I migliori siti dove creare annunci per vendere moto usate

0 Commenti

Fermo amministrativo sulla moto: come toglierlo

Hai ricevuto un preavviso di fermo amministrativo della moto?
La cosa migliore che puoi fare è pagare entro i 30 giorni previsti, perché altrimenti le cose non si mettono bene per te. In questo articolo approfondiremo cosa fare in caso di fermo amministrativo e capiremo come toglierlo.


Fermo amministrativo moto: cos’è?

Il fermo amministrativo della moto è una misura messa in atto da amministrazioni o enti competenti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc.), tramite i concessionari della riscossione, per riscuotere i crediti che non hai versato loro

Questi crediti possono riferirsi a tributi o tasse (può trattarsi di un credito di varia natura, ad esempio, un mancato pagamento IVA, IRPEF, Bollo auto, ICI, ecc.) oppure a multe relative a infrazioni al Codice della Strada.

More...

Conseguenze del fermo amministrativo

Quando il concessionario della riscossione iscrive il provvedimento di fermo amministrativo della moto nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) non puoi più usare il tuo veicolo, almeno fino a quando non estingui il tuo debito.

In particolare la moto con fermo amministrativo:

  • non può circolare (se circola è prevista una sanzione salata)
  • non può essere radiata dal PRA (quindi non può essere né demolita né esportata)

Inoltre, se continui a non pagare le somme contestate, il concessionario della riscossione potrà agire forzatamente per vendere la tua moto.

Quando si può impugnare il fermo amministrativo della moto?

La procedura imposta dalla legge all’Ente di riscossione è la seguente:

  • notifica di una cartella esattoriale
  • preavviso di fermo amministrativo (ti dà 30 giorni di tempo per pagare)
  • ulteriore avviso dell’iscrizione del fermo

Se questa sequela di atti non viene rispettata il fermo è illegittimo e puoi fare opposizione.

Una moto con fermo amministrativo può circolare?

No, la moto sottoposta a fermo amministrativo non può circolare in nessun caso

La multa prevista per chi circola sotto fermo è compresa tra € 714 e € 2.859.

Inoltre puoi andare incontro anche al sequestro del mezzo. 

E se la tua moto è cointestata?
Il fermo amministrativo rimane comunque in vigore. 

Se lo ritiene opportuno, il cointestatario della moto può decidere di pagare il debito per togliere il fermo amministrativo.

Vendita moto con fermo amministrativo: si può fare?

Puoi vendere o donare l’auto con tutto il fermo sempre che tu informi il nuovo proprietario: il fermo si trasferisce insieme alla proprietà della moto.

Stesso discorsi se compri un veicolo soggetto a fermo amministrativo: il passaggio di proprietà andrà comunque a buon fine.

NOTA BENE: i funzionari non sono tenuti a segnalarti nulla: ottieni il libretto e la nuova intestazione, ma rischi di ereditare anche il fermo senza saperlo, se il venditore omette questa informazione.

Verifica del fermo amministrativo sulla moto

Come puoi verificare che la moto usata (ancora intestata al venditore) che vuoi acquistare non sia sotto fermo amministrativo?
Hai tre opzioni:

  1. richiedere una visura al PRA al costo di Euro 6,00 tramite il servizio online
  2. rivolgerti a una delegazione ACI 
  3. rivolgerti a uno studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto)

In questi due ultimi casi, oltre ai costi previsti per legge, dovrai aggiungere tra i 10 e i 15 euro di costi aggiuntivi per il servizio di intermediazione.

Se invece vuoi verificare lo stato del fermo amministrativo iscritto sulla tua moto puoi accedere al servizio “MY CAR” disponibile nell’APP “ACI Space” o nella sezione “AUTO 3D” presente sul sito ACI, servizi a cui si accede tramite SPID.

Dalla consultazione dei documenti (CdP/CDPD o Attestazione di proprietà) potrai ottenere tutti i dettagli sullo stato giuridico della tua moto.

Fermo amministrativo moto per guida senza casco

In base all'art. 171 del Codice della Strada “durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati”.

Se vieni fermato senza casco, non lo hai allacciato o indossi un casco non omologato in Europa, puoi beccarti in una sanzione pecuniaria da euro 83 a euro 333 (pagamento entro 5 giorni euro 58,10, pagamento oltre 60 giorni euro 166,50). 

Non solo: in caso di guida senza casco rischi anche il fermo amministrativo della moto per 60 giorni

Inoltre, ti vedrai comminata la decurtazione di 5 punti sulla patente nei seguenti casi:

  • sei un conducente maggiorenne senza casco;
  • sei un conducente maggiorenne che trasporta passeggero minorenne senza casco.

Fermo amministrativo moto: come toglierlo?

Esiste solo un modo per legge di togliere il fermo amministrativo: pagare la somma dovuta. A pagare la somma può essere anche il nuovo proprietario della moto, se ha accettato di accollarsi il veicolo in stato di fermo. 

Il debito va pagato anche se risulta molto più alto del valore del mezzo? 

Sì certo. L’unica strada che puoi tentare a livello legale è quella di trovare un accordo con l’ente creditore o il concessionario, ma dipende molto da caso a caso (meglio consultare un avvocato in questo caso o, se possibile, evitare di accollarsi un mezzo con fermo amministrativo per debito molto elevato).

Il fermo amministrativo può andare in prescrizione?

No, il fermo amministrativo non va mai in prescrizione

Il fermo amministrativo infatti è una nota che rimane iscritta al Pra finché non estingui il debito. Perciò, il fermo amministrativo potrebbe rimanere iscritto per anni, almeno finché non sarai costretto a demolire la moto, perché ormai inservibile (e comunque, prima di rottamarla, dovrai cancellare il fermo pagando l’importo dovuto). 


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>