Il tuo bolide non funziona come vorresti? Fa qualche rumorino di troppo?
Il rimedio migliore, in tanti casi, è proprio la messa a punto della moto.
Cosa significa mettere a punto una moto? Mettere a punto una moto significa apportare piccole modifiche al fine di ottimizzare potenza e risparmio di carburante. Questo viene fatto alterando il rapporto aria-carburante sui carburatori, regolando il gioco delle valvole, cambiando i fluidi ed eseguendo altri interventi di manutenzione regolare.
Se hai una moto vecchiotta probabilmente avrai registrato un lieve calo in termini di prestazioni e risparmio di carburante nel tempo.
Magari ti accorgi che non è veloce come altre dello stesso modello.
Magari mentre acceleri la senti un po’ andare a singhiozzo e il cambio non è fluido come era all’inizio. In questo articolo vedremo proprio come risolvere questi intoppi con una bella messa a punto della tua moto.
More...
Cosa include una messa a punto
Solo con poche regolazioni al punto giusto puoi migliorare notevolmente le prestazioni della tua moto e farla tornare a funzionare come quando l'hai acquistata per la prima volta.
La messa a punto in pratica è una manutenzione della moto di livello superiore rispetto a quella che esegui di solito. Non si tratta solo di cambiare l'olio e controllare la pressione delle gomme. Una messa a punto include molte delle azioni che vengono eseguite raramente e che possono ottimizzare il funzionamento della tua moto.
Chiarito cos’è una messa a punto, esistono molte cose diverse che potrebbero rientrare nel regno di una messa a punto. Non tutti sono d’accordo sui passaggi che dovrebbero o meno parte di una messa a punto. L’idea di base è assicurarsi che ogni componente della moto funzioni a dovere. Quindi potresti prevedere:
- Controllo/sostituzione liquido freni
- Sostituzione dei filtri dell'aria
- Sostituzione delle pastiglie dei freni
- Lubrificazione e tensione della catena
- Regolazione delle valvole
- Messa a punto dei carburatori
- Flusso del liquido di raffreddamento
- Equilibrio dei pneumatici
Dipende anche da quale problema vuoi risolvere, ma quelle elencate sono tutte fondamentali per le prestazioni complessive della tua moto.
Un aspetto critico quando hai una moto è la manutenzione della catena. Infatti, la catena della moto richiede una lubrificazione regolare per funzionare al meglio. Senza manutenzione la catena si usura più velocemente rispetto al resto della tua moto.
Se curi la catena ne aumenti la durata e andrai a risparmiare parecchi soldini.
Inoltre previeni la formazione della ruggine. Se la prendi per tempo puoi riuscire a rimuovere la ruggine sulla catena, anche se è sempre consigliabile non arrivare a questi livelli (in proposito ti rimando al post su “Come rimuovere la ruggine dalla catena della tua moto”).
Un altro passaggio di una messa a punto è la messa a punto del carburatore.
In questo modo massimizzerai le tue prestazioni in termini di potenza e risparmio di carburante. Ciò influenzerà notevolmente il modo in cui funziona la tua moto.
Come fare una messa a punto da soli
Puoi eseguire tu stesso una messa a punto senza l’aiuto di un meccanico?
In generale, tutte queste azioni possono essere eseguite con pochissima esperienza pratica e strumenti limitati. Se hai tempo per smontare la moto e ti piace sporcarti le mani allora troverai online tantissimi tutorial che ti aiuteranno nel tuo compito.
Qui ti farò un accenno sui passaggi da fare in generale.
Cominciamo prima con le cose più facili.
Cambiare il filtro dell'aria sulla tua moto
Ti basta solo un cacciavite. Tutto quello che devi fare è individuare il filtro dell'aria, toglierlo e inserire quello nuovo. È davvero semplice.
Cambiare le pastiglie dei freni
Anche per cambiare le pastiglie dei freni non ti servono chissà quali attrezzi.
- Compra le nuove pastiglie
- smonta le ruote
- rimuovi le vecchie pastiglie dei freni
- installa le nuove pastiglie
- rimonta la ruota
Il processo è leggermente diverso per ogni modello di moto, quindi fai una rapida ricerca online per vedere come si fa il cambio pastiglie sulla tua.
Cambiare il liquido dei freni
Quando si scarica completamente il fluido dei freni, l’aria finisce nelle tubazioni. Quest'aria rimarrà anche quando si aggiunge nuovo fluido, ecco perché ti conviene pulire i freni. Per fare lo spurgo dei freni dovrai semplicemente aprire e chiudere la valvola di spurgo mentre pompi i freni.
Lubrificazione e tensionamento della catena
Per questo passaggio ti rimando al mio post su “come regolare la tensione della catena”.
Messa a punto del carburatore
Questo è il passaggio più complicato da fare. Prima di tutto riscalda la tua moto avviandola e lasciandola funzionare per 10 minuti. Una volta che la moto è calda, trova la vite di regolazione aria/carburante. Ogni singolo carburatore di solito ne ha una.
La rotazione di queste viti influisce sul rapporto aria/carburante del carburatore. Per prestazioni e combustione ottimali, occorrono 14 molecole d'aria per ogni molecola di carburante. Solo i computer possono misurare esattamente queste proporzioni e la maggior parte delle motociclette non ha sensori di ossigeno, quindi se lo fai da solo e non hai gli strumenti adatti puoi solo andare a occhio (anche se te lo sconsiglio).
Quanto costa una messa a punto: fai da te vs portarla in un negozio
Se non hai voglia di metterti a giocare al meccanico sulla tua moto allora meglio portarla in officina. Ma quanto costa effettivamente una messa a punto della moto?
Eh, come spesso succede la risposta generica è sempre “dipende”.
Dipende da ciò che devi fare per la tua messa a punto.
Per la maggior parte dei passaggi di messa a punto che abbiamo visto, l'unico costo sono le componenti. La sostituzione del filtro dell'aria è incredibilmente semplice e ti costa solo il prezzo del filtro dell'aria che di solito è compreso tra 10 e 30 euro. Se stai cambiando i freni, l'unico costo sono le pastiglie dei freni stesse, che di solito variano dai 30 ai 100 euro. Il costo della lavorazione rimane comunque relativamente basso.
Certo, se porti la moto in officina ti costerà di più, ma non sarà un costo proibitivo.
Senza considerare il fatto che ti ritrovi la moto messa a punto a dovere senza perdere nemmeno 1 minuto.
Vero che il costo della manodopera può anche arrivare a 80-120 euro l'ora, perciò, se ti fanno pagare 2-3 ore di lavoro arrivi a un costo medio di circa 250 euro.
Se non capisci nulla di come funziona una moto e soprattutto, non ti interessa metterci le mani, allora meglio delegare. Al contrario, puoi fare una buona messa a punto anche da solo.
Quante volte dovrebbe essere eseguita la messa a punto su una moto
Quanto di frequente dovresti mettere a punto la tua moto?
Questo dipende in gran parte da te.
Dovresti fare regolarmente molte di queste azioni di manutenzione.
Ad esempio, lubrificare la catena.
Cambiare il filtro dell'aria e anche le pastiglie dei freni.
Cose come la messa a punto del carburatore non hanno cadenza così regolare.
Se metterlo a punto ogni sei mesi, puoi farlo.
In genere, puoi mettere a punto il tuo carburatore ogni volta che noti che la tua moto non funziona come una volta.
Se vuoi metterti in programma di farlo annualmente, dipende da te e da quanto tieni alla tua moto.
Fammi sapere se fai qualcosa di quanto visto sopra, fai altro o niente di tutto questo…
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: