Con il freddo intenso e il brutto tempo andare in moto non è un’avventura adatta a tutti.
L’esposizione al vento, alla pioggia e alla neve richiede un abbigliamento invernale specifico per la moto che diventa indispensabile per evitare di rimetterci la salute.
Il giusto abbigliamento non deve proteggerti solo dalle basse temperature, dal vento e dalle precipitazioni, ma deve essere in grado di farlo senza limitare i tuoi movimenti: una combinazione difficile da ottenere.
Fortunatamente per te sul mercato dell’abbigliamento moto per l’inverno si trovano capi ispirati anche al mondo delle motoslitte e degli sport invernali.
More...
10 fattori da considerare quando acquisti l'abbigliamento da moto per climi freddi
1. Destinazione d'uso
Questo è probabilmente il fattore piĂ¹ importante sulla quale dovrai ragionare, poichĂ© determina il tipo di attrezzatura che dovresti acquistare.
A quali temperature e condizioni climatiche ti troverai esposto?
Quando devi scegliere l’abbigliamento per moto fatti questa domanda, perché poi trovi abbigliamento da moto adatto a qualsiasi condizione climatica, dalle giornate fredde alle piogge leggere, fino al completo per la spedizione al Polo Nord.
2. Costruzione del guscio
Lo strato esterno del tuo abbigliamento invernale è la tua prima linea di difesa da vento, precipitazioni, urti e scivolate, ed è quindi di importanza cruciale.
Le tipologie di materiali e come sono fatti i capi in quest'area sono gli principali su cui dovrai concentrarti, così come le sovrapposizioni di materiale nelle aree di impatto chiave
3. Fodere
Le fodere sono un altro elemento fondamentale per l'abbigliamento del motociclista che vuole proteggersi dal freddo, in quanto devono mantenere il perfetto equilibrio tra protezione dal vento e dalla pioggia (ovvero essere resistenti alle intemperie) e essere traspiranti. I materiali di marca la fanno da padrone in questo campo, con GORE-TEX che è probabilmente l'esempio piĂ¹ ovvio e piĂ¹ comunemente usato.
4. Isolamento
Questo fattore è la discriminante maggiore rispetto al normale abbigliamento da moto e gioca un ruolo enorme quando scegli un capo ideale per affrontare ogni temperatura. Un capo davvero isolato impedisce al tuo calore corporeo di uscire e blocca allo stesso tempo l’ingresso dell’aria gelida esterna. La maggior parte dell’abbigliamento da moto isolato riporta il peso di riempimento (di solito in grammi), insieme al tipo di isolamento utilizzato.
5. Ventilazione
Insieme a una fodera traspirante, anche la ventilazione è fondamentale per mantenere una temperatura confortevole mentre sei in sella. La maggior parte delle giacche, delle tute e dell'attrezzatura top per la stagione fredda sarà dotata di prese d'aria aperte e richiudibili.
La maggior parte delle volte queste prese d'aria sono coperte o posizionate in modo tale da poter essere lasciate aperte senza far entrare l'acqua durante la pioggia o la neve.
6. Armatura
Indipendentemente dalla stagione o dalla temperatura, quando cadi non è mai una bella esperienza. Oltre alla resistenza all'abrasione, l'armatura è l'elemento protettivo piĂ¹ importante dell'abbigliamento da moto e molto raramente non è inclusa nell’abbigliamento da moto di ultima generazione. Dovrai cercare capi dotati di rinforzi su gomiti, ginocchia, spalle, colonna vertebrale/schiena e fianchi. Ci sono anche diverse classificazioni di sicurezza per le armature, così come alcuni materiali di marca molto affidabili come D30.
7. Componenti
Questo è un fattore che aiuta a distinguere l’abbigliamento di prima qualità dagli articoli ordinari e fa un'enorme differenza nella qualità complessiva.
I componenti da tenere d'occhio includono cerniere YKK (e/o) impermeabili, punti di attacco per altri attrezzi, chiusure Fidlocks e Idraflap, solo per citarne alcuni.
8. RegolabilitĂ
Se l’attrezzatura di protezione da moto deve adattarsi correttamente a te per svolgere il suo lavoro durante un incidente, l'attrezzatura per il freddo non è tanto diversa, poiché un kit di abbigliamento invernale inadatto consentirà il passaggio di aria fredda o acqua.
Oltre alle taglie normali (S, M, L, XL, ecc.), la maggior parte dell'abbigliamento da moto invernale sarĂ dotato di una serie di cinturini, fibbie, velcro o altri elementi che consentono di regolare con precisione l'adattamento delle singole aree alla tua forma corporea.
9. VersatilitĂ
Quando una giacca ha una ventilazione di ottimo livello, è in grado di prestarsi a una varietĂ molto piĂ¹ ampia di applicazioni e condizioni meteorologiche.
Quindi, anche se potrebbe costare di piĂ¹, durante l’acquisto pensa anche agli altri potenziali usi che una giacca o un capo di abbigliamento per il freddo potrebbe fornirti.
Elementi come le fodere isolanti rimovibili, che possono essere indossate una volta scesi dalla moto come una normale giacca, offrono indubbiamente un capo di abbigliamento decisamente piĂ¹ versatile e, di conseguenza, piĂ¹ prezioso.
10. Brand
Anche se non è vero al 100% su tutta la linea, un brand di abbigliamento per motociclisti con una buona reputazione raramente rilascerà sul mercato un prodotto di scarsa qualità . Ecco perché, quando orienti la tua scelta, è utile tenere in considerazione anche la reputazione di quel brand di abbigliamento in termini di materiali e manifattura.
Abbigliamento invernale per moto: i capi essenziali
Ora che hai una buona conoscenza delle qualitĂ da cercare quando acquisti abbigliamento moto per il freddo, vediamo qualche esempio di alcune tra le migliori soluzioni in commercio.
Livello base: seconda pelle
Gli strati di base svolgono una funzione vitale per i motociclisti che viaggiano in condizioni climatiche rigide.
Infatti, ti aiutano a riciclare e trattenere il calore corporeo, pur rimanendo traspiranti.
I tessuti tradizionali fanno un lavoro decente, ma sul mercato trovi una serie di materiali sintetici avanzati che portano il comfort e le prestazioni a un livello top.
Un esempio?
La maglia Alpinestars Livello Base Ride Tech Winter.
Sviluppata per la guida nei climi freddi con tessuto a doppia densitĂ che copre le aree piĂ¹ esposte e supporto muscolare a compressione per contribuire a ridurre l'affaticamento.

Stivali da moto
Soffrendo di circolazione limitata, i nostri piedi perdono rapidamente il calore corporeo, motivo per cui un solido paio di stivali da moto invernali non dovrebbe solo proteggere i tuoi piedi da urti e abrasioni, ma anche dalle temperature rigide e dalle precipitazioni invernali, solitamente attraverso l'uso di isolamento e una membrana o un rivestimento resistente alle intemperie.
Un esempio? Gli stivali ADVENTURE DRY di Forma.

Guanti da moto
Proprio come per i piedi, le mani si raffreddano facilmente e, considerando che usi le mani e le dita per controllare e pilotare la moto, è essenziale tenerle al caldo, poiché le mani fredde non solo fanno male, ma hanno anche un raggio di movimento limitato e meno forza, compromettendo la tua capacità di guidare in sicurezza.
Un esempio?
I guanti Gore-Tex della Held Cold Champ con palmo in pelle di capra, tomaia in Taslan con finiture in pelle, 3M Thinsulate ® fodera termica e Mano superiore con Thermoplush Fleece.

Fodere per casco
Mentre stivali e guanti da moto invernali si trovano spesso con un isolamento rinforzato, questo non è il caso dei caschi, motivo per cui le fodere del casco sono così importanti, poiché non solo mantengono la testa calda, ma proteggono anche la pelle esposta del tuo tuo collo dal vento freddo che si fa strada sotto il colletto.
Giacche da moto invernali
Le giacche da moto per climi freddi devono essere in grado di resistere agli urti come le giacche normali, pur essendo in grado di proteggere chi le indossa dalle basse temperature e dalle intemperie. Le offerte di qualitĂ in questo spazio offriranno una protezione robusta, senza compromettere la mobilitĂ o aggiungere una scomoda quantitĂ di peso.
Dainese Antartica e REV’IT! DOMINATOR GTX sono modelli di marche super affidabili in questa scelta cruciale.
Strati intermedi (la seconda linea di difesa)
Popolari anche nel mondo dell'outdoor e dell'escursionismo, questi indumenti sono progettati per essere indossati sotto una giacca per darti una discreta quantitĂ di calore extra.
PerĂ² hanno anche il vantaggio che puoi usarli anche da soli quando non vai in moto.
Inoltre, non è raro vedere giacche da moto invernali di fascia alta dotate di strati intermedi o fodere rimovibili, spesso della varietà isolata.
Klim e Reax sono alcune marche che vanno per la maggiore su questo tipo di indumenti.
Pantaloni da moto invernali
Infine i pantaloni.
Sono l'equivalente della metĂ inferiore delle giacche da moto invernali.
Mantengono l'armatura interna di un normale pantalone da moto e la costruzione resistente all'abrasione, ma aggiungono elementi e componenti per mantenere asciutto e caldo il pilota, anche quando guida sotto un forte acquazzone.
Anche in questo caso alcune marche famose possono essere REV’IT!, Dainese e Rukka.
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:
[…] Ti ho giĂ parlato di come scegliere il giusto abbigliamento moto invernale. […]
Un articolo semplice e chiaro per capire come scegliere i capi piĂ¹ adatti per proteggersi dal freddo e dalle intemperie durante le nostre avventure in moto. Trovare un abbigliamento che offra la giusta combinazione di calore, comfort e protezione non è facile, quindi grazie per i consigli sulle marche, almeno per capire da dove partire. Come sono invece Clover e Spidi? Ho trovato queste due marche di guanti su Alex Factory e dalla descrizione sembrano buoni. Grazie!