La “verità” sull’armatura protettiva per la moto

0 Commenti

Armatura protettiva per andare in moto

Lo abbiamo scritto anche negli ultimi post. 

L'abbigliamento protettivo quando vai in moto è fondamentale per prevenire guai seri. 

Pensa che negli USA hanno pure coniato un acronimo per descrivere la mentalità di chi va in moto in modo sicuro. 

Si scrive ATGATT (All The Gear, All The Time) ed è una sorta di rituale.

Della serie: non importa che tu debba fare 100 metri i 100 chilometri, indossa sempre tutto l’equipaggiamento protettivo.

Perché se è vero che una guida accorta può prevenire la maggior parte degli incidenti, l'equipaggiamento protettivo, inclusa l'armatura (chiamala giacca protettiva o pettorina bionica, insomma, hai capito di cosa parlo), può salvarti la vita quando la prudenza non basta.


More...

Perché l’armatura protettiva in moto è importante

L'armatura è un pezzo di equipaggiamento di sicurezza per motociclisti che viene spesso dimenticato. 

I caschi sono la prima cosa di cui si parla perché proteggono la testa e il collo, e rappresentano essenzialmente la priorità assoluta in materia di protezione. 

Guidare con o senza casco ha una correlazione diretta con le tue possibilità di sopravvivere a un incidente in moto, ma per quanto riguarda gli altri indumenti protettivi?

Giacca, guanti, pantaloni rinforzati e tute da moto sono tutti elementi che contribuiscono a salvarti la pelle, proteggere le tue ossa e prevenire distorsioni significative in caso di incidente. 

Ognuno di questi oggetti contiene armature protettive per il corpo in qualche modo. 

La schiuma ad alta densità accoppiata con pannelli anti abrasione compositi in fibra di carbonio o Kevlar è ciò che distingue i giubbotti rinforzati più efficaci per la sicurezza sulla moto. 

Proteggono in questo tutte le tue articolazioni maggiori e minori da urti e abrasioni. 

Non è cosa da poco, visto che solitamente sono le parti del corpo a maggior rischio di impatto durante un incidente.

L'armatura protettiva per la moto funziona?

Ci sarà sempre qualche dissidente che storce il naso sul fatto di indossare o meno protezioni così specifiche per moto anche se non fai sterrato o viaggi impegnativi. 

La realtà dei fatti è che non c’è discussione.

Avere addosso un’armatura significa garantire più protezione al proprio corpo rispetto al guidare la moto senza di essa. 

Ci sono tanti motociclisti che sono usciti da gravi incidenti solo ammaccati e con l’ego ferito.

Ma senza armatura interna a proteggerli dall'impatto iniziale e dalla successiva abrasione il risultato non sarebbe certo stato lo stesso.

Classificazioni CE

Prima di acquistare una giacca protettiva, ricordati di controllare che presenti un'etichetta che menziona una classificazione CE o una classificazione europea EN. 

La maggior parte dei marchi internazionali che offrono dispositivi di protezione in più mercati globali etichettano la propria armatura protettiva in base a una classificazione CE. 

CE sta per Conformité Européenne, che si traduce dal francese in Conformità Europea. 

Il termine Marchio CE è utilizzato dal 1993 ed è conforme agli standard di sicurezza delle motociclette in Europa. 

Gli Stati Uniti non hanno ufficialmente adottato questi standard, ma la maggior parte delle autorità e delle organizzazioni li utilizza come linee guida per comprendere lo standard di sicurezza dell'attrezzatura in questione. 

Non ti sarà richiesto di guidare con dispositivi di protezione certificati dal marchio CE sulle strade e autostrade degli Stati Uniti, ma ti potrebbe essere richiesto di indossarli su una pista da corsa chiusa. Questo dipenderà comunque dalle normative interne della pista o dell'organizzazione che gestisce l'evento a cui stai partecipando.


Come leggere un marchio CE

I produttori stanno iniziando ad adottare uno standard internazionale che comprenderà tutti gli standard in tutto il mondo.

L'Europa e gli Stati Uniti hanno regole diverse che non coincidono completamente con l'Australia o l'Asia. 

Ciò rende costoso e impegnativo creare equipaggiamento protettivo per ogni area del globo, quindi poter scegliere un’attrezzatura certificata utilizzabile ovunque nel mondo sarebbe la cosa migliore sia per il motociclista sia per il produttore.


La scelta di acquistare equipaggiamento protettivo con o senza certificazione CE non significa che stai acquistando equipaggiamento protettivo migliore o peggiore.

 

Un marchio americano che vende solo negli Stati Uniti può decidere di non progettare e certificare secondo uno standard europeo o internazionale, ma può comunque produrre indumenti protettivi che soddisfano o superano gli stessi criteri, senza il lavoro extra per la certificazione.


Vero è che, dal momento che stai acquistando materiale progettato per rispettare certi standard di sicurezza, è meglio scegliere materiale certificato.


La certificazione a livello europeo prevede 5 classi, a seconda della destinazione d’uso del capo:

  1. AAA: capi idonei anche ad uso professionale, sia per impatto che per abrasione con protezioni certificate inserite obbligatoriamente.
  2. AA: capi di eccellente protezione, sia per impatto che per abrasione con protezioni certificate inserite obbligatoriamente.
  3. A: capi di alta protezione, sia per impatto che per abrasione con protezioni certificate inserite obbligatoriamente.
  4. B: capi protettivi solo da abrasione, senza protezioni certificate.
  5. C: capi protettivi solo da impatto (ovvero solo “contenitore” di protezioni certificate)

Tipologie di armature protettive per la moto

Gilet protettivo

I gilet rinforzati sono progettati per adattarsi al busto e offrono protezione anteriore, posteriore e busto. Quindi forniscono un'eccellente protezione dagli impatti e dall'abrasione per il torace e la schiena, ma non forniscono alcuna protezione per le braccia. 

La maggior parte di quelli presenti in commercio presenta un nucleo esterno resistente all'abrasione e un interno imbottito che funziona bene sotto una giacca o può essere indossato sopra una maglietta o una felpa.


Giacche rinforzate

Le giacche specifiche per moto sono tipicamente rinforzate nei punti di impatto significativi come schiena, spalle e gomiti. I materiali possono essere pelle, rete elastica, un ibrido di kevlar o tessuto che può essere più adatto a tutte le condizioni atmosferiche. 

Tipicamente hanno tasche interne ed esterne e meccanismi di serraggio intorno al collo e ai polsi (cinghie o bottoni a clip).

Quando sostituire una giacca? Dipende sempre dall’usura.

Se la conservi in ottime condizioni puoi tenerla anni, altrimenti, come ogni dispositivo di sicurezza, dopo urti significativi meglio cambiarla.


Tute corazzate

Le tute da moto sono disponibili in diversi materiali e opzioni per tasche, chiusure e materiali. 

Potresti goderti una tuta intera che offre quella sensazione da rider da pista pro, comunque adatta per tutte le stagioni. 

Oltre all'opzione monopezzo, ci sono tute a due pezzi che si legano intorno alla vita per simulare un pezzo unico e aggiungere ulteriore protezione dalle intemperie durante la guida. Puoi anche usare la giacca o i pantaloni separatamente.

Che sia a due pezzi o intera la tuta offre posizionamenti strategici dell'armatura su spalle, schiena, gomiti, fianchi, gambe e ginocchia. 

In genere sono dotate di polsi e caviglie a chiusura rapida per evitare il passaggio del vento e delle intemperie. 

Il mix di pelle e tessuto traspirante/Kevlar rappresenta un’ottima alternativa alla tuta di pelle nei caldi mesi estivi, soprattutto se hai bisogno di una protezione extra dall'abrasione. 

Se hai intenzione di guidare sotto la pioggia e il vento, un tessuto impermeabile fa un lavoro migliore contro l’acqua.


Stivali protettivi per la moto

Gli stivali da moto sono disponibili in molti stili e funzionalità differenti. 

Puoi scegliere tra uno stivale con maggiore protezione esterna intorno alla punta contro l'abrasione e un inserto in acciaio per una maggiore protezione dagli impatti della punta. Tutti gli stivali da moto dovrebbero avere una suola resistente all'olio in grado di gestire una superficie scivolosa quando calpesti una pozzanghera oleosa a un incrocio. 

Come detto nel post sull’abbigliamento da motocross sono una parte fondamentale della sicurezza del motociclista, troppo spesso sottovalutata. 

Sceglili con attenzione e cura!


Armatura per moto: conclusioni

Indossare un’armatura quando vai in moto è essenziale per la tua sicurezza. 

Non è prerogativa solo di chi fa enduro, motocross o pista. 

Ricorda di avere anche tu una mentalità ATGATT ogni volta che decidi di prendere la moto. Perché alla fine, con l’equipaggiamento adatto, ti senti anche più sicuro sulla strada e riesci goderti meglio il viaggio


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
Sacca racing PBR in omaggio con corona Twincolor
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>