Viaggi in moto: 7 consigli “fuori dall’ordinario” che in pochi ti daranno

0 Commenti

Viaggiare in moto

"Pianifica il tuo percorso."

"Riferisci alle persone a te vicine dove stai andando."

"Mangia bene e mantieniti idratato."

Bla, bla, bla!


Se sei qui perché cerchi consigli sui viaggi in moto immagino tu ne abbia abbastanza dei cliché che ti ho elencato sopra.

Non fraintendermi, non puoi ignorare questi consigli di base.

Ma quando fai un viaggio in moto, diciamocelo, hai voglia anche di godertelo con le tue regole.

Meglio pianificare il percorso? Dipende da che tipo di avventura cerchi.

Non vuoi dire a nessuno dove stai andando? La vita è la tua.

Al di là delle “norme del buon comportamento”, quando viaggi in moto, che tu sia da solo o in compagnia, ricordati di goderti il viaggio.

Ma prima di darti qualche consiglio "fuori dall’ordinario" per i tuoi viaggi in moto, ricordiamo cosa è sempre bene ricordarsi prima di partire.

More...

Equipaggiamento indispensabile per i viaggi in moto


Quando pensi di fare un viaggio in moto lungo è meglio se porti con te:

  1. Un casco integrale in buone condizioni e con meno di 5 anni. 
  2. Giubbotto da moto con protezioni
  3. Pantaloni da moto
  4. Stivali da moto
  5. Guanti da moto
  6. Kit di emergenza e di pronto soccorso per i tuoi viaggi in moto
  7. I 5 accessori elettronici super utili
  8. 5 accessori da non dimenticare nel tuo primo lungo viaggio in moto
  9. Un lucchetto per moto
  10. Navigatore per moto
  11. Soldi/carte di emergenza
  12. Caricabatterie per telefono e alimentatore portatile
  13. Copertura assicurativa per guasto/recupero

Ricorda inoltre che, se hai tenuto la moto ferma per l’inverno, dovrai eseguire un check up completo del tuo mezzo a due ruote. Te ne parlo nel post 11 consigli per ripartire in moto dopo una lunga pausa

Bene, ora che abbiamo stabilito una lista pratica di cose da portare con te durante il tuo viaggio in moto, possiamo vedere i consigli non comuni quando si tratta di viaggiare.


Viaggi in moto: 7 consigli "fuori dall'ordinario"

Vediamoli di seguito.


1. Pianifica il tuo viaggio e non precluderti nulla

Pensa ai posti che ti piacerebbe visitare con la tua moto.

Scrivili.

Guarda i panorami mozzafiato su YouTube.

Immagina le persone che potresti incontrare e assapora le sensazioni che potresti provare mentre ti godi il paesaggio dalla cima di quel passo montano.

Immagina le difficoltà che potresti incontrare. 

E il gusto di superarle.

Dopo qualche giorno riprendi quegli appunti che magari hai scritto con una birra o un bicchiere di vino in mano.

Solo dopo che hai sognato un po’ a occhi aperti puoi passare alle domande pratiche (ma non è necessario al 100%):

  • Quanto tempo vuoi stare via?
  • Quanto vuoi spendere?
  • Chi viene con te?
  • Come saranno le condizioni meteo?

Rispondendo a queste domande potrai prepararti ad accogliere nel modo migliore le avventure che ti capiteranno durante il tuo viaggio.

2. Goditi la libertà mentale

Nella tua vita fatta di routine e responsabilità abbiamo tutti alcuni compiti da portare a termine e persone che contano su di noi.

Quando viaggi da solo non devi rendere conto ad altri membri del gruppo che potrebbero avere gusti o abitudini di guida diverse dalle tue. Non ci sono orari lavorativi o doveri familiari.

Quando viaggi in moto fai quello che vuoi quando vuoi.

3. Concediti flessibilità di orario

Chi più chi meno, tutti abbiamo una vita frenetica. 

Abbiamo troppe cose da fare e mai abbastanza tempo per farle tutte.

Di conseguenza, evita di correre una marcia di tappe forzate, con sveglie impostate e migliaia di chilometri da fare ogni giorno.

Rilassati e liberati dagli orari

Adattati al momento per spremere dal viaggio il massimo della linfa vitale.

4. Pianifica giorni più brevi

Pianifica giornate dove dovrai guidare non più di 4-6 ore, in modo che se ti senti carico e vuoi proseguire puoi farlo.

Non è un peccato passare più notti nello stesso luogo, se te ne innamori. 

Il viaggio in moto dovrebbe essere puro godimento, non una tassa autoimposta.

5. Prenditi del tempo per stare con te stesso

Certo, viaggiare in moto è un’occasione per divertirti, conoscere persone interessanti e visitare location da sogno. 

Ma anche per riflettere sulla direzione della tua vita.

Il viaggio in moto è molto utile per ascoltarti, lontano dalle pressioni di tutti i giorni.

Rimani in ascolto e cerca di capire se ti piace dove stai andando.

Il bello del viaggio è che puoi cambiare meta, se capisci che è meglio per te.

Non c’è nulla di male nel trovare nuove strade per migliorare il tuo viaggio.

Come la tua vita.

Nel frattempo… lascia andare la merda che ti porti dietro e ti ingobbisce. 

Un po’ di sano egoismo fa sempre bene allo spirito e al fisico.

6. Dedica del tempo ai tuoi hobby

Ti piace la fotografia? I viaggi in moto sono l’ideale per chi ha questa passione.

Ma se non sei portato per immortalare paesaggi ti potrebbe interessare la lettura. 

O scrivere un libro. 

Potresti voler vedere siti storici o opere d’arte.

Qualunque cosa sia, programma alcuni giorni liberi durante il tuo giro in moto in cui non hai altro da fare che goderti le tue passioni.

Come dici? 

Sì, anche mangiare buon cibo e bere ottimi vini sono hobby.

Quindi non c’è nulla di male nel godersi una giornata di degustazione, senza però poi doversi mettere in sella appesantiti o mezzi ubriachi.

Fermati e riposa.

7. Interagisci con chi non conosci 

Non capita spesso di conoscere nuove persone.

Conoscerle davvero, intendo.

Ascoltarle.

Quando sei in viaggio con la moto puoi scegliere la tua compagnia.

Puoi unirti a una conversazione al bar e ritrovarti a cena con degli sconosciuti.

Ascolta le storie degli altri e racconta la tua.

Arricchisciti delle differenze.

E poi goditi il tempo che passi da solo.

Qualunque cosa tu voglia fare, hai la possibilità di farlo quando guidi la tua moto.

La cosa importante è accogliere con animo propositivo le novità e gli imprevisti, perché la persona che tornerà dal viaggio sarà una versione migliore di quella che è partita.


Se vuoi qualche suggerimento di meta da visitare puoi guardare sul seguente post:

Viaggi in moto in estate: 17 itinerari da provare


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>