Contrariamente a quanto tu possa pensare a primo impatto, cambiare le marce nella moto non è un’operazione difficile.
Sicuramente è più facile da apprendere rispetto al cambiare le marce in macchina.
Dovrai soltanto allenare un po' la coordinazione tra la mano che tiene la frizione e il piede del cambio a sinistra e la mano dell'acceleratore a destra.
Inoltre, sapere come cambiare marcia su una moto senza intoppi renderà la tua esperienza di guida molto più eccitante.
In questo articolo cercherò di darti qualche spunto per migliorare le tue capacità di cambio marcia sulle moto con cambio manuale, in modo da poter guidare in completa sicurezza.
Le basi: come cambiare marcia su una moto
Se hai appena comprato la tua prima moto, ecco le azioni di base per una corretta tecnica di cambio marcia.
More...
Cambio marcia a uno stop
Con il motore acceso e l'acceleratore chiuso, tira la frizione fino in fondo con la mano sinistra.
Passa alla prima marcia con il piede sinistro.
Dovresti sentire la trasmissione che scatta in posizione.
Rilascia lentamente la frizione con la mano sinistra e contemporaneamente (ma delicatamente) apri l'acceleratore con la mano destra fino a quando la moto inizia a muoversi in avanti.
Mentre continui ad aprire l'acceleratore con la mano destra e la moto prende velocità, rilascia gradualmente e completamente la frizione con la mano sinistra.
Non mollare di colpo la frizione o si spegnerà il motore!
Cambio marcia in movimento
Chiudi l'acceleratore con la mano destra.
Tira la leva della frizione con la mano sinistra.
Passa alla marcia successiva con il piede sinistro.
Come prima, dovresti sentire la trasmissione che si assesta.
Se rilasci la frizione e la moto non avanza, sei in folle tra la prima e la seconda marcia. Tirare la frizione e solleva di nuovo la leva del cambio.
Rilascia lentamente la frizione con la mano sinistra mentre riapri l'acceleratore con la mano destra.
Scalare le marce in movimento
Chiudi l'acceleratore con la mano destra.
Tira la leva della frizione con la mano sinistra.
Passa alla marcia inferiore con il piede sinistro.
Rilascia lentamente la leva della frizione con la mano sinistra.
Se stai scalando una marcia in salita o per consentire un'accelerazione più rapida, apri l'acceleratore mentre rilasci la frizione.
Tuttavia, se stai scalando una marcia per fermarti, devi solo dare abbastanza gas da equilibrare i giri del motore alla tua velocità in modo che la moto rallenti senza intoppi.
All'inizio, coordinare queste azioni richiederà uno sforzo mentale e potresti risultare un po' goffo nei movimenti.
Ricorda che l’acceleratore lo controlli solo con il polso (e non con tutto il braccio) e che ogni volta che cambi marcia devi dare una spinta rapida col piede sinistro.
Non farti prendere dal panico se ti si spegne la moto.
Soprattutto ricordati di non aggrapparti all’acceleratore se la moto ti parte in avanti.
Vedrai che con la pratica tutti questi movimenti diventeranno più fluidi e col tempo il cambio marcia diventerà così naturale che non ci penserai nemmeno.
Come affinare la tua abilità nel cambio marcia
La moto per muoversi sfrutta la potenza alimentata dall'albero motore attraverso la trasmissione, per passare poi alla trasmissione finale (ci sono diverse tipologie di trasmissione) e infine alla ruota posteriore.
Tra l'albero motore e la trasmissione si trova la frizione, che funge da dispositivo di accoppiamento progressivo tra i due.
Quando parliamo di cambio marcia, il termine è appropriato, perché cambiamo la coppia di marce attraverso cui scorre la potenza.
Quando la moto accelera o rallenta a causa del freno motore, c'è carico sui dischi del cambio.
Questo carico deve essere alleviato affinché le marce cambino posizione.
È qui che entra in gioco la frizione.
Tirando la leva della frizione, disinnesti l'albero motore dalla trasmissione, scaricando così la trasmissione in modo che gli ingranaggi possano spostarsi nella posizione successiva. L'albero motore e la trasmissione sono completamente innestati quando la leva della frizione è disinserita e si disinseriscono completamente quando si tira la leva completamente.
Dovrai disinnestare completamente la frizione per inserire la marcia dalla folle o per fermarti mentre sei in prima, ma una volta che ti muovi puoi effettivamente cambiare marcia senza tirare completamente la leva della frizione.
In pratica tiri la leva della frizione rapidamente ma non del tutto per scaricare momentaneamente la trasmissione, in modo da poter passare alla marcia successiva.
È una tecnica importante, in quanto consente cambi di marcia più veloci e fluidi.
E, a quanto pare, esiste anche un modo per cambiare marcia ancora più velocemente, senza usare affatto la frizione.
Cambiare marcia senza frizione
Lo stesso effetto di scarico che ottieni tirando la leva della frizione puoi ottenerlo rilasciando rapidamente e brevemente il gas e poi riattivandolo.
Il tutto senza toccare la frizione.
Ti sembra assurdo?
Aspetta, lascia che ti spieghi.
Quando apri l’acceleratore, la trasmissione viene scaricata.
Se fai coincidere la marcia superiore con quel momentaneo scarico della trasmissione, puoi passare alla marcia successiva senza frizione.
Ci vuole tempismo ed esperienza, tutto qui.
Inoltre è sempre meglio cambiare marcia senza frizione dalla seconda in poi perché tra la prima e la seconda nei cambi stradali c’è la Folle (N).
Puoi aiutarti all’inizio precaricando delicatamente il cambio con la punta del piede.
In questo modo, non appena azioni l'acceleratore, la leva del cambio si alza e le marce cambiano.
Col tempo, sarai in grado di coordinare i movimenti dell'acceleratore e del cambio per eseguire cambi di marcia fluidi senza la frizione.
È il modo più veloce per salire di marcia ed è utile quando vuoi migliorare la tua velocità su strada.
Perciò niente panico, se cambi senza frizione nel modo giusto non danneggi il motore.
Chiaro che se sbagli… be’, il rischio di danni è alto.
Hai paura di cambiare marcia? Ecco la soluzione per te
Per concludere, imparare a cambiare marcia su una moto richiede un po' di pratica all'inizio. La parte eccitante di avere una moto è perfezionare le tecniche di guida, che poi ti danno sicurezza quando ti trovi in strada.
Ma alla fine di tutto, se pensi proprio che cambiare marcia non faccia per te, puoi sempre prendere in considerazione l'idea di acquistare una moto semiautomatica o automatica, che ormai sono diventate una realtà consolidata nel panorama del mercato motociclistico.
Per molti suona come una bestemmia, un po’ come quando si parla di moto elettriche, però è giusto che tu conosca anche questo tipo di possibilità.
A te la scelta e soprattutto… buon divertimento in sella al tuo bolide a due ruote!
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:
Manca la spiegazione di come scegliere la marcia col piede sinistro. Esempio: per inserire la prima premere la leva col piede sinistro ecc.ecc