Case motociclistiche italiane: quelle scomparse e quelle ancora attive

0 Commenti

Le case motociclistiche italiane sono famose in tutto il mondo per la loro qualitĂ , il loro stile e la loro affidabilitĂ . Molte di queste case motociclistiche sono attive ancora oggi e dominano i campionati mondiali (vedi la Ducati), mentre altre sono scomparse nel corso degli anni. 

In questo articolo, andremo a scoprire diverse case motociclistiche italiane: da quelle storiche ancora attive fino ai marchi storici che purtroppo hanno cessato la propria attivitĂ  tra le pieghe della storia.

More...

Le case motociclistiche italiane piĂ¹ famose

Le case motociclistiche storiche italiane sono quelle che hanno contribuito maggiormente alla creazione della cultura motociclistica italiana. Tra le piĂ¹ famose ci sono Ducati, MV Agusta, Aprilia, Moto Guzzi e Benelli.

Ducati

Fondata nel 1926 a Bologna, la Ducati è una delle marche motociclistiche italiane piĂ¹ famose al mondo, nota soprattutto per le sue moto sportive. 

Questa casa motociclistica italiana ha prodotto molti modelli di moto iconici nel corso degli anni, come ad esempio la Ducati Monster, la Ducati 916 e la Ducati Panigale. 

La Ducati ha vinto anche molti titoli nel campionato mondiale Superbike e detiene il titolo del campionato mondiale MotoGP 2022 con Bagnaia.

MV Agusta

Fondata nel 1945 a Cascina Costa in provincia di Varese da Vincenzo Agusta nel 1945, con la presentazione della prima moto, la 98.

La MV Agusta è una delle marche motociclistiche italiane piĂ¹ iconiche e famose al mondo. La casa motociclistica italiana si è concentrata soprattutto sulla produzione di moto da competizione, partecipando con successo al campionato mondiale di velocitĂ  e al campionato mondiale Superbike. Nel corso degli anni, la MV Agusta ha prodotto molte moto famose, come la F4, la Brutale e la Turismo Veloce. Nel 1971, la MV Agusta è stata acquisita dalla Cagiva.

Aprilia

Fondata nel 1945 a Noale, in provincia di Venezia, da Alberto Beggio.

Aprilia è una delle marche motociclistiche italiane piĂ¹ famose al mondo, nota soprattutto per le sue moto sportive e per i suoi scooter. La sua prima moto, la Colibrì, è stata presentata nel 1970.

Questa casa motociclistica italiana ha vinto molti titoli nel campionato mondiale Superbike e nel campionato mondiale MotoGP, e ha prodotto molti modelli di moto iconici, come ad esempio la la RS 125, la RSV4 e la Aprilia Tuono. Aprilia ha anche sviluppato molti modelli di scooter di successo, come ad esempio l’Aprilia Scarabeo e l’Aprilia SR.

Nel 2004, la Aprilia è stata acquisita dalla Piaggio.

Moto Guzzi

La Moto Guzzi è stata fondata nel 1921 a Mandello del Lario da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi. La loro prima moto, la Normale, è stata presentata nel 1921. Nel corso degli anni, la Moto Guzzi ha prodotto molte moto famose, come la Falcone, la V7 e la California. Nel 1967, la Moto Guzzi è stata acquisita dalla Piaggio, ma ha continuato a produrre moto fino ad oggi.

Benelli

La Benelli è stata fondata a Pesaro nel 1911 dai 6 fratelli Benelli. La loro prima moto, la Velomotore, è stata presentata nel 1919. Nel corso degli anni, la Benelli ha prodotto molte moto famose, come la Tornado, la TNT e la Leoncino. Nel 2005, la Benelli è stata acquisita dal gruppo cinese Qianjiang, ma continua a produrre moto spettacolari.

Piaggio

La Piaggio è stata fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo Piaggio. Inizialmente, la sua attività si concentrava sulla produzione di navi e treni, ma in seguito si sono dedicati alla produzione di scooter e moto. Nel 1915, la Piaggio ha iniziato la produzione di motocicli con il suo primo modello, la Piaggio Tipo Zero. La Piaggio è diventata famosa in tutto il mondo grazie alla Vespa, prodotta per la prima volta nel 1946.

Nel corso degli anni, la Piaggio ha prodotto molte moto famose, come Vespa, Gilera e Aprilia.


7 case motociclistiche italiane scomparse

Le case motociclistiche scomparse italiane sono quelle che hanno cessato la loro attivitĂ  nel corso degli anni, ma che hanno comunque lasciato un segno importante nella cultura motociclistica italiana. Tra le piĂ¹ famose ci sono la Moto Morini, la Gilera e la Laverda.

Frera

Fondata a Tradate nel 1897 da Giuseppe Frera, la Frera è stata una delle prime case motociclistiche italiane. Ha prodotto moto fino agli anni '50, con modelli famosi come la Sport e la SuperSport.

Atala

Fondata a Milano nel 1907 da Angelo Gatti e, quindi, è una casa motociclistica italiana piĂ¹ antica rispetto alla Itom, fondata nel 1947. La Atala ha prodotto moto fino agli anni '60, con modelli famosi come la 5 HP e la 50 Sport.

La Atala ha avuto anche un ruolo importante nel ciclismo, producendo biciclette sin dai primi anni del '900 e vincendo numerose gare, tra cui il Giro d'Italia. La casa motociclistica Atala ha infatti acquisito una grande esperienza nella produzione di telai leggeri e resistenti, e ha applicato tali conoscenze anche alla costruzione delle moto, rendendole robuste e affidabili.

Gilera

Gilera è stata fondata a Arcore nel 1909 da Giuseppe Gilera. Nel corso degli anni, Gilera ha prodotto molte moto famose, come la Saturno, la Nordwest e la CX, ma è stata soprattutto conosciuta per le sue moto da competizione. Negli anni '50, la Gilera ha dominato il motomondiale con il pilota Umberto Masetti che ha vinto due campionati del mondo consecutivi nel 1950 e nel 1951. La Gilera ha continuato a produrre moto fino agli anni '90, quando è stata acquisita dalla Piaggio.

Inoltre, Gilera ha sviluppato anche alcuni modelli di scooter famosi, come il Gilera Runner, lanciato per la prima volta nel 1997, che è stato uno dei modelli di scooter sportivi piĂ¹ popolari in Italia e in Europa.

Garelli

Fondata nel 1919 a Sesto San Giovanni da Alberto Garelli, la Garelli ha prodotto moto fino agli anni '80. Ha avuto un grande successo negli anni '70 con il modello Gulp, una mini-moto molto popolare tra i giovani.

Moto Morini

La Moto Morini è stata fondata a Bologna nel 1937 da Alfonso Morini. Nel corso degli anni, la Moto Morini ha prodotto molte moto famose, come la 3 1/2 e la Corsaro. Nel 1999, la Moto Morini ha cessato la sua attività.

Laverda

Laverda è stata fondata a Breganze nel 1949 da Francesco Laverda. Nel corso degli anni, il marchio Laverda ha prodotto molte moto famose, come la Jota e la RGS. Nel 1985, la Laverda è stata acquisita dalla Piaggio, ma dopo la morte di Massimo Laverda nel 2005, uomo fondamentale per il marchio e per i suoi successi, la produzione termina ufficialmente nel 2006. 

Parilla

Fondata nel 1946 a Milano da Giovanni Parrilla, un ex pilota di moto. Questa casa motociclistica italiana si è concentrata sulla produzione di moto da competizione, specializzandosi soprattutto nelle gare di velocitĂ . 

Nel corso degli anni ha prodotto molti modelli di moto da competizione, ma anche alcuni modelli di moto stradali, come ad esempio la Parilla Wildcat, una moto enduro che ha ottenuto un certo successo negli anni '60.

Parilla ha partecipato con successo anche a molte gare, vincendo diverse volte il campionato italiano di velocitĂ  e partecipando anche al campionato mondiale di velocitĂ . Tuttavia, ha cessato la produzione di moto negli anni '70, a causa della forte concorrenza da parte delle case motociclistiche giapponesi.

In conclusione, le case motociclistiche italiane hanno una lunga e ricca storia nella cultura motociclistica mondiale. Molte di queste case motociclistiche hanno contribuito a creare la fama delle moto italiane nel mondo, grazie alla loro qualità, il loro stile e la loro affidabilità. Alcune di queste case motociclistiche sono ancora attive, mentre altre sono scomparse nel corso degli anni. Tuttavia, il contributo delle case motociclistiche italiana alla cultura motociclistica mondiale è evidente ancora oggi.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ  garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>