O-ring vs X-ring: quale differenza c’è nelle catene per la tua moto?

0 Commenti

Differenze della catena moto con guarnizioni O-ring o X-ring

Prima di chiederti quale sia la differenza tra una catena con O-ring o con X-ring è meglio fare un passo indietro e capire le due grandi famiglie che segnano lo spartiacque tra le catene per moto.

More...

Esistono infatti le due seguenti tipologie di catene per moto:

Non sigillate (non sealed) -> richiedono manutenzione frequente, altrimenti rischi di doverle cambiare ogni anno o ancora prima. Vengono usate prevalentemente su moto da offroad, che quindi vanno lavate e ingrassate dopo ogni uscita. 

Sigillate (sealed) -> ossia quelle ingrassate già nelle fasi di assemblaggio e poi rese impermeabili attraverso l'adozione di anelli di tenuta (guarnizioni in polimero) interposti tra la maglia interna e quella esterna. Il tipo di sezione con cui è realizzato l'anello viene indicato con una lettera dell'alfabeto che più gli somiglia: quello classico è l'O-ring (sezione dell'anello tonda). Queste catene sono ideali per le moto da strada. 


Perché si chiamano O-ring?

Gli O-ring devono il loro nome alla forma di O. 

È stata Enuma Chain, storica società giapponese (catene EK) a introdurre per prima sul mercato delle catene per le moto l'invenzione della catena con O-ring.

Grazie a questo accorgimento, il livello di manutenzione della catena con O-ring, rispetto a una catena non sigillata, diminuisce drasticamente.

Ma i forti avanzamenti tecnologici sono stati continui e hanno portato a evoluzioni più performanti degli O-ring.


Differenza della catena con X-ring vs O-ring

Oggi l’evoluzione delle catene per moto ha portato a tecnologie più performanti rispetto alle catene con O-ring. 

Infatti sul mercato i migliori modelli per moto da strada montano catene con X-ring.

Gli X-ring sono simili agli O-ring, ma sono guarnizioni con una sezione trasversale a forma di X. 

I vantaggi degli X-ring

Ci sono una serie di vantaggi nell'usare una catena con X-ring rispetto a una catena con O-ring.

Mentre l'O-Ring ha solo 1 chiusura, l'X-Ring ne garantisce 2.

La catena con O-Ring quindi ha solo 1 punto di tenuta ed è maggiormente soggetta ad attrito, abrasione e quindi usura. 

Invece nelle catene con X-Ring la sporcizia arriva solo fino al labbro esterno, mentre quello interno, cioè quello che contiene il grasso, rimane pulito e lavora più a lungo. 

Ciò fornisce a ogni maglia il doppio della superficie di tenuta rispetto a una catena con O-ring.

Quindi un X-ring trattiene meglio il grasso, grazie alla minore distorsione rispetto a un O-ring standard e al maggiore spazio tra le superfici di tenuta. 

Sia gli O-ring sia gli X-ring comunque richiedono pulizia e lubrificazione regolari. 


------

Per approfondire la procedura di pulizia leggi: Manutenzione e pulizia della catena della moto: i metodi più diffusi e quelli… “alternativi”.

-----


Sebbene le guarnizioni mantengano i componenti interni della catena lubrificati e al riparo dallo sporco, i rulli esterni e le piastre necessitano di lubrificazione, così come le maglie di giuntura.

Soltanto in questo modo potranno rendere al pieno delle loro potenzialità.

Le catene con tecnologia X-ring sono più costose di quelle con O-ring?

Sì, perché migliorano tenuta e durata.

Stai pensando che valutare l’attrito sulla catena della moto sembra il tipo di minuzia ossessiva a cui solo un pilota professionista penserebbe?

Hai ragione. 

La tecnologia X-ring è stata sviluppata per la pista e adattata per la strada, dove la migliore tenuta dell'X-ring ha contribuito ad aumentare ulteriormente la durata della catena. 

In quanto prodotto da pista, le catene X-ring sono tipicamente realizzate con metalli più duri e resistenti e possono avere caratteristiche di riduzione del peso come perni a maglie cave e piastre laterali più sottili.


Nuova Quadra X-Ring delle catene EK

Per farti un esempio specifico, il design Quadra X-Ring delle catene EK riduce l’attrito del 40% grazie a una superficie di contatto più piccola.
I 4 punti di contatto dell’X-Ring permettono una migliore chiusura rispetto agli O-Ring tradizionali.
Test di laboratorio certificano che le catene Quadra X-Ring durano il 50% di più delle O-Ring standard.

Gli speciali anelli di tenuta migliorano l'efficienza della vita della catena


Se vuoi una catena con tecnologia Quadra X-ring ne trovi una in promozione, grazie alla quale puoi ottenere gratuitamente la nostra mascherina Anti Cardano in omaggio:


Tipologie di design nelle catene EK

Le tipologie di guarnizioni non si fermano certo a X-ring e O-ring. 

Di seguito ti riporto la gamma completa dei diversi design presenti nelle catene EK, ma ogni casa produttrice di catene ha sigle e tecnologie leggermente differenti. 


O-Ring

O-Ring ha una performance eccellente.

Usato nella serie SRO (Ideale per la gamma media 250cc -- fino a 650/750cc).

O-ring

QX-Ring

QX-Ring ha un 40% in meno di attrito e 150% di durata della catena.

Usato nella serie SRX - SRX2 (prestazione eccezionale su strada) e 428 ZVX (catene per moto ultra sport).

Qx-ring

NX-Ring

NX-Ring aumenta un altro 15% la durata della catena rispetto la QX-Ring.

Usato nella serie ZVX3 (Top di gamma: in un paragone diretto a tutte le altre ottime catene, la ZVX3 sorpassa facilmente ogni altra marca con una forza di tiraggio di 11.000 lbs).

NX-ring

SX-Ring

SX-Ring è un X-Ring più sottile.

Usato nella serie RXO/SM (per moto di media e piccola cilindrata). 

Sx-ring

In generale, migliore è la tenuta (e quindi la durata) offerta da una catena, più sarà costosa.

Detto questo, potresti essere tentato di montare una catena standard sulla tua moto perché è economica, ma il risparmio iniziale semplicemente non vale il costo di una maggiore manutenzione e di una sostituzione più frequente. 

Dato per assodato che per una moto da strada dovrai scegliere catene sigillate rispetto a quelle non sigillate, sulla scelta del tipo di guarnizione dovrai ragionare sulle performance che vuoi ottenere.


Per il motocross cosa è meglio?

Se fai fuoristrada usare una catena con O-ring potrebbe aggiungerti troppa resistenza extra, facendoti perdere prestazioni. 

Considerato che se ami l’offroad hai messo in conto una manutenzione costante della catena e degli ingranaggi della trasmissione finale, opterai per una catena senza O-ring, anche perché è notevolmente più economica rispetto ai tipi con X-ring o O-ring. 

In base a cosa scegliere una nuova catena: X-ring vs O-ring

Costo: se guidi raramente la moto e macini pochi chilometri qua e là durante tutto l'anno, prendi una catena standard con O-ring, è sicuramente più economica.

Se stai vendendo la moto e hai bisogno di una nuova catena per concludere l'affare, ancora una volta, scegli la catena più economica. Insomma, se della moto te ne frega il giusto e hai il braccino corto (per una serie di motivazioni tue), scegli in base al prezzo.

Longevità: quando riuscirai a realizzare il viaggio avventura intorno al mondo o anche per un viaggio a Capo Nord o rotte simili, meglio equipaggiare la tua moto con una catena X-ring che durerà più a lungo e manterrà il tuo prezioso mezzo di locomozione maggiormente al sicuro da sporcizia e derivati di ogni sorta.

Stile di guida: se la tua passione è la pista (anche se non sei un pro) e ridurre il tuo tempo di pochi secondi ti può esaltare o farti superare l’amico che si vanta in continuazione, anche in questo caso una catena super performante con X-ring di ultima generazione sarà la tua scelta ideale. 

Come scegliere il migliore kit di trasmissione moto?

  1. Punta sugli ingranaggi di un produttore che fa primo montaggio. I test di qualità delle case madri sono ultra rigorosi e sei sicuro di avere tra le mani un kit completo di valore.
  2. Scegli ingranaggi prodotti in Italia (così eviti di scegliere cinesate poco affidabili).

Perché scegliere i kit di trasmissione finale PBR?

Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità vera, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

  • Scegli i primi produttori specializzati di corone e pignoni per moto in Italia (la fabbricazione delle componenti è rigorosamente e totalmente prodotta in Italia).
  • Monta ingranaggi che superano i test di qualità ultra rigorosi delle case madri per le quali facciamo primo montaggio (KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Agusta, Fantic, Sherco).
  • Regalati ingranaggi perfezionati ogni anno in base ai risultati dei test di qualità "reali" sui campi di gara, in collaborazione con i migliori team partner a livello mondiale.

Vai sul sicuro. Scegli un kit PBR:

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>