Ti sei messo in testa di sostituire il pignone della tua moto?
I motivi possono essere due:
- È usurato e vuoi cambiare l’intero kit di trasmissione (sempre meglio cambiare l’intero kit per evitare un’usura precoce dei pezzi nuovi).
- Vuoi cambiare passo alla tua moto. In questo caso cambiare il pignone ti costa meno rispetto al cambiare la corona... ma se devi fare attenzione, perché la rapportatura cambia drasticamente.
Se vuoi sapere cosa sono e quando cambiare i rapporti di trasmissione ti consiglio di leggere prima il mio post “Rapporti di trasmissione finale sulla moto: li sai questi dettagli?”.
Se invece sei deciso a sostituire il pignone in autonomia, ecco cosa ti serve per procedere in pochi minuti.
More...
Strumenti per sostituire il pignone della tua moto
Non hai bisogno di tanti strumenti per sostituire il pignone sulla tua moto.
Te ne bastano tre:
- Chiave dinamometrica a tubo o esagonale,
- pinze appuntite per rimuovere il seeger,
- pignone nuovo.
Nel caso non lo sapessi, il seeger (circlip in inglese) è un anello d'arresto d'acciaio elastico, la cui circonferenza non è completa e in corrispondenza delle due estremità si trovano dei fori per l'innesto della pinza seeger.
Come sostituire il pignone: prima di tutto smonta il carter
Come prima cosa, posiziona la moto in folle sopra un cavalletto posteriore o centrale e posizionati davanti al lato del pignone.
Svita il carter o copri pignone, con una chiave a tubo o esagonale, a seconda del tipo di moto che possiedi.
----------
PS. Forse ti interesserà sapere che sulle moto con trasmissione a catena si parla di “Carter parziale” perché protegge solo la parte superiore. La sua importanza è limitata e per questo molte moto lo montano di dimensioni piuttosto ridotte o non lo montano affatto.
Si differenzia dal “Carter totale”, usato invece per le moto con trasmissione a cinghia, dove viene montato principalmente per evitare che lo sporco comprometta la cinghia.
---------
Come sostituire il pignone: rimuovi il seeger
Il pignone può essere bloccato da un dado con una rondella piegata o da un semplice seeger.
Prendi delle pinze appuntite o le specifiche pinze seeger, e allarga l’anello d’arresto elastico.
Quando esce dalla scanalatura sull'alberino del pignone puoi svitare il dado del pignone.
Se invece trovi la rondella piegata?
Ti servono un cacciavite e un martello per pareggiare l’aletta piegata della rondella.
Come sostituire il pignone: svita il dado del pignone
Puoi usare una pistola svitatrice ad aria compressa per fare questo lavoro, ma se non l’hai non preoccuparti.
La dinanamometrica dovrebbe bastarti sia per svitare che per riavvitare il dado.
Però, prima di svitare il dado hai bisogno di una mano da un amico/assistente che ti aiuti a bloccare l’albero del pignone.
Con la moto in folle o con la prima inserita chiedigli di tirare il freno posteriore, mentre tu sviti il dado del pignone.
La moto infatti potrebbe slittare in avanti (quindi evita il cavalletto laterale).
Se non hai nessuno che ti aiuta puoi usare un robusto pezzo di legno o, meglio, un paletto d'acciaio per bloccare il cerchione posteriore contro il forcellone.
Può capitare che il dado del pignone non si sviti al primo colpo, ci vuole parecchia pressione, soprattutto nelle moto di grossa cilindrata dove i dadi sono molto grossi (per es: 36 mm) e hanno i frenafiletti.
Controlla sempre il verso del filetto (si vede sul perno o sulla parte finale del dado).
Inserisci la bussola della tua chiave dinamometrica e svita nel verso corretto.
A questo punto puoi prendere il pignone usurato con le mani e pulire con attenzione la sua sede.
Il dado non ne vuole sapere di svitarsi?
Usa un tubo in acciaio da 1 mt per far forza sulla chiave e provare a spruzzare dello Svitol sul dado e lasciarlo agire.
Se proprio non riesci, un metodo estremo può essere quello di scaldare il dado col cannello (basta poco, altrimenti squagli i paraoli) per eliminare eventuale frenafiletti.
Se il gioco si fa duro ovviamente è meglio che ti fai prestare una pistola con compressore potente (minimo 50 litri e 8 bar di pressione).
Altrimenti il meccanico è la soluzione finale più sicura 😉
Come sostituire il pignone: inserisci il nuovo pignone
Una volta effettuata la pulizia puoi inserire il nuovo pignone.
Ricordati: controlla che il lato con i numeri sia rivolto verso l’interno, quindi verso il motore.
Se hai inserito un nuovo pignone con lo stesso numero di denti del precedente non dovresti avere problemi a riagganciare la catena.
In caso di pignone con numero di denti differente dovrai allentare la catena o smontarla, se stai cambiando l’intero kit di trasmissione.
In tal caso ti consiglio di leggere il post “Il miglior kit di trasmissione finale per la tua moto”.
Nota bene: allenta i registri della catena solo dopo che hai svitato il dado del pignone.
Altrimenti con la chiave farai girare pignone e motore e... non riuscirai a svitare niente.
Per allentare la catena ti basterà:
- allentare il dado dell'assale posteriore,
- agire sui tenditori allentando i dadi che ti permetteranno di allentare la catena,
- spostare la ruota verso il motore.
Come sostituire il pignone: richiudi seeger e carter
A questo punto riprendi il seeger e, aiutandoti con le pinze appuntite, rimettilo nella scanalatura dell'albero del pignone (sentirai un piccolo clik).
Se il bullone era bloccato dalla rondella con alette piegate provvedi a ripiegarle di nuovo.
Ti accorgi che le alette si sono indebolite?
Sostituisci la rondella.
Come azione preventiva puoi mettere sulla filettatura anche un po’ di pasta frenafiletti.
Infine rimonta il carter che protegge il pignone.
Come sostituire il pignone: ritensiona la catena
Se hai cambiato il pignone con un altro dal numero differente di denti dovrai procedere a ristringere il dado dell'assale con una coppia di serraggio di 120Nm e bloccare i dadi dei tensionatori con una coppia di 16Nm.
A questo punto dovrai ritensionare la catena, siccome l’hai allentata (se non cambiata direttamente in caso di sostituzione dell’intero kit di trasmissione finale).
Ti ricordo che il gioco catena deve essere compreso in un intervallo variabile tra 1,27 cm e 2,54 cm (puoi fare riferimento ai parametri indicati dall'adesivo che hai o sul forcellone o sul paracatena).
Questo è un passaggio da eseguire con attenzione perché altrimenti puoi incappare in diversi rischi, che ti spiego qui: “Catena moto troppo tesa? Come riconoscere i segnali per non rimanere fregato”.
Hai provato il pignone RSS (Rubber Sprocket System) PBR?
Questo pignone è all’avanguardia tra i prodotti della gamma PBR.
Pignone in acciaio temperato con riporto in gomma: robustezza eccezionale + scorrevolezza e silenziosità uniche.
La gomma resiste a lungo ed evita problemi di scollamento: affidabile anche dopo tanti chilometri di uso intenso.
Disponibile per tutte le moto stradali sportive e le enduro-fuoristrada di media e grossa cilindrata.
[…] Ti spiego come fare nel post "Come sostituire il pignone della tua moto in 10 minuti". […]