I migliori siti dove creare annunci per vendere moto usate

1 Commenti

Lunghi viaggi in moto

Stai pianificando un lungo viaggio su due ruote?

Meglio non partire impreparati, perché dovrai farti trovare sul pezzo quando dovrai affrontare le sfide che incontrerai sicuramente lungo il percorso. Viaggiare in moto per ore, giorno dopo giorno, richiede una certa preparazione fisica e mentale, oltre a un equipaggiamento utile a tenere sotto controllo eventuali imprevisti. 

In questo articolo esploreremo insieme alcune delle principali accortezze da tenere a mente quando ti prepari per un lungo viaggio in moto.

More...

Lunghi viaggi in moto: l’allenamento corretto

Hai mai corso una maratona senza prepararti?

Sì? Dubito tu sia arrivato in fondo.

Allo stesso modo per macinare lunghe distanze in moto serve preparazione. 

La preparazione è la cosa fondamentale che ti serve, senza se e senza ma, prima di partire per un lungo viaggio in moto. Stare in sella per tanto tempo richiede allenamento muscolare e abitudine mentale per affrontare il paesaggio in continuo cambiamento. 

Perciò, prima di partire per un lungo viaggio in moto, pratica per almeno 1 mese una routine quotidiana di esercizi focalizzati alla resistenza muscolare (meno peso e più ripetizioni per una minor affaticamento muscolare).

Quando guidi nei tuoi giorni liberi ascolta i feedback che ti manda il tuo corpo, sia a livello fisico, sia a livello emotivo. Un breve viaggio turistico può simulare l'esperienza del viaggio lungo e può suggerirti modifiche di postura o indicazioni utili sull’abbigliamento.

Se necessario, modifica la tua dieta. Per evitare di partire fuori forma puoi concentrarti maggiormente su proteine e fibre invece di carboidrati e grassi. 

Nei viaggi brevi testa l'equipaggiamento che intendi portare con te, borse comprese (per una scelta consapevole leggi il mio post sulle borse per moto). 

Ciò ti permetterà di sentire la differenza nell'equilibrio e nel peso della moto. Scoprirai che magari hai bisogno di più di quanto pensavi o hai fatto il bagaglio e non hai usato metà del tuo equipaggiamento.

Prepara la tua moto per il carico extra di tutto il tuo equipaggiamento. Potresti dover aggiungere aria aggiuntiva alle tue gomme e regolare la sospensione per accogliere l'archiviazione e il carico extra. 

Ricorda inoltre che se sai di affrontare lunghi viaggi con un clima torrido ti serviranno questi 7 consigli + bonus per viaggiare in modo con il caldo.

Cosa portare con te per il viaggio

Durante lunghi viaggi in moto, ci sono alcuni elementi indispensabili da portare con te per garantire la sicurezza e il comfort durante il viaggio. 

In primo luogo, è importante avere un casco omologato, in buone condizioni e ben aderente alla testa (leggi “Casco moto: quale scegliere?”). 

Inoltre, indossare abbigliamento protettivo come giacche, guanti e pantaloni in pelle o tessuti tecnici è altrettanto essenziale per prevenire lesioni in caso di caduta. 

Non dimenticare di portare con te un kit di pronto soccorso, una mappa o un navigatore GPS, un caricabatterie per il telefono cellulare e una bottiglia d'acqua

Se prevedi di viaggiare in zone remote o selvagge, è consigliabile portare anche una tenda, un sacco a pelo e un fornello portatile per cucinare il cibo. 

Infine, è consigliabile sempre avere una copia dei documenti personali come la patente di guida, il libretto della moto e la carta verde dell'assicurazione.

Consigli di sicurezza da usare durante il viaggio

Per te:

  • Riposati abbondantemente. Non contare sulla caffeina per restare sveglio durante il giorno. Riposati e ascolta il tuo corpo. Se sei stanco, ferma la moto.
  • Mantieniti in salute introducendo cibi nutrienti. Fai un buon pasto equilibrato prima e dopo il tuo viaggio, bevi molta acqua e mangia snack salutari durante il giorno. Scegli una colazione ricca di proteine e fibre per prepararti per il lungo viaggio che ti aspetta.
  • Non correre. L'avventura che stai per affrontare è più un maratona che una gara di velocità. Perdere un'ora in un giorno non è un grande problema, ma essere fermati per eccesso di velocità ti farà perdere ancora più tempo.
  • Inizia presto ogni mattina. Guidare nel traffico è sgradevole, quindi cerca di partire presto per evitare le folle e il caldo. Se sei fortunato, potrai ammirare il sorgere del sole ogni giorno!
  • Fai molte pause. La mente umana è più produttiva quando rimane concentrata per 45 minuti, a cui fa seguito una pausa di 15 minuti. Fermati ogni tot miglia per fare allungamenti, rilassarti, mangiare e bere. Ammira il paesaggio locale: potresti imparare qualche nuova storia durante una sosta con una mappa. Ricarica le tue energie e rilassa il tuo corpo. Fai stretching; i motociclisti esperti di viaggi lunghi in moto praticano spesso posizioni yoga… fare qualche semplice esercizio a ogni sosta può aiutarti molto nella guida.
  • Sii flessibile con l'itinerario. Il traffico può variare in base all'ora del giorno, così come il meteo. Pianifica l'imprevisto con l'equipaggiamento giusto per il viaggio e utilizza il tuo GPS per rimanere aggiornato sui cambiamenti di percorso.

Per la tua moto:

  • Controlla i livelli di olio e carburante durante le tue soste. Ci vuole solo un minuto in più per controllare la tua moto durante una sosta. Non lasciare che una perdita ti lasci bloccato.
  • Porta con te una chiave di riserva. Che tu ci creda o no, durante un lungo viaggio le cose si possono smarrire, comprese le chiavi della moto. Fai attenzione a dove conservi la chiave di riserva, perché i ladri potrebbero rovistare tra le tue cose (leggi in merito il mio post su Come evitare il furto della moto).
  • Effettua una veloce ispezione ogni mattina su:
    • Pneumatici e Ruote
    • Comandi
    • Luci ed Elettricità
    • Olio e Altri Fluidi
    • Telaio
    • Cavalletti

Buon viaggio!

Prepararsi adeguatamente per un lungo viaggio in moto è fondamentale per trovarsi a vivere un'esperienza positiva e sicura, senza enormi sorprese (poi l’imprevisto si chiama così per un motivo). Oltre ai consigli su come preparare il proprio corpo e la propria moto, è importante anche che una buona pianificazione anticipata del percorso (pur senza esagerare), così come è buona norma controllare le condizioni meteorologiche e tenere sempre d'occhio la situazione del traffico. 

In generale, una buona dose di preparazione e attenzione sono la chiave per un viaggio in moto indimenticabile. Prenditi il tempo necessario per pianificare il tuo viaggio, assicurati di avere tutto il necessario e goditi la bellezza dell’avventura che andrai a vivere!


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
  • Partito il 19 giugno per capo nord, arrivato il 28 giugno, tornato a Roma il 9 luglio, stavolta passando ad est, nel 1984 non si poteva, tra 500 e 800km giornalieri, uno da 1.200km, senza preparazione fisica, solo colazione e cena, persi 5kg 9.975km fatti…mezzo usato Kawasaki Versys 650, nel 1984 Suzuki GSX400FWS ancora attiva…

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >