L’abbigliamento che non può mancare nel tuo armadio per il tuo prossimo viaggio in moto

1 Commenti

Abbigliamento moto

More...

Quando organizzi un lungo viaggio in moto l’abbigliamento è un tema spesso sottovalutato.
Spendi soldi per accessori elettronici, kit di pronto soccorso, ma poi magari ti dimentichi l’abbigliamento. Del resto, chi non ha una giacca di moto con le protezioni?

Se però il tuo viaggio in moto prevede molte ore sotto il sole, diventa fondamentale avere un abbigliamento tecnico fresco, leggero e ventilato, ma che allo stesso tempo ti assicuri tutta la protezione necessaria. 

I capi che non possono mancare nel tuo armadio se stai organizzando il tuo viaggio in moto

Giacca moto estiva 

Come dicevamo, una giacca per un lungo viaggio in moto estivo deve essere ventilata e dotata di prese d’aria.
Alcune giacche prevedono delle zip per la regolazione dell’aria, altre hanno delle parti in tessuto traforato in mesh.
Nello stesso tempo la giacca deve essere resistente alle abrasioni e impermeabile, dotata di protezioni CE su gomiti e spalle e predisposta per le protezioni del torace.
Prezzi: sotto ai 150 euro troviamo la giacca Air Crono 2 di Dainese in tessuto D-Synth 350 con pannelli in mesh traforato, molto leggera e traspirante, con tutta la sicurezza del marchio Dainese.

Giacca moto dainese Air Crono 2

 Se vuoi spendere ancora meno, con meno di 50 euro puoi comprare la Free Life di Befast, una giacca in tessuto tecnico con inserti in rete mesh molto traspiranti e dettagli catarifrangenti.

Pantaloni da moto

Chiariamolo subito: puoi affrontare il tuo viaggio in moto anche con i tuoi pantaloni preferiti, non è fondamentale che siano pantaloni da moto.
Se però il viaggio è lungo, dei pantaloni tecnici ti possono servire più di quanto pensi.
I pantaloni per lunghi viaggi in moto sono costruiti con materiale antiscivolo, per una migliore aderenza alla sella, ma allo stesso tempo danno una sensazione di comfort perché fatti con tessuti elasticizzati e traspiranti.
Inoltre sono impermeabili, altro dato importante prima di partire per le vacanze in moto.
Questo almeno, vale per i pantaloni in tessuto (normalmente Cordura e Gore-Tex), meno per la pelle, che sconsigliamo anche per motivi di comfort: la pelle è più rigida dei filari sintetici.
Anche in questo caso è meglio che i pantaloni abbiano prese d’aria e parti traforate in mesh, per evitare di raggiungere temperature da ebollizione.
I migliori pantaloni hanno fodere termiche rimovibili che permettono un utilizzo perfetto con ogni temperatura atmosferica, e tasche con zip situate in posti strategici.
Costi: a meno di 50 euro troviamo i pantaloni German Wear di Cordura a 3 strati - poliestere, nylon impermeabile e fodera interna trapuntata - per un ottimo compromesso tenacia/comfort. Sui 100 euro trovi il Connect Regular Jeans di Dainese, con diverse tasche tattiche e l’inserimento di protezioni particolarmente ergonomiche. 

Guanti da moto 

Le mani sono la parte del corpo più esposta al vento e alle eventuali cadute.
Nel tuo viaggio in moto devi avere un compagno fidato: dei guanti di qualità, con la giusta foratura nei punti a più alta sudorazione.
Hai mai tolto dei guanti non traforati dopo un lungo viaggio in moto trovando le mani fradice e meno sensibili?
Questo può compromettere la qualità e la sicurezza del viaggio.
I guanti devono essere leggeri, in tessuto traspirante e con le protezioni più ergonomiche possibili. Se la giacca può essere acquistata su internet, i guanti devono calzarti alla perfezione, ed è sempre meglio provarli prima di essere acquistati: più aderiscono alla mano più avrai il controllo del mezzo e una maggiore sensibilità in ogni situazione, anche dopo ore di guida.
Prezzi: con 80 euro puoi prendere gli Alpinestars SP-8 V2, con chiusura in velcro del polsino e innovativa presa anatomica su palmo e indice, pelle perforata e imbottitura con schiuma EVA.

Guanti moto Alpinestars SP-8 V2


Già dai 50 euro puoi trovare guanti touring con buona traspirabilità.

Scarpe da moto

I tuoi piedi prenderanno molto vento e saranno costretti a rimanere quasi fermi per ore: il freno e la frizione saranno l’unico allenamento.
È quindi necessario che le scarpe abbiano il giusto livello di ventilazione.
Vale lo stesso discorso fatto per i guanti.
Un buon paio di scarpe ha inserti riflettenti per aumentare la visibilità di notte, rinforzi interni su tallone e puntale, suola a elevato grip e protettori su caviglia e leva del cambio.
Anche in questo caso consigliamo di provarle prima di acquistarle, i prezzi sono grossomodo gli stessi dei guanti: dai 50 - 80 euro in su per delle scarpe capaci di migliorarti sensibilmente la qualità del tuo lungo viaggio in moto.

Giubbotto catarifrangente

Obbligatorio in molti stati europei, consigliato dal buon senso qualunque sia la meta del tuo viaggio in moto.
Costa una decina di euro e aumenta sensibilmente la sicurezza se viaggi nelle ore notturne.
In Italia è obbligatorio dal 2004 in caso di emergenza.
Se proprio non vuoi un giubbotto, puoi optare per una pettorina catarifrangente.
Questo vale sia per te che per la tua “zavorra”.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale a 4 e 28; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo montaggio su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc.) 
  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >