Guidare una moto in sicurezza significa non solo saperla gestire a livello di maneggevolezza: significa anche saper giudicare a colpo d'occhio le condizioni stradali.
Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, le strade con superfici accidentate possono rappresentare una vera insidia, da tenere sotto controllo con attenzione.
Studente a vita
Le scuole guida consigliano ai piloti di moto di immaginarsi come "studenti per tutta la vita".
Ovvero di iscriversi a un corso di guida sicura ogni tre anni, in modo da mettere in pratica i nuovi dettagli acquisiti e non perdere le buone abitudini.
Perché è vero che con l'esperienza impari l'importanza di analizzare la strada e sviluppi una maggiore sensibilità della moto, ma spesso può succedere anche di eccedere in sicurezza e trascurare dettagli che possono trasformarsi in minacce serie.
Per esempio, saper valutare la presa delle ruote sull’asfalto è fondamentale!
Riconoscere quando la strada è scivolosa, o è particolarmente aderente, così come notare se è disseminata di sabbia, ghiaia, olio aumenta le possibilità di rimanere in controllo ed evita brutte conseguenze.
La causa principale delle cadute in moto
Infatti, è proprio l'errore del pilota la causa di circa due terzi di tutti gli incidenti in moto.
Quali sono gli errori tipici?
Sono lo "scivolamento" o la caduta a causa di una frenata eccessiva e l’invasione di corsia in curva (valutazione errata), a causa di velocità eccessiva.
More...
Calcola il tuo livello di preparazione in fatto di guida sicura in moto
Per misurare il tuo grado di preparazione alla guida sicura abbiamo preparato il quiz seguente.
Rispondi alle domande e conta quante risposte giuste azzecchi.
Alla fine del questionario troverai le valutazioni in base al punteggio ottenuto.
Buon divertimento!
Quiz di valutazione: sei un motociclista esperto o dilettante?
1. Sei in moto e ti sorprende il vento forte... dovresti:
a) Guidare dalla parte dal vento in modo che ti spinga in sicurezza.
b) Guidare controvento per quanto possibile.
c) Mantenere una buona presa sul manubrio, un appoggio solido sui poggiapiedi e le braccia e le spalle sciolte.
d) A e C.
e) B e C.
2. Se è bagnato o piove, quando usi i freni è meglio:
a) Azionare entrambi i freni in modo alternato.
b) Tirare il freno anteriore e picchiettare leggermente su quello posteriore.
c) Usare solo il freno posteriore, senza toccare il freno anteriore.
d) Usare entrambi i freni come fai di solito sull’asciutto.
e) Usare entrambi i freni con attenzione, progressivamente e senza strappi.
3. Se guidi su strade sterrate con ghiaia:
a) Accelera gradualmente per adattarti meglio allo slittamento della ghiaia.
b) Rallenta al bisogno.
c) Avanza a zig zag per schivare la maggior parte della ghiaia, se puoi.
d) Non usare mai i freni.
e) Usa i freni con attenzione.
f) A e D.
g) B ed E.
4. Quando guidi su superfici stradali ghiaiose, dovresti:
a) Guardare attentamente la ruota anteriore.
b) Tenere gli occhi in alto e guardare dove vuoi andare.
c) Aumentare leggermente la velocità.
d) Diminuire leggermente la velocità secondo necessità.
e) B e D
f) A e C.
5. Quando tenti di rallentare su un tratto rettilineo di strada ghiaiosa, devi:
a) Usare solo i freni posteriori.
b) Usare delicatamente entrambi i freni.
c) Tirare i freni con forza.
d) Non usare affatto i freni.
6. Se in curva ti accorgi di essere su una superficie stradale sabbiosa o ghiaiosa:
a) Raddrizzati ed entra nell'altra corsia fino a quando non arrivano macchine.
b) Sterza bruscamente per evitare la ghiaia.
c) Cerca di non usare i freni.
d) Usa delicatamente i freni.
7. Se vedi una buca:
a) Tira i freni in modo da non colpirla troppo forte.
b) Sterza improvvisamente per evitarla.
c) Aggirala se puoi, ma se non puoi evitarla, prendila il più dritto possibile.
d) Impenna in modo da superarla al volo.
e) Alzati e tira leggermente il manubrio verso di te per alleggerire l'avantreno.
f) C o E, a seconda delle circostanze.
8. Quali di questi solitamente offrono la migliore presa:
a) Asfalto esposto alle intemperie e oleoso.
b) Nuovo asfalto.
c) Vecchio asfalto asciutto.
d) Calcestruzzo.
e) Potrebbe essere sia B sia C.
9. Se devi svoltare rapidamente a sinistra:
a) Premi con forza sulla manopola destra.
b) Premi con forza sulla manopola sinistra.
c) Ti pieghi a sinistra e non premi sul manubrio in nessun modo.
d) Premi sulla manopola destra e ti pieghi a sinistra come meglio puoi.
10. Quando si viaggia dopo il tramonto, i migliori consigli per la sicurezza sono:
a) Non superare mai il limite di velocità.
b) Rallentare al di sotto del limite di velocità.
c) Guidare con maggiore attenzione e avere più prudenza perché la visibilità è limitata.
d) Accendere i fari.
e) Non guidare dopo il tramonto a meno che non sia assolutamente necessario.
11. Se inizia a piovere:
a) Trova un ponte e riparati lì sotto.
b) Se non ci sono ponti, accosta e cerca riparo dove trovi.
c) Rallenta, soprattutto nei primi 10-30 minuti per fare in modo che la strada si lavi completamente.
d) Non fare nulla di diverso rispetto alle condizioni di asciutto.
12. Se colpisci un grosso detrito sulla strada:
a) Porta subito la moto in officina per farla ispezionare.
b) Devi programmare un cambio dell'olio.
c) Se non senti rumori strani, controlla la moto alla fine del giro.
d) Accosta e ispeziona i pneumatici della moto, il telaio, ecc.
13. Cosa potrebbe essere potenzialmente più pericoloso durante la guida?
a) La gomma anteriore a terra, perché lo sterzo sarà maggiormente influenzato.
b) La gomma posteriore a terra, perché non riesci a usare il freno posteriore.
c) Non fa differenza, entrambi gli pneumatici sono ugualmente importanti.
14. Quando attraversi dei binari ferroviari:
a) Accelera leggermente, colpendoli con una leggera angolazione, se possibile.
b) Tenta di attraversarli in obliquo e accelera mentre ti avvicini.
c) Superali senza pensieri, i pneumatici delle moto moderne li attraversano facilmente e non è più necessario fare attenzione.
d) Attraversa i binari avvicinandoti con un angolo di 90 gradi ad andatura normale, o un po' più lentamente, se possibile.
15. Quando attraversi un ponte con "grata metallica":
a) Meglio accelerare un po', per agevolare il passaggio.
b) Non tentare mai di attraversare un ponte in grata metallica, perché gli studi dimostrano che di solito sono troppo scivolosi e potrebbero causare una caduta.
c) Mentre ti avvicini, rallenta il più possibile, né con l'acceleratore né con i freni, ed esci il più dritto possibile.
d) Devi stare molto attento su questi tipi di ponti. Anche in condizioni di asciutto possono essere scivolosi e sono estremamente scivolosi quando sono bagnati.
e) B e D
f) C e D
16. Se il personale addetto alla manutenzione stradale sta reindirizzando il traffico:
a) Non preoccuparti: i direttori dei lavori sanno come deviare il traffico in sicurezza.
b) Evita le deviazioni in costruzione. Molti motociclisti hanno subito gravi danni a causa di manti stradali in costruzione.
c) Rallenta, usa delicatamente i freni anteriore e posteriore quando ti avvicini e guida entro i limiti di velocità della zona di costruzione indicata, con cautela.
d) Rallenta, usa delicatamente i freni anteriore e posteriore quando ti avvicini e guida 10 km/h sotto i limiti di velocità della zona di costruzione. Non preoccuparti se gli automobilisti sembrano impazienti.
17. Qual è il modo migliore per gestire le strade in fase di rifacimento che sono state rese ruvide da una macchina per la rimozione della superficie stradale?
a) Fermati e trova un modo per fare inversione. Non guidare su queste superfici.
b) Rallenta fino alla metà del limite di velocità indicato e prenditi il tuo tempo per superare il tratto. Non lasciare che le auto in coda ti preoccupino.
c) Non usare assolutamente i freni su queste superfici.
d) Usa con parsimonia il freno anteriore, concentrandoti sul freno posteriore su queste superfici.
e) Procedi più lentamente, mantieni la calma e fai attenzione ai solchi della pioggia. Usa entrambi i freni con attenzione e tieni presente che il manubrio potrebbe oscillare da un lato all'altro, il che peggiorerà con le velocità più elevate.
18. Se incontri lunghi tratti di asfalto riparato o rattoppato:
a) Prova a rimanere sulle nuove sezioni.
b) Non guidare sulle nuove sezioni.
c) Guida dove ti sembra più fluido, purché tu sia stabile: evita di spostarti in continuazione. Non guidare lungo le giunture tra le sezioni vecchie e quelle nuove.
d) Non importa quale linea prendi. Gli operatori stradali devono eseguire le riparazioni entro certi standard.
e) Evita le nuove sezioni “rattoppate”. Se devi fermarti e tornare indietro, pazienza.
19. Quando attraversi ampie strisce di segnaletica verniciata (come strisce pedonali, ecc.):
a) Usa estrema cautela. Fermati e torna indietro, se possibile.
b) Queste sezioni verniciate sono super scivolose quando sono bagnate e, sebbene percorribili, dovrebbero essere evitate, se possibile.
c) Queste sezioni non sono scivolose come alcuni pensano, perché hanno sabbia mescolata alla vernice per migliorare la trazione.
d) Utilizza i freni normalmente e rallenta delicatamente fino a 15-20 km/h sotto il limite, così non devi preoccuparti.
e) Assicurati di essere il più possibile dritto. Se devi usare i freni mentre attraversi la strada verniciata, usali delicatamente. Quando sono bagnate, queste superfici sono più scivolose, ma percorribili.
20. Mentre guidi avverti un rumore eccessivo o una vibrazione alla trasmissione, cosa è meglio fare?
a) Porta la moto dal meccanico, la catena potrebbe essere troppo tesa, poco lubrificata e magari strisciare contro parti della moto.
b) Continua ad andare e canta a squarciagola per coprire il rumore
c) Fermati e spegni la moto. Poi riparti.
d) Non preoccuparti, finisci il giro e poi ingrassa la catena.
Bene!
Ora conta le tue risposte giuste e scopri a quale profilo appartieni…
Da 0 a 10: Dilettante
Ma chi ti ha dato la patente? Sicuro di volerti avventurare fuori in moto? Prima è meglio un bel ripassino…
Da 11 a 17: Nella media
Bene, magari ti sei confuso su qualche risposta, ma in generale ci siamo, ben fatto e buon viaggio!
Da 18 a 20: Super pro
La guida in sicurezza ti calza come un guanto, sei vigile e preparato in ogni condizione. Occhio di falco e istinto infallibile. Un vero biker, complimenti!
Risposte
1. e
2. e
3. g
4. e
5. b
6. c
7. f
8. e
9. b
10. c
11. c
12. d
13. a
14. d
15. f
16. c
17. e
18. c
19. e
20. a

Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: