Il controllo e la regolazione della tensione della catena della motocicletta sono operazioni relativamente semplici.
In fondo si tratta soltanto di alcuni passaggi fondamentali che, se eseguiti periodicamente, possono migliorare notevolmente la vita della tua catena, ridurre il consumo di carburante e mantenere la guida fluida.
Vediamo in dettaglio quali sono i passaggi corretti che chiunque può fare grazie ad alcuni strumenti di base.
Con quale frequenza regolare la tensione della catena?
Per l'OFF Road la tensione si fa ad ogni allenamento.
Per le moto da strada ogni 5000 km.
Se osservi la catena da dietro e vedi che i rulli sono lucidi vuol dire che non sono lubrificati.
More...
Quindi durante la manutenzione puoi cogliere l’occasione per controllare la regolazione della tensione.
In generale, dare un’occhiata prima di ogni uscita è una buona abitudine, soprattutto per allenare l’occhio alla giusta tensione della catena.
Altrimenti, ti consiglio comunque di controllare la tensione ogni 500 chilometri o una volta al mese.
Ti ci vogliono pochi minuti, quindi non procrastinare.
Leggi anche: Catena moto troppo tesa? Come riconoscere i segnali per non rimanere fregato
L’indicazione della tensione corretta è sotto i tuoi occhi
Per prima cosa, scopri qual è la tensione corretta della tua catena, come consigliato dalla casa madre della tua moto.
Dovrebbe essere chiaramente indicato su un adesivo posto sul forcellone, ma trovi il dato della tensione corretta anche all’interno del manuale d’uso.
Se non sai più dove lo hai messo, non temere, solitamente sono indicazioni che trovi disponibili anche online sui siti delle aziende produttrici.
Quanto deve essere tesa la catena sulla moto?
Ogni moto fa storia a sé e tra moto stradale e moto off road c’è differenza.
Infatti, per le moto da enduro o da cross la catena dovrà essere leggermente più lasca rispetto alle moto da strada, in modo da compensare l’effetto di tensione causato detriti, fango o sabbia.
Semplificando, per la maggior parte delle moto stradali, il "gioco" della catena dovrebbe stare in un intervallo variabile tra 1,27 cm a 2,54 cm.
Ciò significa che la catena si può spostare verso l'alto o il basso da un minimo di 1,27 cm a un massimo di 2,54 cm.
La misurazione della tensione sulla catena di trasmissione comunque varia anche in base alla marca della moto che hai.
Come misurare la tensione della catena della moto
In genere l'operazione che devi compiere è semplice: tira la catena verso il basso, all'altezza del punto di misura.
Di solito la posizione di questo punto si trova tra il centro dei perni della catena e l'alluminio del forcellone.
Prendi una misura, cerca di essere preciso ma non preoccuparti, c'è un po’ di tolleranza.
Come strumento basico puoi usare un righello, oppure, se vuoi essere un po’ più professionale e ottenere risultati più coerenti tra il prima e il dopo la regolazione, hai a disposizione online degli attrezzi specifici (per esempio il Chain Slack Setter).
Come regolare la tensione della catena: i passi da compiere
La catena è un po’ allentata e il gioco è superiore a quanto consigliato dal produttore?
È il momento di regolare la tensione della catena della tua moto.
Passo 1: A motore spento, posiziona la moto su un cavalletto centrale o posteriore, che sollevi la ruota di dietro. Metti il cambio in folle.
Passo 2: Misura il gioco iniziale della catena, premendo sulla catena in alto e in basso e annotando la distanza tra le due posizioni (tieni presente che se misuri un valore compreso tra 15-30 mm, l'allentamento della catena è corretto e non devi fare nulla).
Passo 3: Allenta il dado che blocca l'asse della ruota, ma non rimuoverlo completamente.
Passo 4: Allenta i bulloni sui tendicatena filettati, quelli che controllano la corsa orizzontale dell'asse della ruota, su entrambi i lati del forcellone.
Passo 5: La ruota ora è libera di muoversi, quindi puoi tirarla indietro quanto basta per creare più tensione e regolare il gioco della catena (in genere, durante la manutenzione ordinaria la tensione della catena tende a essere troppo lenta piuttosto che troppo tesa, ma a volte potresti trovarla così. Se questo è il tuo caso, allenta entrambi i dadi e dai una spinta in avanti al pneumatico posteriore tenendo ferma la moto e il cavalletto posteriore. In questo modo allenterai la catena).
Passo 6: Regola l'allineamento del pneumatico posteriore (ogni volta che allenti il dado dell'asse posteriore devi controllare e regolare nuovamente l'allineamento del pneumatico posteriore. Ciò significa che ogni volta che regoli la tensione della catena dovrai regolare l'allineamento del pneumatico posteriore, e viceversa).
Per regolare l'allineamento puoi usare i segni sul forcellone. Tuttavia i forum abbondano di commenti su come i segni del forcellone non siano precisi, quindi per andare sul sicuro puoi usare uno strumento specifico (Chain Alignment Tool).
Passo 7: Serra il dado e fissa i regolatori. Segui questa procedura su entrambi i lati. Ricordati di serrare il dado dell’asse posteriore alla coppia corretta con una chiave dinamometrica (fai riferimento al manuale, ma di solito è a 88 Newton/metri). Una volta che hai portato il dado dell'asse alla coppia corretta, chiudilo fino a quando il foro nell'asse si allinea con una delle scanalature nel dado.
Il passaggio finale?
Misura di nuovo che il gioco sia ora entro le specifiche consigliate dal produttore.
Inoltre, puoi applicare un frenafiletti ai due bulloni a brugola che hai rimosso e puoi riavvitare il paracatena.
Procedura veloce di regolazione della tensione
Molte moto stradali e alcune moto da cross hanno un bullone che puoi girare per aumentare o diminuire la tensione della catena.
Lo regoli con un quarto di giro alla volta.
Mi raccomando, fai la stessa regolazione su entrambi i lati del forcellone, così la ruota posteriore rimarrà allineata.
PS. Ricordati sempre di mantenere la tua catena pulita e lubrificata, utilizzando solo prodotti dedicati che non la danneggino.
A tal riguardo, ti consiglio di approfondire qui: Manutenzione e pulizia della catena della moto: i metodi più diffusi e quelli… “alternativi”
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:
[…] la tensione della catena e regola se necessario (fai riferimento al manuale della casa […]