5 accessori da non dimenticare nel tuo primo lungo viaggio in moto

0 Commenti

Accessori per lungo viaggio in moto

More...

Se anche tu ami la moto quanto noi e la usi ogni volta che puoi, avrai forse pensato almeno una volta nella vita di usarla per farci un lungo viaggio estivo.
Perché affrontare lunghe code in auto, o chiudersi in un aereo, quando la moto ti può regalare tutta la libertà e le emozioni che ami vivere in vacanza?

Devi però sapere che viaggiare in moto è un’esperienza diversa rispetto al tragitto casa-lavoro o alla gita fuori porta domenicale.  
Viaggiare in moto significa esporsi per molte ore al giorno al vento, al caldo dell’asfalto e alle vibrazioni della moto.
Inoltre esporrai la moto a rischi: non sempre potrai parcheggiarla in posti protetti. E non ultimo, avrai esigenze diverse dall’uso quotidiano: dove mettere i bagagli?

5 accessori da non dimenticare se ti appresti a fare il tuo primo viaggio in moto

Antifurto

Non ritrovare il proprio “ferro” all’uscita della palestra è spiacevole, ma accorgersi che la moto non c’è più a migliaia di chilometri da casa è decisamente più problematico.
Dotarsi di un antifurto mette al riparo anche dall’ansia e permette di parcheggiare la propria moto più serenamente.
Se stai preparando un tour in moto, devi sapere che i più venduti sono i bloccadisco, più pratici rispetto alle pesanti catene.
Sul mercato ci sono diversi tipi di bloccadisco, variano per diametro e materiali.
Per leggerezza sono consigliabili i bloccadisco in acciaio verniciato, in alternativa ci sono leghe di acciaio speciali più pesanti ma resistenti alla foratura e antitorsione.
Costo: a partire dai 30 euro.

Supporto riposa polso per acceleratore

Stringere la manopola del gas alla lunga distrugge il polso.
Se hai già fatto viaggi in moto di due o tre giorni, sai cosa intendo.
Questo supporto ti permette di aprire e chiudere il gas senza stringere con forza, lavorando più col palmo della mano.
Montato sopra la manopola dell’acceleratore, pensato apposta per lunghi tragitti, ti ridurrà fastidi e crampi al polso: potrai aprire la mano per sgranchirti le dita senza chiudere il gas.
Consigliato ovviamente a chi non ha il cruise control sulla moto.
Questo accessorio ha un po’ diviso i motociclisti: c’è chi lo ama e chi lo odia.
Potrebbe volerci un po’ di esperienza prima di prenderci la mano, soprattutto nella manovre più strette, e la comodità varia da modello a modello. In ogni caso, se devi fare un viaggio in moto di diversi giorni è tra gli accessori senza dubbio consigliati.
Costa meno di 10 euro.

Cuscino sella

Guidare la moto non è come andare a cavallo, ma dopo ore di viaggio in moto il fondoschiena non vorrà sentire ragioni: il cuscino sella è un accessorio importante.
Utilizzato soprattutto in America, il cuscino sella permette una maggiore comodità, grazie all’imbottitura. Il prezzo da pagare è una maggiore altezza da terra, ma i più alti troveranno ancora più comodo tarare un’altezza “su misura” della propria sella.
E se si vuole passare a una guida sportiva?
Nessun problema: il cuscino può essere tolto o sgonfiato in pochi attimi.
Ma se stai organizzando un lungo viaggio in moto non crediamo avrai di queste necessità.
L’altro vantaggio del cuscino sella è termico: sedersi su un tappeto d’aria isola da caldo e vibrazioni.
Costo: sui 100 euro, a seconda del materiale.  

Le borse da manubrio

Le borse da manubrio sono simili a zainetti portaoggetti da legare, appunto, al manubrio.
Rispetto a uno zaino o a borse laterali hanno diversi vantaggi.
Il primo è la comodità: avrai tutto a portata di mano.
Ti è mai capitato durante un viaggio in moto di fare tappa al casello e non trovare il portafoglio? Tasca destra no, tasca sinistra no… marsupio nemmeno… dove si sarà cacciato?
Ecco: con la borsa manubrio avrai tutto sotto controllo.
Le borse manubrio arrivano ad aggiungere anche 10 litri di spazio: immagina quanto possa rendere più semplice organizzare il tuo viaggio in moto.
Il secondo vantaggio è il costo.
I borselli di piccole dimensione costano sui 20 euro, le borse sui 4 litri arrivano sui 45 euro.

Il ragno 

Il ragno è un accessorio furbo e intelligente che può risolvere diversi imprevisti.
È quella sorta di ferma bagagli, una corda elastica con dei rampini che avrai visto sicuramente su tante moto.
Si tratta di un’alternativa al bauletto posteriore: quasi indistruttibile, semplice da mettere e togliere, leggerissimo.
Torna utile ogni volta che non sai dove mettere qualcosa.
Il marsupio? La bottiglia dell’acqua? L’imbottitura della giacca?
Tutto lì, nel ragno.
Si trova ovunque ed è molto economico, meno di una decina di euro.

E tu? Hai altri accessori da consigliare che secondo te sono indispensabili nei lunghi viaggi in moto? Scrivicelo nei commenti!

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>