Guanti da moto invernali: guida alla scelta dei migliori per te

0 Commenti

Moto e pilota con guanti da moto invernali

Anche se l’inverno non presenta temperature particolarmente rigide avrai sperimentato sulla tua pelle che quando sei in movimento la temperatura percepita crolla drasticamente

Ecco perchĂ©, anche se fuori sono 10 gradi, le raffiche di vento costanti e prolungate sulle mani possono congelarti le mani (soprattutto a velocitĂ  sostenute in modo continuo, come in autostrada). 

Se vuoi evitare che le mani si raffreddino tanto da perdere sensibilitĂ  di guida su acceleratore e frizione della moto meglio che usi dei guanti invernali che le tengano calde per tutta la durata del viaggio.

Se fai tragitti in cittĂ  molto brevi, il piĂ¹ delle volte non ti serviranno guanti da moto invernali spessi che ti rendono difficile la guida: potranno bastare anche dei guanti di pelle

Se invece ti fai tragitti molto lunghi, meglio correre ai ripari con dei guanti da moto adatti al compito, come quelli riscaldati o quelli piĂ¹ spessi (a costo di perdere un po’ di sensibilitĂ  sui comandi e rinunciare alle pieghe spinte).

More...


Caratteristiche dei guanti da moto invernali

Le caratteristiche dei guanti da moto invernali sono simili a quelle che deve avere un guanto da moto per tutte le stagioni: deve proteggere dalle cadute e dagli agenti atmosferici. L’unica differenza tra un guanto moto estivo e un guanto moto per l’inverno è che quest’ultimo dovrĂ  essere molto piĂ¹ spesso, per evitare che le dita congelino e perdano sensibilitĂ , rendendoti la guida molto difficile.

Sicurezza

La protezione dovrebbe essere la prima cosa da considerare quando si scelgono i guanti da moto. Scegli un paio di guanti certificati CE, che è lo standard dell'Unione Europea per la protezione di sicurezza. I guanti piĂ¹ protettivi saranno certificati CE di livello 2, mentre i guanti di livello 1 sono adatti per chi usa la moto nel week end senza particolari intenti bellicosi. 

Protezione dagli agenti atmosferici

D’inverno meglio avere dei guanti impermeabili per proteggersi dalla pioggia in agguato. Se guidi in condizioni di bagnato e il tuo budget lo consente, prova a procurarti guanti in Gore-Tex, poichĂ© rimarranno asciutti e traspiranti. 

Se vuoi fare un ulteriore passo avanti, i guanti riscaldati offrono la massima forma di protezione dalle basse temperature.

Come devono calzare i guanti da moto

I guanti da motociclista dovrebbero calzare agevolmente nella mano, senza essere così stretti da limitare la circolazione. Devono lasciarti una buona presa sul manubrio, in modo da avere un controllo ottimale sulla moto. Dovresti anche poter muovere liberamente le dita, se vuoi guidare al meglio.

I tuoi guanti da moto non devono essere:

  • troppo stretti: rendono difficile il movimento delle dita. Eccezione: i guanti di pelle all’inizio risultano un po' stretti, ma poi si adattano alla forma delle tue mani. Se i guanti sono troppo stretti o troppo corti nelle dita potrebbero causare un intorpidimento perchĂ© rallentano la circolazione.
  • troppo larghi: fai fatica ad avere una buona presa sul manubrio. Avere materiale in eccesso all'estremitĂ  delle dita, intorno ai palmi delle mani o intorno ai polsi puĂ² intralciarti quando cerchi di cambiare. Inoltre rischi che i guanti si stacchino in caso di incidente.

Ricorda che le dita non devono mai toccare l'estremitĂ  del guanto.

Prendi a riferimento il dito medio

In pratica, l'unica domanda sulla lunghezza che devi porti riguarda il tuo dito medio. Per ottenere la giusta vestibilità, lascia 3-5 mm di spazio extra all'estremità della punta del dito medio. Altrimenti rischi l’intorpidimento, molto pericoloso durante la guida. La tua seconda priorità quando si tratta della lunghezza delle dita è il pollice

Soprattutto per azionare le frecce il pollice ti serve mobile, quindi da evitare come la peste un guanto con lunghezza del pollice troppo corta.

Materiali dei guanti da moto invernali: pelle vs. tessuto

I guanti di pelle si restringono con il freddo e si allargano con il caldo. Di conseguenza la loro vestibilitĂ  varierĂ  di stagione in stagione. Inoltre non sono super immediati da indossare. Come detto sopra, se ne provi un paio per la prima volta, potrebbero sembrare un po' troppo stretti o rigidi, ma nel tempo si adatteranno alla forma delle tue mani, ovvero il top del comfort per un guanto.

Un paio di guanti da moto in tessuto tecnico non cambierĂ  mai forma. Magari il materiale si ammorbidirĂ  un po', ma la forma rimarrĂ  quella. Se sei agli inizi sarai piĂ¹ a tuo agio con questi, ma occhio che vanno provati prima dell’acquisto!

Con i guanti invernali la sensibilitĂ  alla guida della moto si riduce?

La risposta è sì, la sensibilità alla guida si riduce con un guanto invernale.

Il punto è che non deve ridursi troppo. 

PerĂ² occhio: non mettere guantini leggeri solo perchĂ© hai migliore sensibilitĂ .

Quando ti becchi dolori alle articolazioni e alle ossa è difficile tornare indietro.

Inoltre, con i guanti leggeri rischi comunque di perdere sensibilità per il freddo e ottieni l’effetto opposto a quello che volevi: se le mani ti vanno in ipotermia diventano meno sensibili e soprattutto meno reattive.

Meglio evitare di spingerti al limite, ma avere le mani calde.

L’ideale sarebbe usare guanti ben imbottiti sopra, ma meno spessi sotto.

Vediamo un po’ di esempi.

Migliori guanti moto invernali

Dirti qual è il miglior guanto invernale per la tua moto è un po’ impossibile, senza sapere che moto hai, quali tragitti compi e quali sono le tue esigenze di budget.

Di seguito, piĂ¹ che i migliori guanti moto invernali in assoluto ti ho portato come esempio tre tipologie di guanti invernali a prezzo crescente.

In questo modo puoi capire davvero dove possono arrivare i materiali a livello di sofisticazione e se ne hai bisogno o meno.


GUANTI MOTO INVERNALI FIVE WFX3 WP BLACK

Guanti moto inverno in tessuto della FIVE

Ecco un guanto comodo se desideri qualcosa di economico, senza sacrificare la qualitĂ  e l'efficienza. Con questo guanto invernale tieni le mani al caldo anche quando piove. Per uso urbano o extraurbano. 

Prezzo: circa 60 euro


GUANTI DA MOTO WINTER RANGE IN PELLE GORETEX MARRONE IMPERMEABILI

OMOLOGATI

Guanti invernali in Gore Tex GTX

La struttura di questo guanto invernale urbano e periurbano è composta principalmente da pelle a cui sono aggiunti alcuni inserti in tessuto per comoditĂ  e comfort. 

La sua membrana impermeabile traspirante GORE-TEX e la fodera in Thinsulate™ da 180 g isolano perfettamente la mano da pioggia e freddo. Le coperture protettive nascoste in pelle PU, il guscio protettivo in TPR e il palmo in pelle sono tutti elementi di sicurezza in caso di caduta. Un rinforzo del palmo e del pollice in Clarino® perforato garantisce una presa ottimale sull'impugnatura.

Prezzo: circa 100 euro


Guanti Moto Rev’it! Liberty H2O Riscaldati

Guanti invernali riscaldati Revit neri

I guanti moto riscaldati Liberty H2O sono stati specificamente progettati per essere altamente protettivi, impermeabili e sono dotati del sistema THERMOTRONIC ad alta tecnologia che ha lo scopo di mantenere le mani alla temperatura ideale di circa 33°C, indipendentemente dalle influenze atmosferiche come il vento, l’umiditĂ  e il freddo. Il sistema THERMOTRONIC è dotato di quattro diversi livelli di riscaldamento (da quello piĂ¹ alto a quello piĂ¹ basso) che possono essere facilmente regolati con il pulsante di generose dimensioni sul dorso. 

Prezzo: circa 250 euro


E tu? Hai un guanto invernale preferito da consigliare?

Fammi sapere sotto nei commenti!


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ  garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>