Catena moto troppo tesa? Come riconoscere i segnali per non rimanere fregato

4 Commenti

Tensione della catena e conseguenze

Ogni componente della tua motocicletta svolge una funzione importante. 

In particolare, la funzione della catena su una moto è vitale.

Niente catena, niente giro in moto (a meno che tu non abbia una moto a cardano, nel qual caso sei gentilmente pregato di uscire da questa pagina... senza rancore eh).


More...

Ecco perché è così importante la manutenzione della catena e il controllo della tensione della catena

Tanti moto amatori stringono troppo la catena della loro moto e si ritrovano a passare 5 minuti d’inferno, quando potevano facilmente evitarseli con pochi facili accorgimenti.

Quindi rispondiamo a manetta alla domanda...


Cosa succede se la catena della moto è troppo tesa?

  1. Usura precocemente i denti di corona e pignone
  2. impegna più duramente il motore,
  3. indurisce le sospensioni con relativo disagio a livello di comfort di guida
  4. si rompe più facilmente.

La rottura della catena mentre stai andando non è consigliabile a nessuno. 

Se si inceppa su un pignone la moto potrebbe ribaltarsi e farti volare chissà contro quale ostacolo, oppure potrebbe addirittura causarti lesioni alla gamba.

Quindi dai un occhio ogni tanto alla tensione della catena sulla tua moto: va bene delegare al meccanico di fiducia, ma sei tu il primo che deve accorgersi se è tutto in regola sulla tua moto. 

Appena sospetti che la catena sia troppo stretta o troppo lasca prova a regolarla di persona o recati in officina, per evitare di doverla sostituire molto prima del necessario.


Segnali di una catena troppo tirata

Non è sempre facile stabilire con precisione se la catena è troppo tesa, soprattutto se ti trovi in ​​una situazione in cui non hai gli strumenti corretti per controllare la tensione. 

Con l’esperienza ci fai l’occhio, ma se sei alle prime armi o hai bisogno di maggiori indicazioni sappi che puoi contare su alcuni segnali che possono indicarti se hai una catena troppo tesa.


Chilometraggio in picchiata

È sempre buona norma annotare su un piccolo quaderno il chilometraggio ogni volta che fai il pieno.

Tuttavia, il dato relativo a un chilometraggio decrescente non è causato solo da una catena tesa, quindi dovrai cercare altri segnali concomitanti che ti confermino effettivamente la presenza di questo problema.


Il ronzio

Potresti aver notato un "ronzio" o un suono acuto proveniente dalla tua moto mentre guidi. 

Se peggiora velocemente devi controllare subito la trasmissione, perché evidentemente la catena è troppo stretta.


Minor comfort sulla moto

Come detto prima, la catena tirata indurisce la sospensione posteriore della moto

Soprattutto quando prendi buche o dossi sulla strada lo senti subito, poiché la sospensione non è in grado di assorbire l’impatto.

Fuoristrada la sensazione è ancora più immediata da percepire.


Controlla il pignone posteriore e le sue condizioni

I denti del pignone dovrebbero essere appuntiti e tutti uguali.

La catena tesa consuma più velocemente i denti del pignone, che potrebbero in seguito far scivolare completamente la catena stessa.


Il modo migliore per capire se la catena è troppo stretta?

Controlla la tensione manualmente. 

Un motociclista esperto sarà in grado di dire se è troppo tesa semplicemente spostando la catena su e giù nel braccio inferiore, mentre la moto è sul cavalletto centrale. 

Usa un metro a nastro per misurare esattamente quanto è tesa o lasca.


Quanto dovrebbe essere tesa la catena su una moto?

Ogni moto fa storia a sé e tra stradale e off road c’è differenza.

Infatti per le moto da enduro o cross la catena dovrà essere leggermente più lasca, in modo da compensare l’effetto di tensione causato detriti, fango o sabbia.

Semplificando, per la maggior parte delle moto stradali, la catena ha bisogno di una tensione di circa 2-3 cm, o più precisamente il "gioco" dovrebbe stare in un intervallo variabile tra 1,27 cm a 2,54 cm. 

Ciò significa che la catena si può spostare verso l'alto o il basso da un minimo di 1,27 cm a un massimo di 2,54 cm. 


La misurazione della tensione sulla catena di trasmissione comunque varia anche in base al modello e alla marca della moto che hai

In genere l'operazione da fare è quella di tirare in basso la catena all'altezza del punto di misura.

Ricorda di consultare il manuale d’uso (sono anche online) per capire la posizione specifica dalla quale eseguire la misurazione (di solito la posizione sta tra il centro dei perni della catena e l'alluminio del forcellone). 


Quali sono le cause di una catena troppo tesa?

Forse sei tra quei motociclisti che si chiedono come cavolo è possibile che la catena si sia stretta nel tempo, senza che tu l’abbia mai regolata. 

Prima causa: moto usata comprata da proprietario pasticcione

Il proprietario dal quale hai acquistato la tua moto usata regolava la catena in modo errato. 

Ogni volta che acquisti una moto usata assicurati di controllare la tensione della catena, prima di farci un giro sopra.


Seconda causa: rilevamento errato della tensione

Controlla la tensione della catena su più punti della catena per ottenere una lettura accurata di quale sia la vera tensione.

Alcune catene hanno un "punto stretto" che può dare un risultato impreciso e indurti a credere che la catena sia troppo stretta.

Terza causa: la ruota posteriore troppo lenta

Se la ruota posteriore si è allentata tende automaticamente la catena

A questo punto non ti resta che controllare il dado del perno della ruota e il registro dell'asse e assicurarti che non siano allentati. 

Quando sei seduto sulla moto con questi dadi allentati la gomma viene spinta indietro dal tuo peso e causa una tensione eccessiva della catena.


Con quale frequenza bisogna regolare la tensione della catena?


Per l'OFF Road la tensione si fa ad ogni allenamento. 

Per le moto da strada ogni 5000 km.


Se osservi la catena da dietro e vedi che i rulli sono lucidi vuol dire che non sono lubrificati.

Quindi durante la manutenzione puoi cogliere l’occasione per controllare la regolazione della tensione.


PS. Controlla sempre la tensione della catena a motore spento, non saresti il primo a tranciarsi un dito. 

  • […] Regolazione della tensione della catena. Un sistema di trasmissione a catena richiede di essere stretto di tanto in tanto poiché la catena tende ad allungarsi con il passare del tempo. Devi controllare la moto ogni 500-700 km per regolare la tensione della catena, se necessario (leggi il post "Catena moto troppo tesa? Come riconoscere i segnali per non rimanere fregato").  […]

  • […] TENSIONE. Montare una catena troppo tesa o troppo lenta. Eccessiva tensione? Danneggia la catena, i cuscinetti del pignone e deforma la corona. Catena troppo lenta? La catena può scavallare dalla corona o dal pignone, magari in rettilineo o in pista. Consulta il manuale di manutenzione e non improvvisare (leggi qui: “Catena moto troppo tesa? Come riconoscere i segnali per non rimanere fregato”). […]

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >