Cos’è la revisione moto?
La revisione della moto (detta anche collaudo) è una procedura obbligatoria prevista dal Codice della Strada.
Perché è importante fare la revisione?
Per verificare che la tua moto sia idonea alla circolazione su strada.
Quando scade la revisione della moto?
La revisione della moto scade dopo quattro anni dalla prima immatricolazione.
Fatta questa, andrà ripetuta ogni due anni.
Queste le regole stabilite dall'articolo 80 comma 3 del Codice della Strada, secondo il quale la revisione dei veicoli a motore tra cui motocicli e ciclomotori dev'essere effettuata “entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni”.
In base a queste indicazioni, devi effettuare la revisione alla tua moto nel 2022 se:
- la tua moto è stata immatricolata nel 2018
- la tua moto ha fatto l’ultima revisione nel 2020
More...
Quindi ricapitoliamo.
Ogni quanto devi fare la revisione moto?
La prima revisione devi farla dopo quattro anni, nel mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione.
Dopo che hai effettuato la prima revisione, dovrai ripeterla ogni due anni, con scadenza nel mese in cui hai fatto la revisione precedente.
Puoi anche anticipare il mese della scadenza, ma non te la consiglio, dal momento che andresti ad anticipare pure la scadenza della revisione successiva.
Quanto costa la revisione della moto 2022?
Come forse sai, fare la revisione moto in Motorizzazione costa meno, ma i tempi d’attesa rischiano di diventare molto lunghi (specialmente in periodo di Covid).
In officina spenderai un po’ di più, ma le tempistiche sono decisamente più rapide.
Ecco i costi della revisione moto aggiornati dopo l’ultimo aumento della tariffa:
- 45,00 euro alla Motorizzazione civile (previa prenotazione);
- 78,75 euro presso un centro revisioni auto e moto o a un’officina autorizzata
La tariffa di 78,75 euro include i seguenti costi:
- 54,95 euro: costo della revisione;
- 12,09 euro: Iva al 22%;
- 10,20 euro: diritti Motorizzazione;
- 1,51 euro: costo bollettino postale.
Pensi di fare la revisione della moto in Motorizzazione?
Ricorda che dovrai pagare in anticipo su bollettino postale prestampato 9001.
Come funziona la revisione della moto
La revisione di una moto impiega, se ben fatta, una media di 15 minuti.
La prima parte è solo amministrativa e riguarda il semplice controllo del libretto per verificarne la correttezza dei dati.
Segue poi l’ispezione identificativa del veicolo e prima di passare finalmente ai controlli veri e propri.
La procedura di revisione della moto sottopone il tuo mezzo a una serie di controlli previsti dal Codice della Strada:
- Targa e numero telaio;
- Meccanica;
- Freni;
- Carrozzeria;
- Luci e segnalatore acustico;
- Sospensioni, ruote e pneumatici;
- Livello rumorosità (deve avere un suono non inferiore ai 93 decibel);
- Livello emissioni (scarichi) verificati mediante una sonda collegata a un computer e inserita nello scarico per circa un minuto.
Dopo 5 anni dalla prima revisione, per evitare truffe, la procedura di revisione viene filmata dalle telecamere di sorveglianza del centro autorizzato e le immagini vengono trasmesse in tempo reale alla Motorizzazione Civile.
Esito della revisione moto
A revisione effettuata viene comunicato l’esito finale.
Si possono verificare 3 possibilità:
- “regolare” (in questo caso il motociclo sarà idoneo a circolare fino alla prossima scadenza)
- “ripetere” (il motociclo deve essere ripristinato per poi appunto ripetere la revisione, in tale periodo può circolare per un mese nel caso in cui vengano eseguiti gli interventi di ripristino del veicolo. Per alcuni problemi, ad esempio quelli che riguardano i freni, dovrai farti fare la dichiarazione dall’officina che certifichi gli interventi effettuati).
- “sospeso” (il mezzo non può circolare).
Quanto tempo si può circolare con la revisione moto scaduta?
Con la revisione moto scaduta non si può circolare.
Detto questo, puoi comunque fare la revisione entro tutto il mese di scadenza in confronto alla vecchia revisione o alla prima immatricolazione.
Se violi queste norme vai incontro a sanzioni amministrative pesanti, insieme al divieto di circolazione fino a revisione effettuata.
Vuoi sapere quanto puoi pagare se circoli in seguito al divieto di circolazione con la tua moto (esito “sospeso”)?
Rischi da 1.998 a 7.993 euro di multa più fermo amministrativo della moto per 90 giorni e, in caso di reiterazione delle violazioni, confisca del mezzo.
Se presenti una revisione moto falsificata infine puoi beccarti una multa da 430 a 1.731 euro e il ritiro della carta o certificato di circolazione.
Cosa succede se faccio la revisione dopo la scadenza?
Se circoli con la revisione scaduta rischi una multa che va da 169 a 680 euro, sanzione raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta.
Revisione per moto storiche
La normativa sulla revisione moto non cambia per le moto storiche.
Infatti, anche se hai una moto storica dovrai fare la revisione ogni 2 anni secondo quanto previsto dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Per i motocicli costruiti prima dell’1 gennaio 1960 la revisione è consentita esclusivamente presso gli uffici delle motorizzazione civile.
Per i motocicli di interesse storico e collezionistico, costruiti dopo il primo gennaio del 1960 puoi scegliere per la revisione anche un’officina autorizzata.
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: