Sì, siamo tutti grandi piloti… a parole.
Poi sulla strada se ne vedono di tutti i colori.
In particolare, ecco 10 errori da non fare in moto per evitare brutti guai.
1. Non indossare l’equipaggiamento adatto
"È troppo caldo"
"Non me lo posso permettere"
"Esco solo per un giretto"
Queste sono le scuse che solitamente ci si racconta.
Perché, diciamocelo, d’estate la “vestizione” non è proprio una goduria.
Ma, indipendentemente dalla temperatura esterna, dal prezzo dell’attrezzatura o dalla distanza da percorrere, le conseguenze di indossare una maglietta e dei jeans saranno molto peggiori se dai retta al tuo cervello pigro che ti dice “per questa volta puoi fare senza”.
Anche la fretta non dovrebbe minare la tua sicurezza.
Se invece non puoi permetterti l'attrezzatura completa, devi anche pensare se poi puoi permetterti di stare qualche mese in ospedale senza muoverti.
Che tu debba percorrere 3 km o 100 km non importa, indossa l'equipaggiamento completo.
More...
2. Non fare formazione specifica
Ci sono motociclisti che guidano da 30 anni, ma in abilità di guida sono ancora a un livello principiante. Fare un giro in moto o andare al lavoro in moto non significa formarsi.
Certo, migliori in confidenza.
Ma la formazione è focalizzata sul miglioramento di un'abilità specifica.
Solo in questo modo puoi comprendere in modo consapevole come e perché funzionano certi movimenti che compi.
Nei corsi di guida sicura spesso ti chiedono:
"Quando è stata l'ultima volta che ti sei allenato con la frenata di emergenza?".
Nove volte su 10 la risposta che ottengono gli istruttori è: "In realtà non mi alleno".
Ok, meglio non trovarsi alle spalle motociclisti come questi, giusto?
Come puoi pensare di migliorare in qualsiasi tecnica di guida se non la alleni?
Frenata sullo sterrato, scelta della linea, curve a bassa velocità, posizione del corpo, visione, controllo dell'acceleratore, frenata, ecc.
Trova il tempo per esercitarti settimanalmente.
3. Mettere la moto in folle al semaforo
Mentre sei a un semaforo, vedi che l'auto dietro di te non sembra rallentare abbastanza velocemente.
Sei pronto ad agire?
Mettere la moto in folle è solo pigrizia.
Non capita così raramente che un motociclista debba scansarsi velocemente per evitare di essere tamponato da qualche automobilista distratto.
Se sei in folle non hai il tempo fisico per mettere in prima, trovare una via di fuga e scattare velocemente. Inutile pensare che siano gli altri a dover prestare attenzione, essere investiti da dietro non è mai piacevole.
Perciò, tieni la moto in prima, guarda gli specchietti e pensa a un piano di fuga, rimanendo sempre consapevole di ciò che ti circonda.
4. Non controllare il traffico agli incroci
Quando hanno il semaforo verde, troppi motociclisti non si preoccupano di controllare a destra e sinistra per assicurarsi che il percorso sia libero, prima di attraversare l'incrocio.
Tanti brutti incidenti sono purtroppo causati da vetture che attraversano con il semaforo rosso. Ecco perché non è mai un accorgimento superfluo controllare e ricontrollare entrambe le direzioni a ogni incrocio. Stai allerta, in moto non puoi mai permetterti di rilassarti troppo.
5. Non usare le frecce
Vuoi essere prevedibile nel traffico.
Gli altri dovrebbero conoscere le tue intenzioni e tu dovresti comportarti come vorresti che si comportassero gli altri al posto tuo.
Quando un motociclista cambia corsia senza usare la freccia, mette in pericolo se stesso e chi lo circonda.
In pratica diventa imprevedibile.
E sai cosa succede quando intorno a te non riescono a prevedere ragionevolmente cosa farai?
Violano il tuo diritto di precedenza. Ti tagliano la strada.
A quel punto poco importa di chi sia la colpa, perché sei tu il più vulnerabile.
6. Guidare in punti ciechi
Immagino che anche tu abbia sentito o pronunciato più volte frasi come:
"Quella macchina mi ha tagliato la strada".
“Un camion l'altro giorno per poco non mi buttava fuori strada. Deve odiare le moto".
Fai un esame di coscienza prima di incolpare gli altri.
Controlla per esempio di non fare come molti che si mettono negli angoli ciechi delle macchine. Poi incolpano l'automobilista di non averli visti.
Siamo i veicoli più piccoli nel traffico.
Dobbiamo renderci visibili.
E non mi riferisco al fatto di indossare un abito giallo fluo per attirare l'attenzione.
Fai capire dove stai andando, posizionati in modo da non essere nascosto nel traffico e offri a tutti intorno a te la migliore opportunità di notare che sei lì.
7. Non guardare abbastanza oltre le curve
Quando sei impegnato nei tornanti, i tuoi occhi dovrebbero essere sempre ben oltre la prossimità della tua moto. In questo modo, se vedi un pericolo, hai tempo per pensare a cosa fare e reagire di conseguenza.
Troppi motociclisti spesso guardano solo 2 metri oltre la loro gomma anteriore.
Tieni il mento sollevato e dove vuoi andare.
Usa la tua visione periferica per gestire la tua posizione.
Muovere gli occhi non basta.
Immagina di toglierti uno degli occhi e di incollarlo al mento del tuo casco.
Punta il mento dove vuoi andare.
Questo solitamente ti fa svoltare alla guida.
In questo modo fai meno fatica e hai una prospettiva più ampia.
8. Avvicinarsi troppo alle linee
Durante le curve a sinistra, troppi motociclisti si avvicinano troppo alla linea di demarcazione della corsia.
Se una macchina arriva dall'altra direzione leggermente larga, il rischio di collisione è alto.
Il tuo corpo o la tua moto non dovrebbero mai oltrepassare quella linea.
C'è solo una circostanza in cui è accettabile avvicinarsi molto alla linea e utilizzare tutta la pavimentazione disponibile a proprio vantaggio: quando non c'è traffico in arrivo ed è una curva aperta.
Dal momento che però questa condizione è molto rara sulla tua strada tortuosa preferita, è necessario un nuovo modo di pensare alla gestione della linea.
Inizia dall'esterno della curva come faresti normalmente, ma poi spostati al centro della corsia invece che all'interno.
In questo modo, anche quando ti pieghi in curva, la tua testa o la tua bici non supereranno mai la linea bianca. Inoltre, con questo approccio, avrai più opzioni nel caso in cui succeda qualcosa. Sarai in grado di rallentare, accelerare, sterzare a sinistra o sterzare a destra.
Se sei completamente all'interno, stai limitando le tue opzioni e quindi aumenti i rischi.
9. Non capire il controsterzo
Chiedi a 10 motociclisti cos'è il controsterzo e probabilmente otterrai 10 risposte diverse, insieme ad alcuni che non credono nemmeno che serva davvero.
Se vuoi andare a destra, spingi in avanti il manubrio destro e la moto si inclinerà a destra, quindi andando a destra.
Lo stesso con la sinistra.
Spingere verso il basso è un mito.
Più i tuoi avambracci sono paralleli al suolo, più efficiente sarai in curva.
Continuerai a spingere finché non avrai raggiunto l'angolo di inclinazione necessario per effettuare la virata in base alla tua velocità e al tuo raggio.
Provaci e controlla di persona la differenza.
Inoltre, le due impugnature sono collegate, quindi tirare l'impugnatura sinistra è esattamente lo stesso che spingere sulla destra.
Se vai a destra puoi anche tirare la sinistra invece di spingere la destra perché la tua mano destra sta già maneggiando acceleratore e freni e così eviti di sovraccaricarla, dovendo anche sterzare.
10. Guidare più velocemente della tua abilità o del tuo livello di comfort
Quando guidi la moto in gruppo sulle strade tortuose, l'obiettivo dovrebbe essere arrivare incolume al punto di incontro.
Che ci vogliano 45 minuti o un'ora il tuo obiettivo è esserci.
Nessuno riceverà un trofeo per essere arrivato prima.
Se chi sta davanti a te vuole prendere la curva a 70 km/h e tu invece vuoi prenderla a 40 km/h, prendila a 40 km/h.
Sei responsabile della tua sicurezza e solo tu dovresti dettare il tuo ritmo.
Cercare di stare al passo con gli altri motociclisti è una questione di ego.
Cerchi sempre di dimostrare qualcosa agli altri o a te stesso?
Vuoi essere ammirato?
Vuoi che gli altri pensino che sei un buon pilota?
Nessuno di questi atteggiamenti porta a grandi risultati in termini di sicurezza.
Vai al tuo passo, secondo le tue capacità.
La velocità viene naturalmente con una tecnica migliore.
Continua ad allenarti, fai pratica con ciò che ti viene insegnato e sarai naturalmente in grado di affrontare le curve un po’ più velocemente, senza rischiare troppo.
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:
[…] Mettiti in forma per la guida. È fantastico mettersi di nuovo in sella e sul momento potrebbe sembrarti di non aver perso un colpo. Eppure le tue abilità non saranno buone come lo erano lo scorso autunno o prima della tua pausa. La tua reattività e il tuo tempismo possono essersi un po’ arrugginiti. Quindi l’ideale è riprendere gradualmente. Un buon ripasso? Evitare questi 10 errori quando vai in moto. […]