Acquisto moto usata: la checklist di controllo per evitare fregature

0 Commenti

Acquisto moto usata

Quando acquisti una moto usata è meglio sapere bene cosa stai facendo.

Sfortunatamente, ci sono molte persone che cercano di approfittarsi di acquirenti inesperti vendendogli moto a un prezzo molto superiore rispetto al loro reale valore.

Perciò, anche se vuoi acquistare una moto usata da un rivenditore, sapere esattamente cosa acquisti ti potrà aiutare non solo per evitare fregature, ma anche per pagare il prezzo giusto.

More...


Acquisto moto usata: la checklist di controllo per evitare fregature

1. Informati sulla moto

Prima di andare a vedere qualsiasi moto di seconda mano cerca di scoprire tutto il possibile sul modello: con una conoscenza approfondita della moto standard noterai subito qualsiasi cosa fuori posto.

2. Chiama in anticipo 

Vuoi evitare viaggi a vuoto? 

Chiama il venditore e chiedi se ha tutti i documenti, da quanto tempo ha la moto, perché la sta vendendo e se ci sono danni o guasti che pensa dovresti conoscere. 

Se vuoi ancora vederla, chiedi al venditore di assicurarsi che sia ferma da almeno un paio d'ore quando arriverai, così potrai avviarla a freddo. 

Se arrivi lì e il motore è caldo non è un bel segnale.

3. Controlla sempre i documenti

Controlla che il numero di telaio corrisponda a quello del libretto e controlla anche il numero del motore. Inoltre fatti dare il libretto dei tagliandi e assicurati che siano stati fatti regolarmente dalla casa madre o da un meccanico ufficiale.

4. Vai sul sicuro

Un giro di prova è una parte fondamentale del processo di acquisto di una moto usata, ma prima di farlo aspetta di aver controllato tutto il resto. 

A questo punto, si fideranno molto di più di te e sapranno che fai sul serio, ma potrebbero comunque aspettarsi di avere i soldi in mano, prima di darti la chiave. Ricordati che quando effettui una prova di guida della moto devi essere assicurato per guidare altre motociclette con il permesso del proprietario.

5. Cerca eventuali danni causati da incidenti: checklist

Sii metodico quando ispezioni una moto usata.

Potresti farti distrarre dal proprietario o da mille altre cose, quindi prenditi il tuo tempo. 

Se ci sono graffi o ammaccature, potrebbero essersi verificate durante il rimessaggio della moto, ma se ci sono crepe in diverse direzioni potrebbero derivare da una caduta.


  • Steli della forcella: controlla che il fondo degli steli della forcella non sia smussato e che corrispondano su entrambi i lati.
  • Carter motore: i carter motore sono consumati e sono del colore giusto? Cerca in particolare graffi profondi o segni che le parti siano state sostituite: hanno un aspetto più nuovo rispetto al resto del motore?
  • Pedane: guarda che non siano logore o mancanti 
  • Scarico: controlla se il tubo di scarico e gli schermi termici sono danneggiati. Controlla anche la parte posteriore della marmitta, dove potrebbe aver colpito il forcellone.
  • Forcellone: cercare eventuali smussi sui bordi del forcellone. Controlla anche dove potrebbe aver premuto lo scarico.
  • Radiatore: assicurati che il radiatore non sia deformato in alcun modo. Controlla anche che i tubi del refrigerante non siano stati sostituiti di recente.
  • Carrozzeria: controlla che la carenatura sia del colore corretto, che si adatti correttamente e che sia dello stesso colore all'interno.
  • Telaio: cerca segni di riparazione del telaio o se c'è qualcosa nascosto sotto pezzi aftermarket.
  • Pedane passeggero: cerca graffi sulle pedane e sui portapacchi.
  • Fermi di blocco: controlla che i fermi dello sterzo siano a posto e non danneggiati.
  • Cruscotto: oltre a controllare che venga indicato il chilometraggio corretto assicurati che siano correttamente funzionanti.
  • Specchietti: verifica la presenza di graffi o di un’eventuale sostituzione.
  • Barre: controlla che siano dritte.
  • Serbatoio: verifica la presenza di overspray all'interno del tappo del serbatoio e sui bordi. Controlla anche che la grafica sia allineata correttamente.
  • Controtelaio: verifica la presenza di torsioni e graffi sulle parti che sporgono, in particolare le barre di sostegno.

6. Assicurati che non sia stata rubata

Quando acquisti da un privato che non conosci un controllo del genere non fa mai male. Cerca segni di danno simili a quelli sopra, ma controlla anche che il bloccasterzo funzioni correttamente e che la canna di accensione non sia danneggiata.

Ricorda di esigere tutta la documentazione.

Ricapitolando…

  • Bloccasterzo: verifica la presenza di danni.
  • Canna di accensione: controlla il corretto funzionamento.
  • Documenti: controlla i numeri di motore e telaio e l'indirizzo.

7. Controlla il motore e l'impianto elettrico

Puoi farti un’idea di quanto sia stata curata la moto usata parlando con il venditore, ma devi comunque controllarla attentamente.

Per essere sicuro di non dover accollarti subito lavori al motore, o la sostituzione delle pastiglie dei freni, così come altri problemi meccanici o elettrici, meglio se segui con attenzione tutti questi punti.


  • Avvia la moto: assicurati che il motore sia freddo, come hai chiesto al venditore, quindi controlla che si accenda correttamente e non esca fumo scuro/blu dallo scarico.
  • Impianto elettrico: mentre il motore è in funzione, controlla che tutti i componenti elettrici funzionino correttamente.
  • Batteria: usa un voltmetro per controllare che la batteria sia a circa 14 V al minimo. In alternativa, usa un tester per batteria (ne trovi tanti anche su Amazon tra i 10 e i 20 euro).
  • Pneumatici: assicurati che siano usurati in modo uniforme. Che non abbiano danni o toppe e chiedi uno sconto sul prezzo se bisogna cambiarli. Controllare che gli steli delle valvole non siano incrinati.
  • Ruote: fai girare le ruote e cerca attentamente eventuali ammaccature nel cerchione.
  • Forcelle: controlla che i parapolvere siano a posto e che non ci siano trafilaggi (perdite) sugli steli (prima fai due/tre pompate sulla moto, sia davanti che dietro). Cerca anche la vaiolatura sui cursori e qualsiasi segno di piegature.
  • Freni: controlla che le pasticche non siano consumate e che i dischi non siano rigati o incrinati.
  • Motore: cercare eventuali segni di perdite d'olio, nonché di vernice vaiolata o scrostata.
  • Scarico: controllalo davanti e dietro per vedere eventuali segni di corrosione grave che potrebbe portare a una perdita.
  • Liquidi: assicurati che il liquido dei freni, l'olio e il liquido di raffreddamento siano tutti rabboccati e del colore corretto.
  • Cuscinetti: fai oscillare le ruote e il forcellone per verificare il gioco nella ruota, nel forcellone e nei cuscinetti dello sterzo.
  • Trasmissione finale: verifica che la catena e le ruote dentate (corona e pignone) non siano eccessivamente usurate. Considera che il cambio del kit è opportuno farlo ogni 30.000- 35.000 km per le moto stradali di media cilindrata. In proposito ti consiglio di leggere il post “Quando cambiare catena, corona, pignone nella moto”. 
  • Riavvia la moto: ascolta eventuali rumori o colpi insoliti. Controlla anche che i freni facciano presa correttamente.
  • Chiavi: assicurati che tutte le chiavi siano presenti (molte dovrebbero avere due chiavi principali e una rossa master) e che siano tutte adatte all'accensione, alla sella, ai bagagli, ecc.
  • Test su strada: se è installato l'ABS, assicurati che la spia si spenga dopo aver iniziato a guidare, quindi prova le marce mentre ti assicuri che la bici vada dritta e non tiri a destra o sinistra. Non è necessario tirare tutte le marce: meglio guidare con maggiore prudenza prima dell’acquisto.

Ultimo avvertimento: stai alla larga dalle moto modificate se non sei un super esperto. Rischi di ritrovarti un mezzo che monta pezzi illegali senza nemmeno saperlo.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>