Come guidare la moto sulla neve e il ghiaccio: 9 dritte da seguire

0 Commenti

Moto enduro sulla neve

Secondo il codice della strada non puoi prendere la moto e metterti a guidare quando fuori nevica

Però esistono delle situazioni nelle quali il ghiaccio o la neve ti prendono alla sprovvista e allora è meglio che tu abbia una minima idea di come guidare la tua moto in condizioni avverse di questo tipo.

Come dici?

Vorresti provare strade sterrate con la neve e la tua moto off road?

Mettiti comodo, vedremo anche questo caso...


Come guidare la moto sulla neve

Esistono diverse tipologie di neve: da quella fresca nei sentieri dei boschi a quella battuta sulla strada. Vediamo come guidare la moto a seconda della tipologia di neve che vuoi affrontare.

More...

Andare in moto sulla neve fresca

La neve fresca è quella bella soffice e spesso sei tu con la tua moto a passarci sopra per primo. Non hai altre tracce di pneumatici e la superficie è morbida e si sfalda sotto la ruota.

Se ti piace l’offroad o se ti trovi in mezzo a una bufera improvvisa sappi che la neve fresca è uno dei migliori tipi di neve su cui andare in moto.

Se sei in strada e riesci a vedere i lati della strada e le macchine vicine te la cavi senza troppi problemi. Questo perché mentre guidi sulla neve fresca, questa si compatta sotto i tuoi pneumatici, riempiendo le scanalature all'interno della ruota invernale. 

Modellandosi in questo modo la neve fresca ti garantisce un'aderenza leggermente maggiore rispetto a quando ti trovi a guidare su neve già compatta. Questo non significa che sotto la neve fresca non possa esserci uno strato di ghiaccio, a maggior ragione sull’asfalto.

Se sei fuori strada la neve fresca è una goduria e puoi  godertela come meglio credi in base alla tua esperienza: dal percorso a gas costante alle sgommate per farti un po’ di testacoda sulla neve. Unica precauzione: occhio a non ficcarti in punti fuori sentiero dove la neve è troppo alta, meglio non rimanere intrappolati.

Andare in moto sulla neve battuta

Quando ti trovi su una strada innevata e trafficata avrai diverse tracce di pneumatici, tratti dove si vede più l’asfalto e altri dove si accumula la neve spostata dalle macchine.

In queste condizioni non farti prendere dalla tentazione di seguire le tracce lasciate da altri veicoli. Infatti può capitare che la neve schiacciata dagli pneumatici può diventare levigata e scivolosa quasi come una lastra di ghiaccio, con il rischio aggiuntivo che puoi fare fatica a uscire dal solco. Se puoi, dirigiti verso il centro della strada e viaggia sulla neve fresca. Fai solo molta attenzione se devi attraversare tracce di pneumatici agli incroci e alle rotatorie.

Andare in moto nel fango misto neve

Se ti trovi a guidare su una strada dove sono passati gli spargisale la neve si starà sciogliendo e sarà mista a fanghiglia. Dunque sotto le gomme ti trovi un asfalto sporco e bagnato da percorrere: non una situazione ideale.

Guidare sulla fanghiglia ha un vantaggio principale rispetto alla neve compatta, ovvero che le gomme della moto riescono meglio a tagliare la neve sciolta, entrando in contatto con la superficie stradale sottostante. C'è però un aspetto pericoloso da ricordare sempre: potrebbero esserci punti dove il sale non ha ottenuto l’effetto sperato. In questi punti potresti trovare la nemesi invernale di un motociclista in inverno: il ghiaccio nero. Procedi con cautela per evitare di dover usare i freni!

In moto sulla neve: 9 dritte

Ti ho già dato 11 consigli per viaggiare in moto in inverno, ora ne vediamo altri 9 specifici per quando guidi la moto sulla neve.

1. Indossa l’abbigliamento giusto

Il congelamento fino al midollo non è mai una bella sensazione, rende anche il tuo corpo rigido e meno in grado di reagire con precisione ai messaggi del tuo cervello. 

Ecco perché dovresti sempre indossare i guanti da moto invernali, i tessuti e gli stivali più caldi. Ti ho fatto un rekup di ciò che ti serve nel post sull’abbigliamento moto invernale.

2. Ingrana la marcia corretta

Quando guidi sulla neve meglio stare nella marcia più alta che puoi usare in quel momento. Così andrai ad abbassare la potenza e la coppia del motore e aiuterai a prevenire la rotazione della moto. Se puoi, prova a partire in seconda marcia a bassi regimi facendo slittare la frizione. La cosa principale che devi ricordare è di mantenere bassi i giri della moto e dare input sui comandi in maniera dolce e controllata. Mai dare gas a manetta o aggrapparti al freno su neve e ghiaccio.

3. Siediti

Quando si guida fuori strada e nel fango, è meglio stare in piedi sulla moto, ma questo non succede se guidi sulla neve. Se stai seduto le tue gambe possono aiutarti a stare in equilibrio in modo rapido ed efficace.

4. Rilassati

È difficile rilassarsi se guidi sulla neve perché è una situazione parecchio precaria, ma se sei teso non fai che peggiorare le cose. Allenta le spalle e mantieni i gomiti piegati. È più facile a dirsi che a farsi, ma fa una grande differenza sul controllo della tua moto.

5. Studia il percorso

Se ti trovi in sella alla moto sulla neve è sconsigliabile fare cambi di direzione dell'ultimo minuto. Perciò è meglio se studi bene il tuo percorso e ti prendi tutto il tempo che serve per evitare manovre improvvise. Se ti accorgi che dovevi girare all’ultimo, allunga il percorso piuttosto che provare un'inversione a U di fretta.

6. Non farti condizionare dagli imprevisti

Guidare una moto sulla neve richiede un atteggiamento diverso rispetto a condizioni di asciutto. Non puoi reagire agli imprevisti, devi muoverti con manovre fluide e controllate. Per rallentare devi usare molto il freno motore, quindi devi conoscere in anticipo il percorso. Le curve vanno prese molto lentamente e se non ti senti sicuro puoi anche sfiorare con un piede per terra. Solo quando la moto è in posizione verticale puoi ricominciare ad aumentare la velocità, senza dimenticare la regola delle marce alte. Se dai il gas con la moto inclinata il controllo di trazione si fa più complicato e potresti perdere il controllo del posteriore.

7. Occhio alle distanze

Fermate, accelerazioni e curve dovranno essere affrontate in modo più lento, calmo e misurato quando guidi sulla neve. Se segui un altro veicolo, mantieni almeno il doppio della distanza rispetto a quanto faresti sul bagnato. E inizia a frenare due volte prima di quanto faresti normalmente.

8. Tieni la visiera pulita

Non rendere l'atto di guidare sulla neve più difficile di quanto dovrebbe essere! Mantieni la visiera pulita e priva di neve. Monta il Pinlock adatto al tuo casco e usa un passamontagna sottile che ti aiuterà a tenere a bada i brividi invernali e migliorerà la tua concentrazione (se stai coperto eviti di innervosirti o pensare troppo che hai freddo).

9. Fatti vedere

Come scritto nel post “Consigli di guida sicura in moto: come evitare di diventare invisibile” quando sei in moto devi preoccuparti che gli automobilisti si accorgano di te.

A maggior ragione in una tempesta di neve le tue possibilità di essere visto diminuiscono drasticamente. Se li hai usa anche adesivi riflettenti sul casco: sono meglio di niente. Più fasce catarifrangenti hai meglio gli altri automobilisti potranno individuarti per tempo.


Ricorda sempre che dovresti guidare sulla neve solo se non hai assolutamente altra scelta, a meno che tu non abbia una fantastica moto da enduro e sentieri sterrati nel bosco dietro casa.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>