Perché controllare la targa della moto?
Stai comprando una moto usata e vuoi controllare se è in regola con assicurazione, bollo, immatricolazione o per caso non risulti in fermo amministrativo o addirittura rubata?
Oppure ti stai chiedendo se puoi risalire al nome del proprietario a partire dalla targa della sua moto?
Be’, sappi che anche i privati cittadini possono accedere ai dati della moto tramite la targa, non solo le forze dell’ordine (tramite il dispositivo Targa System).
More...
Controllo targa: come farlo
Dal momento che le moto sono iscritte al PRA (Pubblico registro automobilistico) puoi accedere senza problemi ai dati del veicolo e del proprietario.
Come?
Basta andare nel sito dell’ACI per scoprirlo.
Clicca sulla voce SERVIZI e poi Visure PRA / Vehicle records.
Qui troverai le condizioni per ottenere i dati che desideri dal controllo della targa della moto.
I soli canali ufficiali per ottenere le visure PRA sono i seguenti:
- VISURENET servizio online accessibile dal sito ACI: costo € 6,00*
- ACI Space, l'APP per IOS e Android, utilizzando la funzione "Infotarga": costo € 6,00
- Delegazioni ACI e Agenzie di pratiche auto in possesso dell'autorizzazione provinciale (L. 264/1991): costo € 6,00 più l'eventuale commissione richiesta dall'intermediario.
Occhio a un dettaglio non trascurabile: puoi fare il pagamento della visura solo tramite "pagoPA", il sistema di pagamenti elettronici che consente a cittadini e imprese di effettuare qualsiasi pagamento verso le pubbliche amministrazioni in modalità elettronica.
Verifica targa moto gratis: dove farla
La verifica della targa moto gratis puoi farla sul Portale dell’automobilista servizio del MIMS (l’ex Ministero dei Trasporti) che permette di fare ricerche sulle targhe moto online gratis.
C’è un però.
Sì perché i dati che puoi ricevere gratuitamente sono limitati.
Non otterrai le informazioni sul proprietario della moto, ma soltanto quanto di seguito riportato:
- Verifica della classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, con il relativo dato di emissione CO2. Una volta selezionato il tipo di veicolo, è sufficiente inserire il numero di targa.
- Verifica Copertura Assicurativa RCA. Puoi consultare i numeri di targa delle moto immatricolate in Italia che non risultano in regola con gli obblighi assicurativi RCA (importante perché il codice della strada vieta la circolazione su strada senza copertura assicurativa RCA, pena il pagamento di una somma da € 841 a € 3.366, oltre al sequestro del veicolo).
- Verifica dell’ultima revisione periodica. Inserendo la targa puoi controllare se la moto è in regola con le revisioni periodiche, oppure gli ultimi km registrati in officina e lo storico dei km di una moto usata.
Info ottenibili dalla targa della moto: le app a disposizione
Una buona app per Android per controllare la targa di moto o auto in modo rapido e veloce è Infotarga, che ti permette in tempo reale di verificare lo stato assicurativo, i dati e le eventuali denunce di furto non solo di una moto, ma anche di un autoveicolo, ciclomotore e autocarro.
Grazie alla app sempre per Android Verifica RCA, per ogni targa puoi vedere:
- Dati dell’assicurazione e scadenza (dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture).
- Se è un veicolo rubato (dati pubblici dal Ministero dell'Interno).
- Dettagli del veicolo (dall'Agenzia delle Entrate).
Se hai un iPhone invece puoi installare info targa e iTarga, due app gratuite, nelle quali non serve registrarsi e ideali se vuoi sapere tutto su un veicolo che provenga da registri pubblici.
Purtroppo (o per fortuna) non esistono app che ti restituiscono il nome e cognome del proprietario e suoi recapiti o numeri di telefono.
Verifica targa moto vs ciclomotori: differenza
Per fare un controllo da una targa di ciclomotore dovrai spendere un po’ di più, perché nella banca dati del PRA, gestita dall’ACI, i ciclomotori (50 cc) non sono registrati.
Non sono registrati nemmeno i quadricicli leggeri (minicar), i veicoli agricoli e le targhe di vecchio tipo (p.es. MI 123456) immatricolate prima del 1993 (a meno che non siano state inserite per formalità successive alla prima immatricolazione).
Puoi però effettuare una Visura DTT (alla motorizzazione) su Targa a pagamento. In questo modo riceverai un documento che riporta a chi è intestato il ciclomotore, i dati di Immatricolazione, i dati del Proprietario e i dati Tecnici.
Verifica targa moto con fermo amministrativo
Se vuoi verificare che la moto usata (ancora intestata al venditore) che vuoi acquistare non sia sotto fermo amministrativo hai tre opzioni:
- richiedere una visura al PRA al costo di Euro 6,00 tramite il servizio online
- rivolgerti a una delegazione ACI
- rivolgerti a uno studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto)
In questi due ultimi casi, oltre ai costi previsti per legge, dovrai aggiungere tra i 10 e i 15 euro di costi aggiuntivi per il servizio di intermediazione.
Ti rimando all’articolo sul “Fermo amministrativo moto” per approfondire meglio la questione.
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: