Viaggi in moto in estate: 17 itinerari da provare

0 Commenti

Castel del monte: itinerari moto

Il periodo estivo - in particolare agosto - è il momento in cui solitamente sei più libero per visitare nuove mete in sella alla tua moto.

In Italia abbiamo posticini meravigliosi tutti da scoprire che, anche a Ferragosto, non sono super affollati di gente e puoi visitarli senza troppo preoccuparti del turismo di massa.

Partiamo quindi all'esplorazione di 17 mete ideali da vedere in moto in giro per l'Italia.

Viaggi brevi per emozioni take away. 

Buon viaggio!

More...


#1 - Toscana: da Castelnuovo di Garfagnana a Giuncugnano

Un itinerario in moto rilassante e in mezzo al verde è quello che prevede il percorso, in Toscana, che va da Castelnuovo di Garfagnana a Giuncugnano, per godere della natura e della pace di spazi quali la Grotta del Vento e il Monte Forato.

Lunghezza del tragitto: 25 km circa.


#2 - Toscana: da Livorno a Punta Ala

Sempre in Toscana, la Maremma offre possibilità di vedere una natura straordinaria fatta di colline e di mare, un mix di bellezza percorrendo in tranquillità le province di Livorno e Grosseto.

Lunghezza del tragitto: 112 km.

#3 - Toscana: da Siena a San Miniato

In Toscana potrai anche scegliere di percorrere la zona della Val d'Elsa, da Siena a Rosignano Solvay, passando per Monteriggioni (paesino medioevale dove sono state girate diverse scene di numerosi film, fra i quali "Io ballo da sola", di Bernardo Bertolucci (1996); "Il paziente inglese", di Anthony Minghella (1996); "Un tè con Mussolini", di Franco Zeffirelli (1999); "Il gladiatore", di Ridley Scott - 2000), fino a raggiungere San Miniato (importante centro economico e industriale della zona del cuoio, famoso per i suoi tartufi bianchi e prodotti vinicoli e oleari).

Lunghezza del tragitto: 74 km.


#4 - Umbria: da Passignano sul Trasimeno a Perugia

La Valle Tiberina, con i suoi spazi poetici, saprà regalarti emozioni; da Passignano sul Trasimeno a Castiglione del Lago, fino a Città della Pieve per arrivare a Perugia.

Lunghezza del tragitto: 29 km.


#5 - Marche: da Urbino a Elcito

Un altro itinerario in Umbria è quello che prevede la scoperta dell'Appennino umbro-marchigiano, dalla splendida Urbino fino a Elcito (piccolo paese arroccato su uno sperone roccioso a 824 m), passando per il nido del Furlo e Gubbio.

Lunghezza del tragitto: 120 km.

 

#6 - Lazio: da Viterbo a Acquapendente

Un itinerario interessante che devi provare, nel Lazio, è quello della zona della Tuscia, ricca di storia e di paesaggi: dalla città medievale di Viterbo, passando per il lago di Bolsena e la bellissima Civita di Bagnoregio, fino ad arrivare a Acquapendente (definita "la Gerusalemme d'Europa" perché all'interno della Cattedrale ospita la più antica riproduzione del Santo Sepolcro).

Lunghezza del tragitto: 55 km.


#7 - Lazio: da Viterbo a Roma

Sempre partendo da Viterbo puoi dirigerti poi a Ronciglione (splendida cittadina etrusca, deve l’origine del suo nome alla rupe a forma di roncola su cui sorge la parte più antica del paese) arrivando poi a Roma con fermata al lago di Bracciano.

Lunghezza del tragitto: 85 km.


#8 - Lazio: da Ceprano a Gaeta

Spostandoti nel Lazio meridionale potrai andare alla scoperta di luoghi bellissimi come Ceprano (antica colonia latina dove è stato scoperto l'esemplare di "Homo" più antico conosciuto in Europa, chiamato Argil) Gaeta, passando per Itri.

Lunghezza del tragitto: 58 km.


#9 - Campania: da Ercolano a Amalfi

Per la tua estate da ricordare non potrai scordarti di fare un giro in Costiera Amalfitana: parti dai piedi del Vesuvio con il sito archeologico di Ercolano fino ad arrivare ad Amalfi per fare il pieno di sole, con tappa immancabile a Pompei.

Lunghezza del tragitto: 58 km.


#10 - Campania: da Avellino a Sapri

Un altro itinerario da effettuare in più giorni, per un'esperienza che coniughi relax e avventura, è quello che va da Avellino a Giffoni alla scoperta dei Monti Picentini, per passare poi il magnifico Cilento fino a raggiungere il mare di Sapri, nella punta meridionale della Campania. Cicerone definì Sapri “parva gemma maris inferi” ovvero “piccola gemma del mare del Sud”, da tempo viene insignita della ambita Bandiera Blu, rilasciata dalla Foundation for Enviromental Education (FEE), grazie sia alle limpide e cristalline acque.

Lunghezza del tragitto: 180 km.


#11 - Giro del lago di Garda

Non puoi perderti il giro del Lago di Garda iniziando a percorrere la Strada delle Forre, e godendo della meraviglia di uno dei laghi più belli di tutta la Penisola. Con cittadine stupende come Limone sul Garda, Sirmione e Lazise.

Lunghezza del tragitto: 170 km circa.


#12 - Lombardia: da Como a Bellagio

Un altro percorso imperdibile parte da Bellagio (perla del Lago di Como, dove puoi visitare Villa Serbelloni, una splendida villa secentesca edificata sulle rovine di un precedente castello andato distrutto e attualmente sede di prestigiosi convegni internazionali) fino a Como, e potrai così goderti un altro splendido percorso lungo lago.

Lunghezza del tragitto: 31 km circa.

#13 - Trentino Alto Adige: da San Vigilio a Brunico

Potrai andare alla scoperta delle Dolomiti partendo da San Vigilio di Marebbe fino a giungere all'ultima tappa di Brunico (centro turistico della Val Pusteria, nel cuore del Sud Tirolo).

Lunghezza del tragitto: 20 km circa.


#14 - Trentino: da Madonna di Campiglio al passo dello Stelvio

Come non citare il famigerato passo dello Stelvio? Meta amatissima dagli amatori delle due ruote (sia bici che moto). 

Lunghezza del tragitto: 163 km circa.


#15 - Trentino: strada del vino

Se sei amante del buon vino non puoi mancare il percorso che va dalla città di Trento a Bolzano, attraverso la rinomata Strada del Vino.

Lunghezza del tragitto: 60 km circa.


#16 - Puglia: da Vieste ad Altamura

Torniamo al sud, per un itinerario nel cuore della Puglia.

Parti dal Parco Nazionale del Gargano, da Vieste a San Giovanni Rotondo fino a Manfredonia (da vedere il Castello Svevo dove è esposta un’interessante collezione che ripercorre tutta la storia dell’antica laguna Sipontina). 

Da Manfredonia puoi ripartire, con tappa ad Altamura fino a Castel del Monte (il cui castello, capolavoro unico dell'architettura medievale, è stato inserito dal Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO nella World Heritage List), per godere delle ricchezze della Puglia.

Lunghezza del tragitto: 120 km circa.

#17 - Tra Liguria e Piemonte: la via del sale 

Grande classico dei moto amatori è la Via del Sale.

Si parte da Camporosso, ubicato nella Riviera dei Fiori in provincia di Imperia, per arrivare a Limone Piemonte.
Il percorso sconfina in Francia in più punti, seguendo l’antico tracciato utilizzato dai mercanti che trasportavano il sale.

Si tratta di un percorso caratterizzato da fondo sterrato, ideale se hai la moto enduro, con sospensioni a lunga escursione.

Non ti servono pneumatici particolarmente tassellati, ma presta attenzione perché in alcuni punti manca il guardrail verso valle.

Il tratto che collega Monesi a Limone è a pagamento, a numero chiuso e non percorribile dopo il tramonto: la tariffa è di 10 euro a moto.

Lunghezza del tragitto: 70 km circa.

Percorsi Bonus

Abruzzo: Viaggio sulla costa dei Trabocchi

3 itinerari da non perdere con la moto enduro

Passo della Futa e Raticosa: una tappa immancabile


E tu? Qual è il tuo itinerario preferito in Italia?

Scrivimelo nei commenti!

----------------

Aspetta!
Hai fatto un viaggio in moto che è rimasto nel tuo cuore e hai voglia di condividerlo?
Inviaci il racconto del viaggio e gli scatti fotografici (se li hai).
Li pubblicheremo qui.
NB: può essere anche un’escursione fuoristrada in percorsi accidentati dove hai vissuto momenti memorabili.
Qual è il premio per te?
Solo per averci inviato il tuo viaggio riceverai a casa la nostra Shopping bag piena di tanti adesivi PBR.
Coraggio!
Inviaci le tue migliori avventure alla e-mail: info@pbr.it

PS. Noi diciamo NO alle moto con il cardano per i nostri viaggi.
PPS. Nessun pilota di moto con cardano sarà comunque maltrattato per la sua scelta...

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>