I migliori siti dove creare annunci per vendere moto usate

5 Commenti

Come frenare in moto

Le prime motociclette della storia erano in pratica biciclette con il motore e senza freni. 

Ci pensi? 

L'unico modo per frenare era mettere un piede a terra. 

Dobbiamo aspettare il 1923 per trovare la prima motocicletta a doppio freno marcata Douglas Motorcycles

Oggi i freni sono evoluti molto e siamo arrivati a moto con sistema ABS, capace di decelerazioni fino a 1 G.

Per via della velocità raggiunta dalle moto odierne diventa fondamentale sapere bene come frenare il proprio veicolo a due ruote in ogni condizione stradale o atmosferica.

Certo... cambio e controsterzo sono abilità importanti da padroneggiare a dovere quando sei in sella alla moto, ma sapere come frenare al top ti salva la vita. 

More...


Come effettuare la frenata corretta

La prima cosa che devi sapere sulla frenata in moto è che il freno anteriore, nella maggior parte dei casi, produrrà tra il 70% e il 90% della potenza frenante della moto. Per questo motivo, i freni più potenti sono sempre montati sulla ruota anteriore. 

Per una frenata corretta, sarà importante la posizione delle tue dita sulla leva del freno. 

Due dita, tre o quattro dita? 

Almeno due dita (dito indice e dito medio), con un buon controllo sul manubrio della moto. La cosa è molto soggettiva.

Inoltre, quando ti fermi a uno STOP, dovresti sempre prendere due buone abitudini oltre alla frenata:

  1. Afferrare la frizione per ridurre il trasferimento di potenza alla ruota e mantenere il motore acceso;
  2. battere sul cambio come il coniglietto Tamburino di Bambi per evitare di doverti ricordare in quale marcia sei.

Sei a un semaforo? Essere in prima è importante per usare tutta la potenza della moto se hai bisogno di ripartire all'improvviso.

Quali freni usare in moto: anteriore o posteriore?

L'equilibrio è fondamentale per la dinamica di una moto, ed è per questo che la maggior parte delle moto dispone di controlli individuali del freno anteriore e posteriore. 

La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che circa il 70% dello sforzo di frenata dovrebbe andare alla ruota anteriore (il freno è la leva sull'impugnatura destra), e il 30% a quella posteriore (la cui leva è azionata dal pedale destro). 

I freni anteriori richiedono un maggiore livello di sforzo perché in frenata il carico si trasferisce in avanti e sposta l'equilibrio della moto dalla ruota posteriore a quella anteriore.

Al contrario, quando c'è meno carico aerodinamico sullo pneumatico posteriore, diventa molto più facile bloccare la ruota, con conseguente perdita di controllo.

Ecco perché su strada il freno posteriore è usato poco e in particolare torna utile per correggere la traiettoria in curva e a bassa velocità.


Riassumendo, possiamo concludere che (su strada):

  • il freno anteriore ti aiuta a fermare la moto
  • il freno posteriore ti aiuta a stabilizzare la moto

Quando usare i freni anteriori?

Generalmente i freni anteriori vengono utilizzati durante l'arresto e la frenata di emergenza.

Per fermare o rallentare la moto basta pinzare il freno anteriore in modo graduale. L'importante è evitare di fare affidamento solo sul freno posteriore per fermarti, poiché perderesti gran parte della potenza di frenata.

Se eseguita correttamente, la frenata con l’anteriore dovrebbe avvenire senza alcun movimento del pilota. 

Meglio infatti mantenere una posizione di guida standard, con le ginocchia e le cosce aderenti al serbatoio e il busto rilassato, ma fermo.

Nulla nella guida richiede movimenti importanti, si tratta piuttosto di sottili e micro regolazioni. 

Con il tempo, la pratica e la memoria muscolare, i tuoi movimenti diventano automaticamente più veloci e fluidi. Come per qualsiasi cosa, questo richiede tempo e pratica.

Quando usare il freno posteriore?

Come detto in precedenza il freno posteriore si usa per ridurre la velocità quando vai più lentamente (come un parcheggio o nel traffico all'ora di punta) o per impedire alla moto di prendere troppa velocità in discesa

Puoi anche usarlo in combinazione con l'anteriore per rallentare in caso di emergenza.

Se si tratta di un arresto di emergenza e ti rendi conto di aver premuto troppo forte il freno posteriore (perché la ruota sbanda), non rilasciarlo.

Regola la sbandata ed evita di passare da troppo a zero.

Il cambiamento improvviso ti farebbe sollevare il retrotreno e rischi di farti davvero male.

Impara a usare freno anteriore e posteriore

Imparare a usare sia il freno anteriore che quello posteriore.

Se ci riesci scoprirai che può fare un'enorme differenza nel tuo stile e nella tua sicurezza di guida. Senza costruire la memoria muscolare e le buone abitudini, una situazione di panico può finire in tragedia.

La frenata ottimale sull'asciutto

Sull’asciutto puoi pinzare il freno anteriore leggermente prima di quello posteriore con una pressione maggiore sul freno anteriore. 

Grazie alla buona trazione dello pneumatico anteriore in condizioni di asciutto, puoi sfruttare la potenza maggiore del freno anteriore.

La frenata ottimale sul bagnato

Le strade bagnate, scivolose o ghiaiose riducono la trazione. 

Una ruota anteriore bloccata su una strada bagnata può facilmente provocare la caduta del pilota. Quando ti trovi in strade bagnate o scivolose, dovrai applicare una pressione uguale sia ai freni anteriori, isa a quelli posteriori.

Rallenta in sicurezza, calcolando che il tempo di arresto aumenta (il tempo di arresto è la distanza percorsa dalla moto nel tempo che intercorre tra la frenata iniziale e l'arresto completo).

Frena in base alla tua tipologia moto

Il rapporto di frenata 70/30 può variare leggermente in base al tipo di moto che stai guidando. Non esiste una regola fissa su come frenare ogni modello di moto, ma ci sono accorgimenti specifici che possono aiutarti.


Cruiser e chopper 

Questi tipi di moto hanno maggiore peso sulla parte posteriore a causa della posizione arretrata della sella. Questo le rende più compatibili con la frenata della ruota posteriore.


Moto sportive 

Tollerano una pressione in frenata maggiore sull’anteriore, perché le loro forcelle sono più verticali e i loro passi più corti. 


Moto da cross 

Raramente richiedono l'uso del freno anteriore a causa della natura del terreno poco solido. Rischi solo di piantarti. Il freno posteriore invece è perfetto per derapare e ripartire. 


Motard o supermotard

Nelle mani di piloti esperti le motard o supermotard possono anche essere rallentate con una pressione graduale sulla gomma posteriore, senza arrivare al bloccaggio.

Come e dove imparare a frenare

Imparare i limiti e le prestazioni di frenata della tua moto è la chiave per mantenere il controllo.

Perciò è cosa buona e saggia esplorare questi limiti in un ambiente sicuro. Esercitati a ripetere le frenate in un parcheggio abbandonato e inizierai ad avere un'idea della quantità di sforzo che provoca lo slittamento delle gomme. 

Prova a fermarti solo con il freno anteriore, solo con il posteriore e poi testa una combinazione di entrambi. 

In questo modo, avrai un'idea di quanto forte puoi applicare i freni in caso di emergenza.

Una volta acquisita familiarità con i freni della tua moto, le sensazioni di trasferimento del peso inizieranno a essere più evidenti. 

Se ti blocchi con sufficiente forza sull'anteriore potresti persino sollevare la ruota posteriore come i piloti professionisti.

Allo stesso modo, l’eccessiva pressione sui freni posteriori porterà lo slittamento (hai mai visto come “sgondolano” le moto GP in frenata in fondo ai rettilinei?). Trova i limiti della tua moto e sarai molto più preparato all'imprevisto dietro l’angolo.

Il problema dell'angolo di piega associato alla frenata

I pneumatici sono più efficaci in frenata quando sono in posizione verticale, quindi dovrai tenerlo a mente quando inizi a piegare la moto. 

Diciamo che il 100% dell'aderenza di uno pneumatico è disponibile quando è completamente in posizione verticale ed è a pieno contatto con la strada, all'incirca a circa 90 gradi. 

Una volta che l'angolo inizia a diminuire, anche la capacità del pneumatico di mantenere l'aderenza diminuisce. 

La stessa pressione sul freno posteriore potrebbe causarti perdita di aderenza quando il pneumatico è inclinato (cosa che non si verifica quando è dritto).

Allo stesso modo, se pinzi troppo il freno anteriore in curva puoi perdere il controllo (in particolare se non hai l’ABS). 

Quindi occhio quando approcci le curve e inclini la moto.

Un buon consiglio è quello di iniziare la frenata con il freno posteriore.

Così capisci come risponde il manto stradale. 

Poi pinza il freno anteriore in maniera modulare e progressiva.

Sistemi di frenata antibloccaggio (ABS)

Molte moto odierne sono dotate di sistemi di frenata antibloccaggio (ABS), progettati per rilevare lo slittamento dei pneumatici e "far scattare" i freni in modo che le ruote non sbandino. 

Il sistema di bloccaggio consente al motociclista di applicare il massimo sforzo alle leve dei freni senza preoccuparsi di bloccare le gomme, ma l'ABS non è così efficace quando la moto è inclinata.

Sebbene sia difficile eguagliare la distanza di arresto di una moto dotata di ABS in situazioni di trazione compromessa o asfalto bagnato, non tutti i motociclisti sono entusiasti dell'intervento computerizzato dei freni. 

Prova su strada alcune moto con e senza ABS per vedere quale preferisci.

Passeggeri e bagagli

Quando guidi con un passeggero e/o un bagaglio devi tenere a mente di spostare il peso.

In caso di frenata improvvisa, al di là del fatto che il passeggero stia prestando attenzione o meno, spostare il peso può fare la differenza tra un arresto controllato o un incidente. 

Lo spostamento del peso in avanti, soprattutto al di sopra della cintura, può alterare drasticamente non solo la manovrabilità, ma anche lo spazio di frenata.

4 errori da principiante da evitare durante la frenata

1. Evita il passo dell’oca

Hai mai visto un motociclista che usa entrambe le gambe per spostare in avanti la moto durante il parcheggio o l'arresto? 

Ciò dimostra che la persona non ha il pieno controllo, principalmente perché perde l'accesso al freno posteriore e la mano dell'acceleratore controlla il freno anteriore invece dell'acceleratore.

2. Tieni il piede destro sul freno e usa il sinistro per il terreno

È qui che l'abitudine di scalare per prima torna utile.

Allo stesso modo anche usare il posteriore per controllare la velocità è un’ottima abitudine. 

3. Non attaccarti ai freni in modo improvviso e brusco

Pensa ai freni come a una bottiglia di ketchup. Spremere e applicare una pressione graduale ti dà la giusta quantità di ketchup. Spremere con troppa veemenza ti fa schizzare il ketchup dappertutto. Stessa cosa vale per i freni.

Se hai comprato una moto nuova, assicurati di imparare quanto sono forti i freni guidando in un'area sicura lontano dal traffico e provando per vedere come rallenta applicando gradualmente i freni.

4. Non starci sopra con le mani

La peggiore abitudine che puoi avere?

Tenere le mani sulle leve. 

Considera che quando ci troviamo in una situazione di panico il nostro primo istinto è quello di irrigidirci.

Lo capisci anche tu… se le tue mani stanno sulle leve, rischi di schiantarti e ferirti. Non farlo. 

Importanza della manutenzione ai freni

Controlla le forcelle

Controlla che la moto non abbia eventuali perdite di liquidi o sporco/polvere e sporcizia sui freni. Un residuo oleoso marrone pieno di polvere può indicare che le forcelle perdono e dovresti porre rimedio immediatamente.

Prima di guidare pulisci sempre la polvere sulle forcelle, anche se non è visibile. 

Controlla il colore del liquido dei freni

Quando dovresti cambiare il liquido dei freni? 

Generalmente, nel tempo diventerà più scuro e opaco. 

Fai sempre riferimento al manuale della casa madre o al concessionario di fiducia in caso di dubbio. Se il liquido è marrone scuro, è decisamente ora di cambiarlo.

Ultimo consiglio: una buona abitudine da prendere in frenata

Quando sei in sella fermo, prendi l'abitudine di tirare sempre un freno o l'altro.

Questo può prevenire un imbarazzante caduta se dovessi perdere l'equilibrio o la presa su un piede poiché devi solo concentrarti sull’equilibrio sinistra/destra e non anche al movimento in avanti e indietro.

Tante volte nelle stazioni di servizio o nei parcheggi questa abitudine avrebbe potuto evitare a molte persone di far cadere la propria moto.

 

Infine ricorda: l’arma segreta del motociclista è la pianificazione anticipata.

Se prevedi in anticipo i pericoli puoi mollare prima l'acceleratore, riducendo quindi la necessità di frenate brusche. 

Ad esempio, se vedi a una certa distanza lungo la strada che un semaforo è rimasto verde per un po' di tempo, puoi prevedere con buona approssimazione che cambierà colore prima di raggiungerlo, quindi rallenta, evita di accelerare per passare a tutti i costi.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
    • Ciao Luigi,
      grazie della precisazione, ultimamente questo tema è stato dibattuto nelle varie accademie linguistiche.
      Alla fine in questo blog parliamo di moto e strada senza troppe formalità.
      Perciò preferiamo l’espressione meno corretta ma più colloquiale (comunque ormai comunemente accettata);-)
      Un saluto!

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >