Viaggio sulla costa dei Trabocchi

1 Commenti

Costa Trabocchi

Racconto di viaggio di Vincenzo Antolini.


Dai rettilinei lungo la costa, alle strade tutte curve della montagna, l'Abruzzo in moto regala panorami mozzafiato e la possibilità di fare piccole soste per scattare foto in  posti incantevoli.

Per questo motivo penso che la moto sia il mezzo migliore per scoprire una regione.


More...

In moto sulla Costa dei Trabocchi

Così viene chiamata la strada statale 16 Adriatica da Pescara andando verso sud, caratterizzata dalla diffusa presenza dei trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta.

Oggi la percorriamo in moto.
È l'itinerario più semplice, perché quasi tutto in rettilineo sulla Strada Statale che collega Pescara con Foggia, ma regala dei panorami sul mare Adriatico che non troverete in altre zone d'Abruzzo.   


Partendo da Pescara, attraversi Francavilla al Mare, per poi arrivare a Ortona.

Puoi scegliere di percorrere il lungomare fino a Francavilla Sud, in modo da conoscere anche questo litorale, con vaste spiagge sabbiose, stabilimenti balneari e ristoranti in riva al mare.


La strada condurrà direttamente sulla Statale verso Ortona.

La prima immancabile sosta si fa ai Ripari di Giobbe: frazione del comune di Ortona. Conosciuta e frequentata per la sua posizione su un piccolo promontorio che guarda la spiaggia sottostante, fatta di ciottoli bianchi.

Siamo sulla Costa dei Trabocchi: non vediamo più le spiagge sabbiose ed estese di Francavilla al mare, ma ci troviamo davanti a una zona di particolare interesse naturalistico, dove la spiaggia di ciottoli si unisce a uno sfondo verde, tipico della macchia mediterranea. Da vedere.

Tramonto mare Trabocco


Si prosegue ora verso San Vito Chietino, un piccolo borgo che sorge su uno sperone roccioso da cui si gode di un panorama mozzafiato sul mare sottostante.

In realtà in moto si passa dalla zona marittima di San Vito Marina, frazione e zona balneare sempre più in voga tra turisti e abitanti delle zone circostanti.


Durante l'estate sono stracolmi, ma te li consiglio anche nei mesi un po' più freschi: meno caos e buon cibo sempre. 

In aggiunta, sei a due passi dal mare e respiri l'atmosfera dei piccoli villaggi balneari.


Prima di ripartire, per digerire il pranzo, ti consiglio una breve passeggiata sul molo, dove vedrai da vicino i famosi trabocchi, antiche macchine da pesca, oggi adibiti a ristoranti sospesi sull'acqua.


In aggiunta, sei a due passi dal mare e respiri l'atmosfera dei piccoli villaggi balneari.


Prima di ripartire, per digerire il pranzo, ti consiglio una passeggiata sul molo per vedere da vicino i trabocchi.


Prosegui poi verso sud, sulla Nazionale Adriatica, dove la strada si affaccia sulla costa degli antichi trabocchi. Passi per Fossacesia e arrivi a Vasto, la nostra meta e la riserva naturale di Punta Aderci, il tratto costiero più suggestivo dell'intero Abruzzo. Ti trovi davanti a ripide scogliere, spiaggie meravigliose e ricca vegetazione mediterranea... uno spettacolo!


Il mio compagno di viaggio? Il mio Tmax.


E tu? Hai mai provato l'emozione di questi paesaggi in moto?


Un saluto, 


Vincenzo 


----------------

Aspetta!
Hai fatto un viaggio in moto che è rimasto nel tuo cuore e hai voglia di condividerlo?
Inviaci il racconto del viaggio + gli scatti fotografici.
Li pubblicheremo qui.


NB: può essere anche un’escursione fuoristrada in percorsi accidentati dove hai vissuto momenti memorabili.

​
Qual è il premio per te? 
Solo per averci inviato il tuo viaggio riceverai a casa la nostra T-shirt + Shopping bag piena di tanti adesivi PBR. 

​
Coraggio! 
Inviaci le tue migliori avventure alla e-mail: info@pbr.it 

​

PSNoi diciamo NO alle moto con il cardano per i nostri viaggi.
PPS. Nessun pilota di moto con cardano sarà comunque maltrattato per la sua scelta...

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >