Tra gli amanti delle moto più della metà soffre di mal di schiena, soprattutto una volta che entra negli “anta”.
In particolare, quando ti piace guidare le moto sportive e lo fai anche per parecchie ore alla volta potresti soffrire di lombalgia, a causa delle sollecitazioni maggiori e della postura che costringe a una flessione importante la colonna vertebrale.
Anche se in generale bisogna specificare che non è l’andare in moto di per sé a causare il mal di schiena (salvo traumi specifici), sicuramente viaggiare su moto sportive può rivelarsi spiacevole quando si ha un inizio di lombalgia o i dischi intervertebrali schiacciati.
Per evitare di abbandonare la guida della moto bisogna fare attenzione alla postura, al tipo di malessere che hai e al tipo di guida che vuoi fare.
Mal di schiena in moto: la posizione alla guida di una sportiva
More...
Quando sei in sella a una moto sportiva sei accucciato sul serbatoio, per ridurre la resistenza al vento e fare in modo che il tuo corpo diventi parte della moto, così da migliorare la sua manovrabilità.
Come posizione ricorda un po’ come i piloti che guidano le moto su pista, anche se in maniera meno spinta.
Su una sportiva dovrai muoverti sulla sella per affrontare curve strette e sicuramente la tua partecipazione a livello di muscolatura è maggiore, rispetto alla guida di uno scooterone da strada, per esempio.
Le sospensioni delle moto sportive sono generalmente più rigide rispetto alla maggior parte delle altre moto. Questo perché così puoi avere maggiore maneggevolezza su strada quando viaggi a velocità sostenute. Tuttavia, ciò comporta anche che con una postura inclinata in avanti subisci in maniera più importante le vibrazioni e gli urti del manto stradale.
E il contraccolpo coinvolge tutto: dai polsi alle braccia, dai gomiti alle spalle fino al collo e alla schiena.
Sorge spontanea dunque la fatidica domanda:
Questo sforzo può impedirti di guidare una moto sportiva a causa del mal di schiena?
La moto sportiva causa il mal di schiena?
Ok, abbiamo appurato che la postura in sella a una moto sportiva non è il massimo del comfort. Da qui a impedirti di guidare questo tipo di moto ci passano un mare di variabili.
Per esempio:
- Qual è la condizione fisica della tua schiena?
- Il tuo stile di guida è molto aggressivo, con accelerazioni continue e pieghe a tutta?
- Quanto tempo passi sulla moto?
1. Lo stato di salute della tua schiena
Se non hai dolori alla schiena non avrai nessun problema a guidare una moto sportiva e nemmeno a impennare la moto (se sai come farlo).
I problemi emergono quando la tua schiena non è in ottima salute (discopatie, lombalgie, rigidità muscolari…).
In particolare, se hai problemi alla parte superiore della schiena e del collo il fatto di stare inclinato in avanti non fa che peggiorare la situazione, dal momento che porti gran parte del peso su spalle e polsi. Stare con la testa rivolta in avanti e verso l'alto per avere una buona visuale può accentuare la tensione al collo e alla parte superiore della schiena se hai subito un intervento chirurgico al collo o un intervento chirurgico che coinvolge la parte superiore della schiena.
La parte bassa della schiena non subisce lo stesso sforzo su una moto sportiva della parte superiore della schiena e delle spalle, ma la mobilità richiesta nella parte bassa della schiena per inclinarsi in curva può essere problematica se hai problemi alla parte bassa della schiena.
Sebbene la posizione di guida della moto sportiva non causi problemi alla schiena di per sé dunque, potrebbe farti sentire dolore se hai problemi alla schiena esistenti a causa di vecchi infortuni o precedenti interventi chirurgici in queste aree.
2. Il tuo stile di guida
Anche se hai già dei dolorini alla schiena, se fai solo dei piccoli tratti di strada non dovresti subire contraccolpi alla schiena.
Per esempio, se compi brevi tragitti per andare a lavorare (massimo 30 minuti in sella) o se fai un giro per una colazione nel fine settimana non dovresti riscontrare problematiche.
Certo è che se ti fai il passo della Raticosa a manetta e la tua schiena non è al top, inutile dire che poi ti toccherà soffrire: ogni azione ha delle conseguenze.
3. Quanto tempo passi in sella alla tua moto sportiva
È qui che entriamo in un territorio in cui la guida sportiva in moto può causare problemi alla schiena. Le moto sportive non sono pensate per fare turismo su lunghe distanze.
Guidare in moto su lunghe distanze di solito vuol dire che rimani nella stessa posizione per più ore di seguito. Ecco allora che se vuoi andare al mare con una moto sportiva e ci vogliono due ore per arrivare in spiaggia, sicuramente devi pensarci due volte se ti fa male la schiena. La moto sportiva richiede un'esperienza di guida attiva in cui la tua posizione sul sedile cambia spesso: non è previsto molto comfort.
Quindi magari se hai mal di schiena cambia tipologia di moto e passa a una moto da avventura o da turismo, in modo da avere prestazioni buone, ma con un comfort decisamente superiore quando stai in sella.
Se non hai nessun problema alla schiena puoi fare quel che vuoi, al massimo se non sei allenato un lungo viaggio su una moto sportiva ti fa venire mille dolorini ovunque, ma poi passano nel giro di pochi giorni.
Se hai già mal di schiena evita di percorrere lunghe distanze su una moto sportiva: lo sforzo prolungato potrebbe causarti infiammazioni pesanti che ti bloccano a letto e ti impediscono anche di fare attività quotidiane.
Meglio evitare di arrivare a queste situazioni di disagio.
Pensa anche ai costi: radiografie, visite, manipolazioni a non finire.
Non sottovalutare il problema del mal di schiena.
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: