Quando devi di cambiare il kit di trasmissione per la tua moto valuterai il nuovo acquisto in base alla potenza e alla coppia del motore che hai e, nella maggior parte dei casi, ti atterrai alle indicazioni della casa madre.
More...
Il miglior kit di trasmissione per le moto da strada: Kit Black & Gold
La novità 2020 made in PBR è il kit trasmissione Black & Gold.
Questo kit di trasmissione di qualità assoluta per moto stradali è composto da:
- CORONA C45T in Acciaio Zincato temprato ad alta frequenza, anti corrosione. Sviluppata al fianco di team della MotoGP e Superbike.
- PIGNONE RSS in acciaio temperato con riporto in gomma.
- CATENA EK Black & Gold con QX-RING SRX2 (aumenta la durata della catena fino al doppio e riduce l’attrito del 40% rispetto a quelle con O-Ring).
I due errori da evitare quando scegli un kit di trasmissione per la tua moto
1. Scegli il meno caro
OCCHIO!
Gli ingranaggi scarsi si usurano precocemente e mandano fuori tolleranza il sistema in un battibaleno. Il livello delle prestazioni in termini di energia e quindi di potenza crolla drasticamente.
2. Scegli in base alla marca della catena
In pochi purtroppo sanno che i kit "aftermarket" sono assemblati dalle commerciali che, per avere margini maggiori, li compongono con corone e pignoni di provenienza estera e spesso di qualità scadente.
Tanto quello che conta per il cliente finale è la marca della catena.
I due tipi di “famiglie” di catene per moto
Quando scegli il kit di trasmissione, fai attenzione al tipo di catena che necessita la tua moto.
Esistono le due seguenti tipologie di catene per moto:
- Non sigillate (non sealed) -> richiedono manutenzione frequente, altrimenti rischi di doverle cambiare ogni anno o ancora prima.
- Sigillate (sealed) -> ossia quelle ingrassate già nelle fasi di assemblaggio e poi rese impermeabili attraverso l'adozione di anelli di tenuta (guarnizioni in polimero) interposti tra la maglia interna e quella esterna. Il tipo di sezione con cui è realizzato l'anello viene indicato con una lettera dell'alfabeto che più gli somiglia: quello classico è l'O-ring (sezione dell'anello tonda).
Come verificare le misure di corona e pignone e la lunghezza della catena?
Quando ti viene il dubbio di quale kit di trasmissione scegliere per la tua moto vai sul sicuro.
Mantieni le indicazioni del kit originale della casa madre.
Se non sai quali sono guarda il numero scritto sulla tua catena attuale e conta i denti di corona e pignone (oppure chiedi a un meccanico o guardi su internet il kit di primo montaggio della tua moto).
Capitolo catena.
Monta una catena paritaria a quella che hai montato o superiore.
Se passi da una catena 530 di passo a una 520 passo racing alleggerisci la moto e aumenti la scorrevolezza, ma ti esponi a un’usura maggiore, per una resa difficile da percepire se non sei un professionista.
Mentre se cambi la corona da acciaio a ergal, puoi riscontrare un lieve miglioramento se hai una moto di bassa cilindrata (già da un 600 la differenza la senti poco).
Su questo argomento puoi approfondire dando un’occhiata al post sui Rapporti di trasmissione finale sulla moto, dove ti spiego cosa significa quando una moto ha una rapportatura “lunga” o “corta” e i dettagli in base ai quali è meglio scegliere la rapportatura giusta per te.
Quali sono le migliori catene da motocross?
Le catene EK sono le catene usate dai migliori piloti delle classi MX1 e MX2.
L’esclusivo trattamento CRH sul perno fornisce un rivestimento esterno estremamente duro e lascia la parte interna più morbida per incrementare la forza e ridurre l’usura della catena.
Un esempio?
La catena EK MRD7 è la sostituzione ideale per qualsiasi moto da fuoristrada e Supermotard da 125 a 500cc.
Dotata di fori di alleggerimento delle piastre per migliori prestazioni.
Ha una superficie rivestita di carburo di cromo per darti un impatto e un'ammortizzazione superiore, mentre riduce l’ossidazione causata dagli elementi naturali.
Queste tipologie di catene rappresentano l'abbinamento ideale per le nuove corone Twincolor PBR in ergal.
Corona in Ergal o in Acciaio? Quale scegliere?
La corona rappresenta la ruota dentata posteriore più grande.
La vedi facilmente sulla ruota o sul mozzo posteriore posteriore della moto.
È l’ingranaggio che trasmette alla ruota il movimento.
Le corone sono composte da una dentatura variabile a seconda di marca e modello della moto.
Possono essere di diversi materiali, dall’acciaio, all’ergal.
La corona in Ergal (la migliore fra tutte le leghe di alluminio convenzionali) è certamente più elegante rispetto alla corona stampata, grazie ai suoi colori metallizzati e alle asole di alleggerimento lavorate a macchina CNC (che danno un look racing alla moto).
La corona in Ergal è anche più leggera rispetto a quella in acciaio, ma l'alleggerimento non è così rilevante se non sei un professionista che si cimenta sui campi di gara.
Inoltre, essendo la corona in Ergal più leggera è anche più sensibile all'usura rispetto a quella in acciaio.
Ha senso la corona in Ergal su una moto stradale?
La monti se fai pochi chilometri o se vuoi un particolare diverso dall'originale per differenziarti (anche perché una corona in ergal va controllata più spesso).
Hai una moto con cilindrata alta (sopra il 600)?
Meglio una corona in acciaio temperato, più duratura di quelle in acciaio C45 normali.
Hai una moto di piccola cilindrata (fino al 400)?
Monta una corona in acciaio C45 normale, perché non ha tutta questa cavalleria da esprimere.
Cosa fa davvero la differenza?
La manutenzione che fai al tuo sistema di trasmissione per ottenere sempre il massimo delle prestazioni.
È sempre obbligatorio un attrezzo per rivettare la catena?
Certo che NO.
Dipende dal tipo di maglie di giunzione della tua catena.
Infatti, quando installi una nuova catena puoi trovarti a chiudere differenti tipologie di giunti.
Noi ti consigliamo di usare sempre i giunti già forniti di serie nelle confezioni, perché sono i più adatti al tipo di catena.
La casa madre Enuma Chain (EK) – la nostra scelta per le catene – ha i seguenti giunti:
- MLJ (a rivettare). Il giunto più affidabile, più comunemente utilizzato per moto stradali e richiede un attrezzo speciale per il montaggio. Si presentano alla vista con due forellini nella parte finale dei perni, i quali agevolano la rivettatura.
- SKJ (a molletta - maggiore pressione). Facile da installare, è molto simile al giunto SPJ. La piastrina del giunto SKJ richiede una pressione maggiore per l'innesto sul perno, ma offre una maggiore affidabilità e una sistemazione più solida. Disponibile di serie con molte catene da motocross, fuori strada, ATV e Racing. Può essere facilmente installato con un paio di pinze classiche.
- SPJ (a molletta - a slittamento). Facile da installare. Disponibile di serie per le catene per le moto di piccole cilindrate. Può essere installato facilmente con un paio di pinze classiche.
- SLJ (a vite). Una valida alternativa al giunto a rivettare. Il sistema brevettato permette un facile uso con chiave inglese di 8mm e un paio di pinze classiche, con risultato finale uguale a quello del giunto a ribattere (che invece richiede lo strumento apposito). Disponibili solo per le migliori catene EK.

Perché i kit di trasmissione moto PBR hanno catene EK?
Enuma è stata la prima casa produttrice al mondo a introdurre nel 1974 la catena chiusa con O-Ring e detiene i più importanti brevetti.
Inoltre, nel 1997 la compagnia è stata certificata con lo standard ISO9001 per gli standard di qualità. Questa certificazione rinforza la garanzia di sicurezza e precisione in ogni prodotto.
Meno famose delle catene DID per scelte di marketing, sono da sempre all’avanguardia tecnologica sulle catene per moto.
Tipologie principali di catene EK
CATENE EK STANDARD (STRADA E FUORISTRADA)
Prodotte con i più alti standard qualitativi.
Per le moto di piccola e media cilindrata che possono usufruire della stessa tecnologia delle catene dedicate alle competizioni.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
CATENE EK O-RING (STRADA E FUORISTRADA)
Tecnologia O-Ring
Messe a punto come alternativa alle catene di primo equipaggiamento, offrono il giusto compromesso tra prezzo, qualità e durata.
Fori di alleggerimento e materiale in lega temperata ad alta tecnologia.
CATENE EK QX-MVXZ2
Tecnologia Quadra X-Ring
Aumenta la durata della catena fino al doppio e riduce l’attrito del 40% rispetto a quelle con O-Ring.
Sostituzione ideale al prodotto originale per qualsiasi moto stradale da 600 a 1000cc.
Sono disponibili in diversi colori (oro, rosso, blu, verde, arancione).
Catene ZVX3
Tecnologia NX-Ring
Rispetto a una catena con O-Ring incrementa del 15% la durata della catena rispetto alla tecnologia QX-Ring e riduce l’attrito del 40%.
Sono il TOP della categoria grazie alla loro forza di tiraggio di 11.000 lbs.
Ideali per tutte le moto ultra sportive (sopra i 800cc).
Difficile trovare una catena migliore di questa.
Quando cambiare il sistema di trasmissione finale della tua moto?
Leggi il post e scopri...
- Il rischio principale che corri cambiando un solo pezzo o solo 2 pezzi su 3 del kit di trasmissione della tua moto
- Quando cambiare la catena: come riconoscere i segni dell’usura
- Come decidere il tipo di catena
Come scegliere il migliore kit di trasmissione moto?
- Punta sugli ingranaggi di un produttore che fa primo montaggio. I test di qualità delle case madri sono ultra rigorosi e sei sicuro di avere tra le mani un kit completo di valore.
- Scegli ingranaggi prodotti in Italia (così eviti di scegliere cinesate poco affidabili).
Perché scegliere i kit di trasmissione finale PBR?
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità vera, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
- Scegli i primi produttori specializzati di corone e pignoni per moto in Italia (la fabbricazione delle componenti è rigorosamente e totalmente prodotta in Italia).
- Monta ingranaggi che superano i test di qualità ultra rigorosi delle case madri per le quali facciamo primo montaggio (KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Agusta, Fantic, Sherco).
- Regalati ingranaggi perfezionati ogni anno in base ai risultati dei test di qualità "reali" sui campi di gara, in collaborazione con i migliori team partner a livello mondiale.
--------
⚠️ Vai sul sicuro. Scegli un kit PBR:
-------
[…] Scopri il miglior kit di trasmissione per la tua moto […]
[…] leggendo Il miglior kit di trasmissione finale per la tua moto. […]
[…] generale, i migliori kit di trasmissione per moto stradali possono durare tranquillamente fino a 50000 km se manutenuti correttamente (in proposito ti rimando […]