Viaggiare in moto in inverno: 11 consigli per una guida sicura

0 Commenti

Viaggiare in moto in inverno

Guidare una moto in inverno è completamente diverso rispetto a farlo quando il clima è più mite.

Quando viaggi in moto sotto pioggia o neve, ma anche solo in mezzo a forti raffiche di vento e temperature rigide è meglio usare le seguenti accortezze.

1) Attento alla tua salute: indossa l'attrezzatura giusta

Ti ho già parlato di come scegliere il giusto abbigliamento moto invernale.

In questo articolo vorrei solo ricordarti che spesso pensiamo di essere molto più resistenti di quanto non siamo in realtà.

Lascia da parte l’orgoglio, non è una gara a quanto sei duro.

L’ipotermia è una variabile che non va presa alla leggera, ma che capita molto più spesso di quanto si possa pensare, soprattutto quando sei bagnato. 

Quando guidi la moto in inverno il rischio che la temperatura corporea si abbassi sotto i 35 gradi è un pericolo reale. Sono solo 2/3 gradi in meno rispetto alla tua temperatura interna, quindi non ci vuole molto per arrivarci.

Perciò, indossa diversi strati di vestiti sotto il cappotto e la giacca. 

Abbondare è meglio che rimanere leggeri, soprattutto se dovrai viaggiare in moto senza poter tornare a casa a fare il cambio abito.

More...

2) Usa pneumatici invernali

Ogni parte di una moto è importante, ma probabilmente la componente più importante di una moto durante l'inverno sono le gomme. Le gomme sono ciò che si frappone tra te e la strada.

C'è un'enorme differenza tra pneumatici estivi e pneumatici invernali, anche per le motociclette, non solo per le auto. 

Gli pneumatici invernali richiedono un battistrada più robusto per favorire la trazione e combattere l’eventuale presenza di neve e ghiaccio.

Non farti frenare dal fatto che in Italia non c’è l’obbligo di montare gomme invernali.

Inoltre fai attenzione a una cosa.

La Direttiva Ministeriale del 16 gennaio 2013 recita che “nei periodi di vigenza dell’obbligo i ciclomotori e motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio e fenomeni nevosi in atto”. Quindi se nevica in teoria non potresti prendere la moto.

3) Mantieni la giusta pressione dei pneumatici

Mantenere una pressione adeguata nelle gomme della tua moto è una buona pratica indipendentemente dal periodo dell'anno. Ma se hai intenzione di viaggiare in inverno, controllare la pressione degli pneumatici è assolutamente vitale.

Alcuni pneumatici richiedono un PSI più elevato durante l'inverno, altri pneumatici richiedono la stessa pressione durante tutto l'anno.

Qualunque sia la pressione richiesta dal tuo pneumatico, ricordati di eseguire controlli periodici. Ciò significa che dovrai controllare la pressione degli pneumatici prima di ogni singolo giro che fai in inverno. 

Gli pneumatici delle moto hanno la tendenza a perdere pressione più velocemente degli pneumatici delle auto a causa del freddo e anche per la loro forma. Questo fenomeno si verifica in particolare se parliamo di gomme per moto senza camera d'aria.

Se uno pneumatico di una moto si fora o si sgonfia su strade fredde e ghiacciate, le possibilità di caduta aumentano notevolmente rispetto a una situazione simile in estate. 

4) Non guidare se la temperatura esterna è inferiore allo 0

Non esiste in generale una temperatura troppo fredda per guidare una moto durante l'inverno. Però ti posso dire quando il pericolo di caduta aumenta drasticamente sulle strade con il clima rigido.

Se la temperatura esterna è inferiore allo 0, ti consiglio di non metterti in sella alla tua moto.

Quando le temperature esterne iniziano a scendere sotto lo zero, non solo potresti trovarti lastre di ghiaccio invisibili e inaspettate, ma anche la tua moto potrebbe iniziare a dare qualche problemino. La combinazione di cattive condizioni stradali con una moto che non funziona al massimo è l’ideale per farsi del male.

Hai mai sentito parlare di “ghiaccio nero”?

Il problema con il ghiaccio nero è che si fonde con la strada e non lo vedi

Non vedi quel bianco che ti aspetteresti.

Lo trovi soprattutto dove l’asfalto ha una scarsa capacità drenante e il vento viene incanalato (gallerie, ponti, strade sopraelevate).

Se proprio non puoi fare a meno di metterti in viaggio, informati sulla viabilità della strada e tieni un’andatura più lenta.

5) Fai conto di essere invisibile

Purtroppo tanti conducenti di auto non sono abituati alle moto e non si rendono nemmeno conto che ci sei.

Quando guidi la tua moto in inverno, supponi che tutti i conducenti intorno a te non possano vederti. In inverno infatti, oltre alla mancanza di consapevolezza i conducenti delle auto sono maggiormente distratti dalle condizioni avverse dell’asfalto e del clima. 

L'ultima preoccupazione per loro è quella del motociclista.

Perciò, mantieni una maggiore distanza di sicurezza da auto e altri veicoli e renditi il più visibile possibile. 

Indossare giubbotti catarifrangenti e fai passare chi ti sta troppo vicino.

In generale ti rimando alla lettura del mio articolo sui 6 Consigli di guida sicura in moto: come evitare di diventare invisibile.

6) Usa uno spray antiappannamento casco

È molto pericoloso trovarsi con la visiera del casco appannata.

Non vedi la strada e ti tocca di alzarla. 

Il problema è che l’aria fredda ti fa lacrimare gli occhi, e sei punto a capo. 

Inutile fare la prove a casa: quando sei fuori la temperatura esterna del casco diventa più fredda, mentre l'interno trattiene il calore del tuo corpo. 

Questa differenza di temperatura tra l'esterno e l'interno è ciò che provoca la formazione di condensa.

Fortunatamente ci sono diversi spray anti-appannamento per il casco della moto che risolveranno rapidamente questo problema. 

Puoi trovarne uno buono per circa 10-15 euro anche su Amazon. 

Assicurati di trattare sia l'interno che l'esterno della visiera del casco per garantire la totale diffusione della soluzione.

7) Mantieni velocità più basse

Quando viaggi in inverno a volte ti trovi ad accelerare più del dovuto, perché fa freddo e vuoi arrivare a destinazione il più velocemente possibile per riscaldarti. 

Chi non lo ha mai fatto?

Ok, però la sicurezza dovrebbe venire prima di tutto.

Quindi moderare la velocità è sempre il consiglio più sensato. 

Anche se le strade sembrano asciutte, non sai mai dove potrebbe essere in agguato il ghiaccio nero.

8) Occhio alle mani

Abbiamo già parlato dell'abbigliamento giusto durante la guida invernale in moto, ma le mani meritano una sezione aggiuntiva. Le mani sono più suscettibili al congelamento perché subiscono il vento.

Non prendere sotto gamba la cosa: il congelamento delle mani può verificarsi in appena cinque minuti... e se le tue mani non funzionano, significa che non puoi guidare la moto.

Attento se usi i guanti di pelle durante l'inverno.

Ti proteggono magari in caso di incidente, ma non sono necessariamente così caldi e possono anche congelare se fa abbastanza freddo.

Al contrario, esistono sul mercato guanti riscaldati specifici per motociclisti che puoi indossare sotto i guanti di pelle per dare alle tue mani il calore di cui hanno bisogno e che meritano. Per degli esempi vai a vedere il post sui Guanti da moto invernali.

9) Prenditi più margine temporale se devi andare al lavoro

Quando guidi la moto d’estate viaggi senza problemi nel traffico.

D’inverno, tra le condizioni atmosferiche di ridotta visibilità e quelle del manto stradale che riducono la stabilità è meglio che ti svegli un po’ prima.

Quanto dipende da dove devi arrivare, ma è sicuramente meglio arrivare prima che in ritardo.

10) Installa un parabrezza

Per rendere i tuoi viaggi in moto invernali più confortevoli e sicuri potresti pensare di installare un parabrezza, se non ne hai già uno.

Non che siano il massimo da vedere, ma durante l'inverno possono tornare molto utili

In particolare quando piove ti riparano parecchio anche dall’acqua sollevata dalle macchine davanti a te.

I parabrezza inoltre ti proteggono dal vento.

A volte bisogna rinunciare a un po’ di estetica per un maggiore comfort.

Poi magari d’estate lo togli.

11) Se c’è il sole non significa che sia caldo

In inverno la presenza del sole può fregarti, sia sulla scelta dell’abbigliamento giusto da mettere in moto, sia per l’idea che puoi farti del manto stradale.

La temperatura dell'aria e la temperatura della strada sono generalmente molto diverse l'una dall'altra durante l'inverno. 

Magari la strada è ghiacciata anche se fuori la temperatura sembra sopra lo zero. 

Devi ricordare che la strada è sempre all’aperto, quindi durante la notte le temperature rendono la strada molto più fredda di quanto non diventi l'aria durante il giorno.

Quindi occhio: se vedi il sole la mattina non farti prendere dall’entusiasmo.

Potrebbe comunque esserci ghiaccio sulla strada. 

Raduni storici per chi viaggia in moto d’inverno

Dopo questa sfilza di consigli non potevo dirti che come te ci sono tanti appassionati che viaggiano in moto d’inverno.

Sia in Italia che in Europa i raduni per motociclisti sono davvero numerosi.

Di seguito ti elenco solo i principali:

  • Elefantentreffen: tra i più famosi raduni motociclistici europei.
  • Pinguinos a Valladolid.
  • Cinghiostreffen
  • Agnellotreffen in Piemonte
  • Winter Bikers in Emilia Romagna
  • Estrella de Javalambre in Spagna
  • Kristal Rally in Norvegia

Ovviamente nel periodo di Covid molti raduni sono stati annullati, ma speriamo davvero che si possano riprendere quanto prima queste belle tradizioni.


E tu cosa ne dici?

Ti piace viaggiare in moto d’inverno?

Scrivimi le tue esperienze nei commenti!


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 


{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>