Borse moto: le differenze da sapere per viaggiare senza rimorsi

0 Commenti

Borse per moto: guida alla scelta

Quando parti per un viaggio avventura in moto devi fare una bella ragionata su quali borse da portare con te. Ma prima, una cosa fondamentale per evitare multe...


Borse moto: la prima cosa da sapere prima di partire

Come prima cosa devi sapere che in Italia il Codice della strada, all'articolo 170, prevede che in moto è vietato trasportare oggetti "che non siano solidamente assicurati" e "che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo oltre i 50 centimetri". 

Con un’eccezione: ovvero quando il costruttore omologa il veicolo e fa registrare a libretto che l'ingombro laterale con borse puĂ² essere superiore ai 100 centimetri. La dicitura riportata sul libretto è “CON ALLESTIMENTI DI CARROZZERIA/CON PARTI OPZIONALI".

More...

Chiarito questo iniziamo dicendo che se stai per affrontare un lungo viaggio la scelta migliore è escludere bauletti di plastica

Se invece stai via pochi giorni e non hai bisogno di una grande quantitĂ  di attrezzature allora ok al bauletto in plastica, allo zaino posteriore e a una borsa da serbatoio. 

Tipi di borse per moto: cosa sapere prima di acquistarne una? 

Le borse per moto sono disponibili in molte forme, dimensioni e design, ciascuna con uno scopo specifico. Prima di acquistare una borsa per moto, è importante che tu conosca le principali tipologie e le loro caratteristiche

1. Borse da serbatoio 

Progettate per essere montate direttamente sul serbatoio della moto, queste borse sono ideali per i viaggi piĂ¹ brevi, poichĂ© sono poco ingombranti e offrono meno spazio di stivaggio. 

2. Borse da sella

Le borse da sella sono piĂ¹ grandi delle borse da serbatoio e sono progettate per essere montate sulla parte posteriore del sellino della moto. Queste borse sono ideali per i viaggi piĂ¹ lunghi, poichĂ© offrono spazio di stivaggio supplementare. 

3. Zaini per i viaggi in moto

In questo caso parliamo di borse progettate per essere indossate come uno zaino. Sono ideali per i motociclisti che desiderano una soluzione di trasporto piĂ¹ pratica e leggera (perdendo in libertĂ  alla guida).

4. Borse da manubrio 

Queste borse sono delle sorte di marsupi dove puoi tenere a portata di mano in cui riporre piccoli oggetti utili, come lo smartphone o le chiavi. 

5. Bauletti posteriori 

Utilissimi per trasportare attrezzature piĂ¹ grandi come scarponi, caschi e giacche. Il bauletto posteriore ti offre una soluzione di stivaggio sicura e capiente, che puĂ² variare a seconda delle tue esigenze. 

6. Borse laterali 

Le borse laterali per moto sono borse di grandi dimensioni che si possono attaccare ai lati del telaio della moto. Queste borse sono ideali per il trasporto di attrezzature piĂ¹ voluminose, come tende, sacchi a pelo e altri articoli da campeggio. Sul mercato puoi trovarle rigide, semirigide o morbide.

Come distribuire il peso sulla moto

Ogni peso aggiuntivo influenzerĂ  le prestazioni e la manovrabilitĂ  della tua moto. 

PiĂ¹ carichi andrai a mettere piĂ¹ dovrai considerare attentamente la distribuzione del peso per evitare di rischiare la caduta. 

Per esempio, se hai un carico posteriore pesante puoi controbilanciare con borse da manubrio, borse per serbatoio e cassetta degli attrezzi.

Borse moto rigide o morbide: quale scegliere?

Questa è la domanda per eccellenza quando ti trovi a scegliere le borse per viaggiare con la tua moto da avventura. La risposta in realtĂ  è abbastanza personale e dipende dal tuo feeling sulla moto. In linea generale ti posso suggerire di scegliere un bagaglio rigido se viaggi principalmente su asfalto, vuoi investire parecchi soldi e sei disposto a sacrificare peso e dimensioni per una maggiore sicurezza del tuo bagaglio. Invece una borsa morbida è la scelta ideale se sei piĂ¹ orientato verso i terreni off-road

I vantaggi delle valigie rigide per moto 

I bagagli rigidi sono una sicurezza. Sarai piĂ¹ sereno grazie alla serratura e alla soliditĂ  della borsa. Al loro interno puoi tenere le tue cose in modo ordinato, non avrai cinghie che sventolano al vento e il tuo equipaggiamento sarĂ  perfettamente suddiviso. Le borse rigide possono essere in plastica o in alluminio, la maggior parte dei biker che fa viaggi avventura opta per l'alluminio poichĂ© puoi aggiustarlo in caso di caduta. Inoltre alcune borse rigide possono anche essere usate come comode sedie e tavolo da picnic. Tanta roba.

Gli svantaggi delle valigie rigide per moto 

Il costo è un grosso problema. Montare il tris di valigie in alluminio per il GS ti costerĂ  piĂ¹ di mille euro. Inoltre, la larghezza della moto aumenta notevolmente rendendo molto difficile regolarsi se si attraversano delle cittĂ . 

Ma soprattutto, il principale svantaggio delle valigie rigide lo senti se devi guidare fuoristrada. I bauli rigidi ti possono spezzare le gambe in caso di caduta, non c’è da scherzare. PerciĂ² pensaci bene, perchĂ© se non vai fuoristrada, i bauli rigidi sono comunque la soluzione ottimale.

I vantaggi delle borse morbide per moto

Le borse morbide sono economiche, facili da attaccare e riparare. Hanno un aspetto piĂ¹ rustico che riduce l'attenzione indesiderata di potenziali ladri. 

Se vai fuoristrada, le borse morbide sono la scelta migliore, puoi attraversare le buche e cadere, senza temere che le borse del ti facciano piĂ¹ danni della caduta stessa. 

I contro delle borse morbide per moto

L'unico vero svantaggio delle borse morbide è la sicurezza: sono piĂ¹ facili da aprire.

Poi è vero che un semplice PacSafe a rete (o un cavo, se preferisci risparmiare la fatica) è sufficiente a scoraggiare la maggior parte dei ladri occasionali. 

PacSafe o no, se qualcuno vuole davvero entrare nelle tue borse, niente lo fermerĂ , neanche un lucchetto (che puĂ² sempre essere rotto con un martello e un cuneo). 

L'impermeabilitĂ  è un altro fattore discriminante, ma sul mercato trovi ormai borse morbide "100% impermeabili" che resistono all’acqua quanto una valigia di metallo. 

Il set-up perfetto per il viaggio in moto 

Una soluzione ottima per viaggiare in moto da avventura?

Borse morbide e una valigia rigida. Con questa configurazione ottieni il meglio dei due mondi. Puoi fare fuoristrada senza preoccuparti che le casse metalliche laterali vadano a finire contro le gambe e hai un bel baule rigido in cui riporre tutti i tuoi oggetti di valore, riducendo al minimo il rischio di lasciare la tua moto incustodita.

Tanto gli abiti e l'atrezzatura da campeggio possono stare tranquillamente in borse morbide. Sono meno ingombranti rispetto ai bauli metallici, risparmi una barca di soldi e in caso di caduta eviti tagliole pericolose.

Borse laterali per moto: le migliori sul mercato 

Borse laterali rigide

BAULETTO GIVI TREKKER
  1. ALL.TRAX ION L Motech: le valigie laterali in alluminio *Trax Ion* di SW-MOTECH sono robuste e resistenti. Sono realizzate con processo di saldatura robotizzato e ribaditura e dispongono di guarnizioni per coperchio sostituibili.
  2. Givi Trekker Outback Monokey: borsa laterale in alluminio Monokey® Cam-Side in alluminio e inserzioni in tecno-polimero rinforzato. Tasche interne ed esterne impermeabili.
  3. Valigie Laterali S-Line (45lt): dotate di un sistema di fissaggio per mezzo di piastre, le S-Line KSL40S hanno tasche interne ed esterne impermeabili.

Borse laterali morbide

Borse laterali Shad Terra TR40
  1. XLMOTO H2O: sistema di borse con fissaggio a cinghie perfetto per chi vuole trasportare molta attrezzatura senza dover montare il portapacchi sulla moto.
  2. OXFORD AQUA P32: borse impermeabili con cuciture termonastrate e sistema di chiusura anti-infiltrazione. Per l'utilizzo sono necessari i telaietti.
  3. Borse laterali Shad Terra TR40: borse laterali stile Adventure, capacitĂ  32 litri. Si distinguono per il loro sistema di chiusura "Double Locking System" per bloccare la borsa sul fissaggio 4P System e impedire l'accesso al suo interno.

E tu? Hai un assetto di borse preferite quando viaggi in moto?

Fammelo sapere nei commenti!


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ  garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>