Moto Carenate: modelli indimenticabili e performance su strada

1 Commenti

Le moto carenate rappresentano un'icona di stile e prestazioni nel mondo delle due ruote. Caratterizzate da un design aerodinamico e sportivo, queste motociclette incantano gli appassionati di motociclismo sin dalla loro introduzione sul mercato. 

In questo articolo, esploreremo il significato delle moto carenate, ci immergeremo nell'epoca d'oro degli anni '90 con alcuni modelli iconici e discuteremo le cilindrate delle carenate sportive 600 e supersport. Infine, esamineremo i pro e i contro di una moto carenata rispetto a una moto naked.

Moto Carenate: significato e funzionalitĂ 

Una moto carenata è un tipo di motocicletta che presenta carenature, ovvero scudi aerodinamici posizionati sul telaio e sul motore. Queste carenature non solo conferiscono un look accattivante, ma anche un vantaggio aerodinamico significativo, riducendo la resistenza dell'aria e aumentando la stabilità e l'efficienza della moto ad alte velocità. Le moto carenate sono particolarmente amate dai motociclisti che desiderano avere una guida fluida e performante sia su strada che in pista.

Moto Carenate degli Anni '90: Leggende su Due Ruote

Gli anni '90 furono un'epoca d'oro per le moto carenate, con l'introduzione di alcuni modelli iconici che ancora oggi restano nel cuore degli appassionati.

  1. VFR 750F: La Honda VFR750F è stata una delle prime moto a portare la tecnologia V4 sulle strade. Oltre al suo inconfondibile rombo del motore, era dotata di carenature affusolate che le conferivano un aspetto elegante e moderno.
  2. CBR600F: La Honda CBR600F è stata una pietra miliare per le moto sportive di media cilindrata. Le sue carenature fluide e dinamiche la rendevano una delle moto carenate piĂ¹ attraenti del periodo.
  3. Yamaha FZR600: Yamaha ha presentato la FZR600 come una moto sportiva versatile e accessibile. Le sue carenature rifinite erano un mix di stile e funzionalitĂ , conquistando i cuori di molti motociclisti.
  4. Kawasaki ZX-6R: Introdotta nel 1995, questa moto carenata aveva un aspetto aggressivo e un motore potente. Le sue prestazioni su strada e in pista l'hanno resa una delle moto piĂ¹ desiderate degli anni '90.

Le tipologie delle Moto Carenate Sportive

Oggi purtroppo le supersportive sono la scelta di pochi appassionati, in particolar modo le 600 cc. 

A livello di panoramica generica e non esaustiva possiamo dividere le moto carenate in diverse categorie, tra cui:

  • Moto da Competizione: Le moto da competizione carenate possono avere cilindrate che vanno dalle 125cc fino alle 1000cc e oltre. 
  • Supersport: Le motociclette supersport carenate hanno generalmente motori di cilindrate intorno ai 600cc, come la Honda CBR600RR o la Yamaha YZF-R6. Queste moto sono apprezzate per il loro equilibrio tra potenza e maneggevolezza, ideali sia per la guida su strada che per la pista.
  • Superbike: Le motociclette Superbike carenate spesso hanno motori di cilindrate superiori ai 1000cc, come la Ducati Panigale V4 o la Kawasaki ZX-10R. Queste moto sono progettate per le competizioni in pista e offrono prestazioni ad altissimo livello.

La scelta della cilindrata dipende dalle preferenze del pilota, dal tipo di guida desiderata e dall'uso previsto della motocicletta. La varietĂ  di cilindrate disponibili offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare diverse esigenze e stili di guida.

Pro e Contro di una Moto Carenata Rispetto a una Moto Naked

Pro delle Moto Carenate

  • Aerodinamica: Le carenature migliorano l'aerodinamica della moto, riducendo la resistenza all'aria e aumentando la stabilitĂ  ad alte velocitĂ .
  • Stile Sportivo: Le moto carenate hanno un aspetto attraente e sportivo, che cattura l'attenzione ovunque vadano.
  • Protezione: Le carenature forniscono una certa protezione contro le intemperie e detriti stradali.

Contro delle Moto Carenate

  • Costo: Le moto carenate possono essere piĂ¹ costose rispetto a modelli naked a paritĂ  di cilindrata.
  • Manutenzione: Le carenature possono rendere la manutenzione e le riparazioni piĂ¹ complesse e costose.
  • Peso: In alcuni casi, le carenature possono aumentare il peso complessivo della moto rispetto a una naked.

CuriositĂ  e cenni storici

Le moto carenate hanno origine nel corso del XX secolo. Tuttavia, i primi esperimenti con carenature risalgono ai primi anni del Novecento, quando alcuni motociclisti e pionieri dell'ingegneria cominciarono a sperimentare soluzioni per ridurre la resistenza dell'aria e migliorare le prestazioni delle motociclette.

Una delle prime applicazioni di carenature su una motocicletta fu nel 1919, quando il pilota Ernst Henne sviluppĂ² una carenatura rudimentale per il suo motociclo BMW, con l'obiettivo di stabilizzare la moto durante i tentativi di record di velocitĂ .

Tuttavia, la vera affermazione delle moto carenate ebbe luogo dopo la Seconda Guerra Mondiale, durante gli anni '50 e '60, quando i costruttori iniziarono a sperimentare e implementare carenature piĂ¹ sofisticate su moto da competizione e modelli di serie. L'obiettivo principale di queste carenature era migliorare la velocitĂ  massima, la stabilitĂ  e l'efficienza del carburante.

Nel corso degli anni, il design delle carenature è evoluto notevolmente, diventando sempre piĂ¹ aerodinamico ed esteticamente attraente. Le moto carenate sono diventate un simbolo di prestazioni e stile, ed è stata una tendenza molto popolare negli anni '80 e '90, soprattutto nelle competizioni motociclistiche e tra gli appassionati di guida sportiva su strada.

Oggi, le moto carenate stanno tornando a una nuova popolaritĂ  dopo un periodo di eccessiva sofisticazione su prestazioni ed efficienza aerodinamica, soprattutto grazie anche a una guida piĂ¹ "umana" che ha attirato nelle decadi passate motociclisti in tutto il mondo.

Conclusione

Le moto carenate sono una vera delizia per gli amanti delle prestazioni e dello stile. Dagli affascinanti modelli degli anni '90 alle moderne supersport, queste motociclette hanno sicuramente lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo. 

Se stai cercando una guida sportiva, emozionante e dalle prestazioni elevate, una moto carenata potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Hai giĂ  adocchiato o testato qualche nuovo modello?

Fammelo sapere nei commenti!


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ  garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >