Tasso alcolemico in moto: limite, sanzioni e come si calcola

0 Commenti

Tasso alcolemico moto

Qual è il tasso alcolemico consentito in moto?

La legge stabilisce attualmente il limite di 0,5 grammi/litro di alcol nel sangue, limite oltre il quale vieni definito “in stato di ebbrezza”, e quindi rischi multe salate (insieme al ritiro della patente).

Come si calcola il tasso alcolemico

Devi sapere che il decreto 30 luglio 2008 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, obbliga i locali che vendono alcolici a esporre due tabelle.

La prima è la Tabella descrittiva dei principali sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica.

La seconda è la Tabella con i livelli teorici di alcolemia raggiungibili dopo assunzione di alcol.

More...

Puoi vederla qui sotto:

Tabella per la stima di quantità di bevande alcoliche

Tasso alcolemico oltre il limite? Ecco le sanzioni previste

L’articolo 186 del Codice della Strada stabilisce le seguenti sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di alcol.

  1. Multa da 543 a 2.170 euro e sospensione dalla patente da 3 a 6 mesi con tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 grammi per litro.
  2. Multa da 800 a 3.200 euro; sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno; arresto fino a 6 mesi con tasso alcolemico da 0,8 a 1,5 g/l.
  3. Multa da 1.500 a 6.000 euro; sospensione della patente da 1 a 2 anni; arresto da 6 mesi a 1 anno e confisca del veicolo se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l.

Se hai meno di 21 anni o sei neopatentato la soglia massima di alcol consentita alla guida è pari a zero. 

Infine è bene ricordare che l’art. 589 bis c.p. stabilisce che chi guida in stato di ebbrezza alcolica e causa la morte di una persona è punito con la reclusione da 5 a 12 anni.

Tasso alcolemico in moto: le statistiche sugli incidenti

Diverse statistiche relative al consumo di alcol prima di mettersi alla guida della moto riportano in breve i seguenti punti, parecchio preoccupanti:

  1. I motociclisti coinvolti in incidenti mortali hanno un tasso alcolemico più alto di rispetto ai conducenti degli altri veicoli coinvolti.
  2. I motociclisti che muoiono in incidenti notturni hanno 1 probabilità 4 volte maggiore di avere problemi di alcol rispetto ai motociclisti che muoiono durante il giorno.
  3. Il 40% dei motociclisti morti in incidenti che hanno coinvolto un solo veicolo erano ubriachi.

Questi dettagli sono spaventosi e dovrebbero rappresentare un deterrente per chiunque pensi di guidare la moto dopo aver bevuto.

Problemi di sottocultura

Essere motociclisti spesso significa godere della compagnia di altri appassionati di moto. 

E quando si è in gruppo spesso scatta la festa e si finisce per alzare un po’ il gomito in compagnia. 

Eppure, bere alcolici e andare in motocicletta è un’accoppiata preoccupante. 

Alcuni motociclisti pensano addirittura che ubriacarsi un po' li aiuti a godersi meglio il loro viaggio in moto, senza preoccuparsi del rischio che corrono e fanno correre agli altri.

Tanto più che…

L'alcol influisce negativamente sulle tue abilità di guida della moto

Guidare una moto richiede coordinazione, equilibrio e, soprattutto, buon senso.

L'alcol, più di ogni altro singolo fattore, può privarti della tua capacità di ragionare in modo lucido e in sicurezza. Ti abbatte i freni inibitori e pensi di poterti comportare da padrone della strada, quando in realtà non sei solo.

L'alcol agisce velocemente!

A differenza di altre bevande, l'alcol viene assorbito direttamente attraverso le pareti dello stomaco e l'intestino tenue. Da qui passa nel flusso sanguigno e viaggia in tutto il corpo fino al cervello. L'alcol viene assorbito rapidamente e si riscontra già dopo 30-70 minuti che hai bevuto.

Il tipo di alcol può influenzare diversamente il mio tasso alcolemico?

No! Un drink è un drink. 

14 grammi di alcol è la quantità approssimativa che si trova in:

  • uno shot di superalcolico 
  • un bicchiere di vino da 15 cl
  • una birra media

Fattori che incidono sul tuo tasso alcolemico

La velocità con cui il tuo tasso alcolemico aumenta varia in base a diversi fattori:

Il numero di bevande. Più bevi, maggiore è il tasso alcolemico.

  • Quanto velocemente bevi. Quando l'alcol è consumato rapidamente, raggiungerai un livello più alto rispetto a quando viene consumato in un periodo di tempo più lungo.
  • Il tuo genere. Le donne generalmente hanno meno acqua e più grasso corporeo per chili di peso corporeo rispetto agli uomini. L'alcol non entra nelle cellule adipose con la stessa facilità delle altre cellule, perciò nel sangue delle donne rimane una maggiore quantità di alcol.
  • Il tuo peso. Più pesi, più acqua sarà presente nel tuo corpo. Questa acqua diluisce l'alcool e abbassa il tuo tasso alcolemico.
  • Cibo nello stomaco. L'assorbimento sarà rallentato se mangiato qualcosa.

Tasso alcolemico: quando scende?

Non ci sono scorciatoie per smaltire velocemente una bevuta.

Nessuno dei "rimedi" che potresti aver sentito funziona: doccia fredda, caffè o attività fisica.

E no, la caramella alla menta non frega l’etilometro.

L'unico rimedio provato scientificamente per far scendere il tasso alcolemico è il fattore tempo.

Ricorda: il tuo corpo può elaborare un drink leggero ogni ora (mediamente).

Quante birre servono per superare il limite di 0,5 G/L?

Due lattine di birra da 33 cl di circa 5 gradi, ad esempio, fanno salire il tasso alcolico nel sangue di un uomo di 70 Kg a digiuno a 0,56 g/l (e dunque fuori dallo 0,5 ammesso per legge, ad eccezione di quelli che hanno tolleranza zero).

Se si bevono invece queste due lattine a stomaco pieno, il valore di alcol nel sangue difficilmente supera 0,32 g/l.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>