I migliori siti dove creare annunci per vendere moto usate

0 Commenti

Consigli per ripartire in moto dopo l'inverno

Con le fredde giornate d’inverno ti sei preso una pausa dalla guida della tua moto? 

Adesso che tornano i bei week end soleggiati sei pronto a ripartire?

Ottimo, l’importante per la tua sicurezza è che controlli la moto dopo il rimessaggio invernale o dopo un lungo stop. 

Così come è utile che anche le tue capacità mentali e fisiche siano pronte per rimetterti in sella. 

Quindi, che sia stata la stagione o le circostanze della vita che ti hanno impedito di guidare, usa questi 11 suggerimenti per farti trovare pronto ora che sei pronto a macinare di nuovo chilometri di strada!


Lista di Check UP della moto

ATTENZIONE! Non accendere la moto prima di aver effettuato i controlli di base.


More...

1- CONTROLLO LIQUIDI

  • Rimuovi e pulisci accuratamente tutto il grasso che hai messo sulla moto come antiruggine durante l'inverno o il periodo di rimessaggio. 
  • Controlla il livello dell'olio per assicurarti che l'olio sia sufficiente (meglio cambiarlo se la moto è ferma da tanti mesi).
  • Controlla il livello del liquido dei freni. Se necessario, ricarica (fai sempre riferimento al manuale di manutenzione della tua moto).
  • Ispeziona il liquido di raffreddamento, dove possibile. Se il livello è basso, riempilo.
  • Ispeziona il livello del carburante.

2- KIT DI TRASMISSIONE FINALE

Devi scegliere una nuova catena? 

Leggi il nostro articolo su Come scegliere la catena di trasmissione per la tua moto.


3- PNEUMATICI

  • Controlla il livello di pressione dei pneumatici con il tuo manometro; aggiungi o riduci la quantità d'aria se necessario.
  • Ispeziona la gomma del pneumatico e il suo livello di usura: controlla che non ci siano oggetti all'interno dei battistrada.

4- BATTERIA

Se non hai caricato la tua batteria su un caricabatterie durante l'inverno o durante una lunga pausa potresti avere una brutta sorpresa. Se non è morta potrebbe comunque avere bisogno di un test per garantirne la salute.

  • Controlla i livelli dell'elettrolito se si tratta di una batteria standard e aggiungi acqua distillata se necessario rimuovendo i tappi.
  • Installa la batteria nuova e assicurati che i collegamenti siano puliti.

5- FRENI

  • Controlla che le pastiglie dei freni non siano usurate, altrimenti sostituiscile (sul libretto di manutenzione della casa produttrice troverai i parametri di riferimento corretti per la tua moto).
  • Tira il freno anteriore e ripristina il livello dell'olio frenante.
  • Premi il freno posteriore per garantire anche un'applicazione regolare.
  • Ispeziona i livelli di usura dei cavi del freno e il pistoncino della pinza.

6- CONNETTORI - BULLONI E FISSAGGI

  • Controlla e regola gli specchietti.
  • Ispeziona i bulloni del poggiapiedi siano ben saldi e in posizione.
  • Controlla il portatarga per assicurarti che sia regolato / fissato. 
  • Controlla gli ammortizzatori posteriori e il forcellone anteriore per rilevare eventuali perdite di olio e ruggine che possono essersi accumulate durante il rimessaggio.

7- LUCI E SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

  • Verifica che l'impianto di illuminazione sia in buone condizioni.
  • Controlla la luce del freno posteriore premendo il pedale del freno posteriore (tieni la mano davanti alla luce del freno per controllare che illumini).
  • Controlla il faro, la luce abbagliante e il clacson.
  • Testa anche gli indicatori di direzione.

8- BUROCRAZIA

  • Controlla che l’assicurazione sia in corso di validità
  • Guarda sul libretto di circolazione che non sia scaduta la revisione

LISTA DI CONTROLLO DEL PILOTA

9- EQUIPAGGIAMENTO DA MOTO

Prima di partire, assicurati che la tua attrezzatura sia pulita e pronta per la stagione. 

Non puoi uscire con una visiera del casco vecchia o lercia (della serie che quando la chiudi vedi a chiazze).

  • Pulisci e ispeziona gli stivali e le suole assicurandoti che abbiano ancora una buona presa. In caso contrario, sostituiscili.
  • Ispeziona i pantaloni e verifica la presenza di strappi o il grado di deterioramento del materiale.
  • Ispeziona le protezioni per le ginocchia e i fianchi e verifica che siano ancora al loro posto.
  • Pulisci e ispeziona giacca e protezioni: spalle, gomiti e schiena. Assicurati che le chiusure lampo non siano usurate e funzionino ancora.
  • Pulisci il casco e ispezionalo. Ricorda che un casco dovrebbe essere sostituito ogni 3-5 anni (sì, lo so che dura anche di più, ma per questioni di sicurezza sarebbe più prudente cambiarlo).
  • Pulisci e ispeziona i guanti. Se il materiale si è assottigliato, procuratene un nuovo paio.

Scopri l’abbigliamento che non può mancare quando ti metti in moto


10- AGGIORNAMENTO TECNICHE DI GUIDA

Questo passaggio non lo fa praticamente nessuno, ma è molto utile.

Se prima di partire per il tuo giro vai a rinfrescare la tua confidenza con la moto in un parcheggio deserto è sicuramente meglio. Ci vorranno solo pochi minuti!

  • Pratica un arresto di emergenza improvviso.
  • Esercitati a sterzare.
  • Esercitati ad andare piano.
  • Esercitati in una brusca virata a destra da fermo.

11- PREPARAZIONE AL TRAFFICO - PRONTEZZA MENTALE

Condizioni stradali imprevedibili. In primavera puoi trovare condizioni di asfalto (per non parlare dell’offroad) parecchio mutevoli. Se la temperatura esterna è ancora fresca, ci vorrà un po’ più di tempo prima che i pneumatici della tua moto e il motore entrino in temperatura.

Fai attenzione alle zone dove non batte mai il sole e agli incroci.

Sono i punti in cui è più probabile che si verifichi una cattiva trazione, quindi stai all'erta per evitare il tuo primo incidente dell'anno.


Guida in modo prudente. Se hai fatto qualche chilometro in moto te ne sarai accorto: gli automobilisti fanno molta fatica a calcolare le moto e potrebbero dimenticarsi che esisti. Attento alle svolte improvvise e alla distanza di sicurezza. È in gioco la tua vita, quindi dai per scontato che non ti vedano: meglio che sia tu a prevedere potenziali problemi.

Per saperne di più leggi: “Consigli di guida sicura in moto: come evitare di diventare invisibile”.


Mettiti in forma per la guida. È fantastico mettersi di nuovo in sella e sul momento potrebbe sembrarti di non aver perso un colpo. Eppure le tue abilità non saranno buone come lo erano lo scorso autunno o prima della tua pausa. La tua reattività e il tuo tempismo possono essersi un po’ arrugginiti. Quindi l’ideale è riprendere gradualmente. Un buon ripasso? Evitare questi 10 errori quando vai in moto.


FINITO L’INVERNO... ALTRI CONSIGLI!

Manto stradale. Fai attenzione alle buche e ai danni causati dal gelo.


Nonostante tutti i pericoli delle uscite primaverili, non c'è niente che pareggia la sensazione di essere di nuovo in sella.

Anche se il tuo entusiasmo è alle stelle, usa la massima cautela durante la tua prima uscita poiché le tue abilità saranno fuori allenamento. 

Concediti il tempo di reagire sia fisicamente che mentalmente. 


Evita di uscire con amanti della velocità sfrenata o della competizione: leggi piuttosto “Viaggiare in moto in gruppo: come farlo in modo sicuro”.


Le statistiche mostrano che sono le prime uscite dell'anno in cui si verifica il maggior numero di incidenti.

Quindi… sale in zucca e buon divertimento consapevole.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>