Guidare in moto sotto la pioggia e il vento: consigli per evitare brutte sorprese

0 Commenti

Moto sotto la pioggia

Strade bagnate e maltempo in moto? Una sfida non per tutti

Guidare in moto sotto la pioggia puĂ² essere una necessitĂ  o una scelta: in entrambi i casi bisogna sapere bene a cosa si puĂ² andare incontro e usare le giuste contromisure.

Alcuni motociclisti se possono evitano la pioggia, ma altri (soprattutto chi vive nelle zone con piĂ¹ precipitazioni annuali) imparano ad affrontarla. 

Un po’ come nelle gare della MotoGP c’è la pioggia che annulla la gara e c’è la gara bagnata, l’importante è che riesci a guidare consapevole dei tuoi limiti e ascoltando i segnali che ti manda la tua moto.

More...

Guida sotto la pioggia: usa la copertura adeguata

Il casco integrale è chiaramente il primo elemento di sicurezza che dovresti avere in generale quando vai in moto, a maggior ragione se guidi sotto la pioggia. 

In particolare, sotto la pioggia diventa fondamentale che la visiera sia trasparente, priva di graffi e con dispositivo Pinlock installato, una visiera aggiuntiva da applicare sul lato interno della visiera del casco per evitare l’appannamento.

Dovrai scegliere con cura anche l’abbigliamento (a meno che tu non ti ritrovi all’improvviso sotto un temporale inaspettato). 


Le tute da moto antipioggia funzionano bene, soprattutto in caso di pioggia leggera, e te la cavi anche con una cinquantina di euro, per i modelli base (meglio se dai colori sgargianti, così da essere subito individuabile dagli automobilisti). 

Una tuta antipioggia ha il vantaggio che ti ripara anche dal vento che spinge l’acqua laddove puĂ² entrare (dal collo alla manica o tra lo stivale e i pantaloni).

Quando pianifichi un lungo viaggio, meglio testare la tua attrezzatura antipioggia in una giornata piovosa vicino a casa. In questo modo puoi risolvere problemi che a lungo andare renderebbero il tuo viaggio un inferno. Anche perchĂ© quando sei bagnato tendi a innervosirti, ti distrai e hai maggiori probabilitĂ  di commettere errori. 

Come cambia la trazione sotto la pioggia

L'acqua piovana rende meno aderente l’asfalto e, allo stesso tempo, impedisce che gli pneumatici raggiungano la giusta temperatura.

Inoltre, se arriva la pioggia dopo un periodo di secco, lo sporco e gli oli accumulati formeranno una pellicola scivolosa, fino a quando non verranno lavati via. Questo potrebbe richiedere del tempo a seconda dell’intensità con cui piove.

E proprio come la trazione sull'asciutto varia a seconda della superficie, così accade sul bagnato. Alcune strade offrono una trazione sul bagnato sorprendentemente buona; altre pessima. 

Un modo che hai per testare la trazione è usare con attenzione e molto brevemente il freno posteriore fino al punto di bloccaggio. 

In base alla facilità con cui il tuo pneumatico si stacca dall’asfalto hai una buona indicazione su quanto grip (tenuta) hai.

Dove devi fare il doppio dell’attenzione?

Nei tratti di strada rattoppata, con vecchio asfalto scivoloso, oppure laddove trovi detriti sulla carreggiata. Anche il casello dell’autostrada puĂ² essere una zona insidiosa, perchĂ© non viene lavato spesso e puĂ² accumulare residui d’olio. 

Occhio anche ai binari della ferrovia, alle grate metalliche, ai giunti di dilatazione sui cavalcavia, che fanno presa come il nastro adesivo. 

In città, poni particolare attenzione alle strisce pedonali che possono essere molto scivolose se bagnate, perché hanno scarsa trazione in curva o in frenata.

Consigli di sicurezza per la guida in moto sulle strade bagnate? 

  1. VelocitĂ  ridotta
  2. Movimenti attenti e dolci
  3. Frenate e accelerazioni progressive, mai brusche.

L'aquaplaning è meno probabile per il pneumatico arrotondato di una moto rispetto a quello di un'auto, ma piĂ¹ largo e liscio è il pneumatico, o piĂ¹ veloce vai, maggiori sono le tue possibilitĂ  che si verifichi questo fenomeno. 

Generalmente gli pneumatici stradali ideali per la pioggia hanno solchi piĂ¹ profondi e sono ricchi di lamelle, mentre gli pneumatici per alte prestazioni ne hanno meno (piĂ¹ semplicemente ti basta pensare alla differenza tra un pneumatico estivo e uno invernale).

Ottimizza la visibilitĂ 

In assenza dei tergicristalli sulla visiera, puoi usare uno dei tanti repellenti pioggia presenti sul mercato, per migliorare drasticamente la visibilitĂ  in condizioni di pioggia. 

Per il tuo equipaggiamento privilegia colori ad alta visibilità con parti riflettenti, rispetto ai colori neri o neutri senza riflesso. Quando piove intensamente rischi davvero di diventare invisibile e se puoi è meglio evitare!

Mantieni le distanze

Cerca di mantenere una distanza di sicurezza evitando di stare attaccato ad altri veicoli. Allo stesso modo, cerca di scollarti di dosso chi ti rimane troppo vicino.

Purtroppo, molte persone che hanno una guida aggressiva in macchina la mantengono anche sotto la pioggia. 

Quindi al peggio fai cenno di passare con la mano aperta a chi ti segue troppo da vicino. Se un conducente non si rende conto che sta rischiando la vita di un’altra persona meglio ricordarglielo in modo assertivo ma educato.

Temporali estivi? Occhio ai fulmini

Forse ti sembrerĂ  fantascienza, ma purtroppo esistono casi di motociclista colpito da un fulmine (se anche ti cade vicino non è una bella sensazione). I piĂ¹ fortunati si svegliano in un fosso, ma specie durante i temporali estivi, meglio che ti fermi al riparo ovunque ti riesca possibile.

Guidare la moto sotto la pioggia: attenzione alle raffiche di vento

Una motocicletta è come una piccola vela. 

Le moto con carene piene e le moto piĂ¹ leggere sono particolarmente sensibili ai venti laterali. 

Preparati a piegarti leggermente l vento laterale per rimanere in piedi. 

Ma se ti inclini a causa del vento, stai pronto a compensare se il vento laterale si ferma bruscamente.

Conclusione

L’esperienza di guida in moto sotto la pioggia è molto soggettiva. 

Se, tuttavia, ti trovi in una situazione che ritieni ti stia sfuggendo di mano (in tutti i sensi), trova il punto sicuro piĂ¹ vicino e accosta. 

Come lato positivo, abituarsi gradualmente a guidare sotto la pioggia ti aiuta a diminuire la soglia della paura e evitare panico e irrigidimento in situazioni inattese. 

Il panico è il comune denominatore di tutti i tipi di incidenti indotti dal motociclista, quindi pensa a quello che stai facendo, stai all’erta mentre guidi (evita la musica nelle orecchie) e soprattutto, non spingerti oltre le tue capacità o quelle della tua moto.

E la catena di trasmissione della moto come si comporta sotto la pioggia?

La catena di solito non ha nessun tipo di problema sotto un temporale.

Se fai un lungo viaggio in condizioni di bagnato costante è sempre bene fare un check della catena alla sera. 

In merito a questo ti consiglio di leggere il mio post sulla manutenzione della catena della moto.


----------------

Cambio kit trasmissione moto

Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ  garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

 

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  1. PBR è il primo produttore italiano specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni) e Original Equipment Manufacturer per marchi come Aprilia, Honda, Piaggio, MV Augusta, Husqvarna, Kawasaki, Fantic, KTM.
  2. Le catene EK (Original Equipment Manufacturer per Kawasaki e Triumph) ti danno la stessa garanzia di affidabilitĂ  e resistenza da competizione delle marche piĂ¹ note, con un rapporto qualitĂ  prezzo unico.
  3. 50 anni di test sui prodotti con team professionistici e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike.
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>