Rispondo subito alla domanda iniziale.
More...
Cosa sono i rapporti di trasmissione finale su una moto?
Con “rapporto di trasmissione finale della moto” si intende il numero che si ottiene dividendo il numero di denti sulla corona (posta sulla ruota posteriore) per il numero di denti sul pignone.
Quindi, in breve:
Rapporto di trasmissione finale della moto = numero di denti corona / numero di denti pignone
La cifra del rapporto di trasmissione finale rappresenta il numero di volte in cui il pignone deve ruotare per fare ruotare la corona e, infine, determina il modo in cui il numero di giri del motore si traducono in velocità su strada e quanta coppia c'è sulla ruota posteriore.
Se modifichi il rapporto di trasmissione, cambi l'erogazione della potenza della moto, perché influisci sul tempo di risposta del motore.
I diversi tipi di rapporti di trasmissione
Prima di approfondire, te la faccio semplice.
Quando una moto ha una rapportatura “lunga”, significa che avrà una velocità massima più alta, ma a discapito dell'accelerazione.
Se la rapportatura della moto è “corta”, significa una migliore accelerazione, ma una velocità massima inferiore.
Fin qui tutto bene?
Ottimo.
Perché ora arriva la parte più ostica.
Cosa devi sapere quando cambi rapporto
A ogni dente di modifica del pignone corrispondono circa 2,7 denti di modifica della corona.
Quindi occhio che un dente del pignone ne vale quasi tre della corona.
Inoltre, ricordati di considerare anche la lunghezza della tua catena.
Infatti, se modifichi un solo dente di corona puoi anche non modificare il numero di maglie della catena, ma se ne modifichi due devi montare una catena più lunga o più corta di una maglia.
La buona notizia?
Tutto quello che devi veramente sapere è il passo attuale della tua moto, che trovi stampato sulla catena e, a volte, anche su corona e pignone.
A partire da questo puoi decidere come regolare il conteggio dei denti per cambiare le prestazioni della tua moto.
Guidi in strade tortuose o in città?
Ti serve maggiore accelerazione, allora accorcia il rapporto, diminuisci i denti del pignone o aggiungi denti alla corona.
Vuoi ottenere una migliore resa chilometrica e un numero di giri più basso mentre viaggi in autostrada?
Aggiungi denti al pignone o toglili dalla corona.
Considerato che oggigiorno gran parte delle moto ha un passo eccessivamente lungo, alcuni motociclisti preferiscono accorciarlo.
Ma anche se sulla tua moto hai la sensazione che le marce siano lontane dal tuo modo di guidare, probabilmente non dovrai cambiare molto il numero dei denti per notare una grande differenza.
In generale, è difficile cambiare più di uno o due denti del pignone, e due o tre denti nella corona.
Tabella delle rapportature

In base a cosa scegli la rapportatura giusta per te?
- Tipo di uso della moto (enduro, motocross, supercross, ecc.)
- Tipo di tracciato (sabbioso o duro)
- Tipo di guida
- Tipo di configurazione della moto
Perché cambiare rapporto di trasmissione su moto da strada?
Se hai una una moto scarenata puoi cambiare il pignone, perché tanto senza protezioni difficilmente riuscirai a fare 230/240 km/h di velocità in maniera prolungata (con l’impatto del vento che ti trovi contro ti stanchi in fretta), quindi ti serve a poco.
Per questo motivo puoi volere una moto un po’ più corta, che sia più maneggevole e scattante a bassi regimi.
Ti diverti di più a guidarla.
Perché cambiare rapporto di trasmissione per moto da offroad?
Puoi variare uno o due denti a seconda che il terreno sia sabbioso o duro.
Ricordiamolo: aggiungi un dente di corona per avere più ripresa, togli un dente per avere più allungo.
Se togli un dente al pignone questo diventa più piccolo e il motore fa molti più giri.
In questo modo una curva che avresti fatto in seconda la fai in terza perché il motore è molto giù di coppia e diventa più corta la moto.
Sul terreno sabbioso la moto si affossa, per cui hai bisogno di una marcia un pelo lunga che ti aiuti a uscirne fuori.
Se guidi su terreni duri la cosa ottimale sono i rapporti originali.
Meglio cambiare la corona o il pignone?
Il lavoro sulla corona è più di “fino”, mentre cambiare il pignone ti costa meno, anche se devi fare attenzione, perché la rapportatura cambia drasticamente.
Oltre al costo maggiore, se vuoi cambiare la corona devi rimuovere anche la ruota posteriore per sostituirla.
Non esiste una risposta giusta e una sbagliata, dipende dai tuoi obiettivi e dallo stato del tuo sistema di trasmissione.
Infatti a questa domanda ne segue una strettamente correlata...
Hai bisogno di una nuova catena quando cambi corona e/o pignone?
Se cambi gli ingranaggi, anche solo di un dente, stai cambiando il diametro della corona/pignone e questo influenzerà il gioco della catena, quindi assicurati di regolare nuovamente la tensione della catena.
Se la catena ha già dei chilometri sulle spalle e metti gli ingranaggi nuovi, lavorando con una catena consumata, si consumano molto più velocemente.
Evita di correre questo rischio e cambia l’intero kit di trasmissione.
Approfondisci qui: Quando cambiare catena, corona, pignone nella moto
NB: evita di fare come quelli che non cambiano la catena perché non sono capaci di cambiarsela da soli o perché non hanno l’attrezzo per chiuderla (Chain Tool) 😉
Ingranaggi e tachimetro
Un'altra cosa da considerare quando cambi la rapportatura è come potrebbe influenzare il tachimetro.
La maggior parte delle moto registra la velocità al di fuori della trasmissione, quindi la modifica degli ingranaggi della trasmissione finale rovinerà la rilevazione della centralina elettronica di controllo (ECU).
Se hai una moto più vecchia con un sensore di velocità sulla ruota anteriore, sei al sicuro, ma in caso contrario, potresti prendere in considerazione l'idea di acquistare uno SpeedoHealer o un dispositivo di calibrazione simile.
E tu? Ti sei mai cimentato nel cambio di rapportatura?
Vorresti provare, ma hai dei dubbi?
Spara le tue domande nei commenti, le raccoglieremo per fare video specifici...
PS. Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità vera, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli gli ingranaggi fatti in Italia dal primo produttore specializzato in ingranaggi moto che fa anche primo montaggio su marchi come Aprilia, Honda, Piaggio, MV Agusta, Husqvarna, Kawasaki, Fantic, KTM.
[…] questo argomento puoi approfondire dando un’occhiata al post sui Rapporti di trasmissione finale sulla moto, dove ti spiego cosa significa quando una moto ha una rapportatura “lunga” o “corta” e i […]
[…] Se modifichi il rapporto di trasmissione, cambi l'erogazione della potenza della moto, perché influisci sul tempo di risposta del motore. Per approfondimenti ti rimando al post specifico “Rapporti di trasmissione finale sulla moto: li sai questi dettagli?”. […]
Salve volevo cambiare il mio pignone ma non so di quanti denti. La moto in questione è il benelli leoncino 500 anno 2021, ho notato che ha una corona da 43 denti e un pignone da 14. Vorrei cambiare solo il pignone cosa mi consigliate da 15 ho 16 grazie.
Ciao Cristian e grazie del commento.
Normalmente le modifiche alla rapportatura sono molto soggettive.
Si sceglie in base al proprio tipo di guida e alla propria sensazione in sella.
Ti posso dire che per il tuo modello di moto le modifiche solitamente optano per il pignone z15.
Un caro saluto e buon viaggio!
Salve,
qual’è la differenza nel montare un rapporto 49/14 al posto di un 56/16 ?
Grazie in anticipo per la rispota.
Ciao Diego, grazie a te per la domanda.
Dunque, se guardiamo il risultato puro del numero che risulta (49/14= 3,5 e 56/16= 3,5) vediamo che il rapporto non cambia: è sempre 3,5, quindi in linea teorica cambia poco.
Bisogna però fare attenzione al tipo di moto e al relativo passo catena (520, 525 oppure 420, 428, ecc.).
Te lo dico perché non è detto che siano disponibili tutte le dentature dell’articolo in questione per la tua moto.
Facciamo un esempio con la “Honda CRF250R”: corona 289 49 e pignone 2120 14.
Per questo modello di moto non è disponibile una corona 56 oppure un pignone 16.
Oppure, un altro esempio… “Honda CR80R”: corona 4306 56 e pignone 332 15.
In questo caso possiamo avere la corona 4306 49 e pignone 332 13.
Dovrai accorciare molto la catena e cambierà la distribuzione dei pesi sulla moto.
In tutti i modi, quando vai a modificare un rapporto di trasmissione finale per uno differente, diverso dall’originale con il quale è nata la moto, è bene che tu sappia cosa stai facendo, per evitare risposte impreviste.
Spero di esserti stato utile.
A tutto gas,
Matteo
[…] alla tua moto?Meglio se compri un kit di trasmissione completo.———-Approfondisci leggendo Come modificare i rapporti di trasmissione della tua moto———-La catena è composta poi da diversi componenti. Piastre laterali interne ed esterne […]
Buongiorno, montando un nuovo Kit trasmissione con solo la corona più piccola di 2 denti per avere più velocità max, come cambia la rilevazione della velocità sul tachimetro? Cioè se andrò a 200 di contakilometri la velocità effettiva sarà maggiore o inferiore?
Grazie
Ciao Claudio e grazie della domanda, niente affatto scontata.
Personalmente mi viene da chiederti dove è posto il tachimetro sulla tua moto.
Se è sulla ruota anteriore o sul cambio i parametri non cambiano, la velocità è sempre quella reale, anche con il cambio di corona.
L’unica differenza sarà che a bassi regimi, la moto ci impiegherà più tempo a prendere velocità.
Spero di averti risposto,
un saluto e a tutto gas!
buonasera vorrei cambiare la corona della mia trk 502 de 2019 stradale per avere una guida meno agressiva dato che le marce sono molto corte rispetto alle stradali, ho visto un video che alcuni anno messo la corona da 40 al posto della 42, cosa ne pensa? premetto che uso la moto tra tangenziale e città, qualche passeggiata nei paesi vicino a milano, grazie x la risposta, giuseppe
Ciao Giuseppe, ti confermo che anche in PBR sanno di molte persone che sostituiscono al TRK 502 la corona con la z40 oppure il pignone con il z15.
Si tratta sempre di un feeling soggettivo, perciò se ti sei accorto anche tu di avere bisogno di altro potresti rivolgerti al tuo meccanico di fiducia per procedere con il cambio. Soprattutto per le tue esigenze sembra effettivamente la scelta migliore.
Poi se decidi di cambiare fammi sapere come ti trovi 😉
Un saluto e buona giornata!
Matteo
Buonasera, ho un motard 50 Rieju con modifica a 80cc. Rapporto attuale 12/52. L’originale dovrebbe essere 11/52. A bassi giri è un pò lenta a prendere giri. Vorrei modificare il rapporto con una corona più grande senza cambiare il pignone (per evitare che giri di più il motore) Che consiglio mi daresti?
Ciao Alessandro,
a quanto pare sono già state fatte abbastanza modifiche…
Non farei molte modifiche in più.
Dovrebbe bastare solo 1 dente in più nella corona cioè 12/53.
Grazie del commento e…
a tutto gas!
Ciao vorrei allungare i rapporti di un hm 70cc mettendo un pignone con più denti ma non vorrei perdere tanto in ripresa. Quanti denti devo aggiungere al pignone?
Ciao Luca,
per allungare il rapporto basta aggiungere un dente al pignone, due forse sono già troppi.
Considera però che è una valutazione soggettiva, dal momento che non so ora a che livello sei e quale sarebbe il tuo obiettivo.
Ciao,
devo cambiare la trasmissione alla moto di mio figlio, una Yamaha TZR50 del 2007, perché salta la catena e c’è molto gioco sulla corona.
Di standard dovrebbe montare un 12/47 credo…
Abitiamo in prima collina, ma facciamo anche strade in piano discretamente lunghe (20-30 km).
Consigli di restare sulla stessa rapportatura o cambiare qualcosa per migliorare la resa in collina senza perdere granché nella velocità massima che può raggiungere (che ad oggi è di circa 80 km/h)?
Grazie per l’attenzione
Ciao Maurizio, io fossi in te manterrei la stessa rapportatura. Non mi sembra ci siano esigenze tali da giustificare un cambiamento. Grazie del commento e buon divertimento!
Salve, supertènèrè 750 del 90, sostituisco pignone 46 denti con pignone 47 denti, non per andare più veloce, ma per consumare meno benzina, che faccio molta autostrada e mi sembra uno spreco immane mantenermi a 6.500rpm per andare a 150kmh. Visto che di ripresa ne ha abbastanza, faccio questa piccola prova di un solo dente al pignone.
Sarebbe interessante rapportare numero giri motore al numero denti pignone, ci ho provato ma escono fuori numeri strani, vado con le prove su strada che è meglio.
Salve..ho una cagiva alazzurra motore ducati 650 a carburatori, rapporto originale 15/41, ora ho acquistato da voi una corona da 39 perchè la moto è stata modificata con una riduzione del peso di 25 kg.passando da 206 kg a pieno a 180 a pieno. Ritieni possa scendere ancora di un dente (38) ?Catena 530 tutto il rapporto nuovo.Grazie saluti
Ciao Piero,
non è facile darti una risposta, perché dipende da un feeling con la moto molto soggettivo. Ovvero… se dopo la prima modifica senti che la moto va bene sia in ripresa sia in velocità, allora dovrebbe essere a posto. Ma se senti che o la ripresa o la velocità massima non vanno bene, significa che puoi ancora intervenire e modificare il rapporto finale.
Un saluto 😉
Buonasera Matteo, posseggo una Honda CRF 450 RX Mod. 2022 che monta un pignone da 13 denti ed una corona da 50. In tale configurazione, su strada, mi muovo a 60 Km/h al minimo di quinta. Per allungare il rapporto e quindi viaggiare allo stesso regime di giri ma ad una velocità maggiore, mi è stato suggerito di cambiare mettendo un pignone da 14 ed una corona da 47/45 denti. Con i dati appena indicati, è possibile sapere quale sarà la velocità alla quale mi sposterò sempre al minimo di quinta ? Ringrazio anticipatamente.
Ciao Massimiliano,
in teoria per allungare il rapporto come modifiche vanno bene.
Per quanto riguarda il calcolo posso passarti questa formula, così puoi farlo tu:
Sviluppo Metrico= (Nr. denti pignone/Nr. denti corona) x Diametro ruota
Spero di esserti stato utile,
grazie e buone modifiche!
Salve, attualmente ho un rapporto 16/41, volevo accorciare un pochino i rapporti mettendo un kit 17/45 anche perchè mi serve distanziare di più la catena dallo scorricatena che si usura troppo rapidamente, posso farlo tranquillamente oppure è meglio mettere sempre rapporti pari/dispari o viceversa?
Ciao Valerio,
il kit 17/45 che hai scelto va bene, perché accorcia un po’ la rapportatura e allunga l’interasse della moto 😉
Salve ho una Honda Hornet 600 del 2000 vorrei cambiare il kit trasmissione passando da 15 pignone e 42 corona a 15 e 48 .
Che misura dovrà essere la catena .
?
Ciao, esiste una tabella tipo, un dente pignone equivale ad una marcia in più o in meno, giusto per avere un’idea? Grazie
Ciao Maurizio, la tabella la vedi sopra nel post e in generale a ogni dente di modifica del pignone corrispondono circa 2,7 denti di modifica della corona.
Un saluto!
Ho una multistrada enduro e volevo allungare un po i rapporti senza inficiare tanto le misure di interasse. Rapporto originale 15 43 cosa mi consigli?
Ciao Luca,
se vuoi allungare un po’ la rapportatura, senza inficiare tanto le misure di interasse, puoi montare una corona con un dente in meno, così da avere una variazione minima.
Grazie del commento,
a presto!
Matteo
Buongiorno Matteo. Se cambio pneumatico post da 180/55 17 a 180/60 17 (circonferenza pneumatico 198 e 203.5) di quanto dovrei modificare la rapportatura?
Ciao Fabio,
personalmente non credo che la differenza di pneumatico possa andare a influire sul cambio di rapportatura. Poi è sempre una questione soggettiva, non conoscendo i tuoi obiettivi a livello di prestazione faccio fatica a dirti di più. Se percepisci modifiche sulla moto e vuoi correggerle a cambio avvenuto, allora si può operare in base alle tue richieste successive.
Grazie e a presto!
Matteo
Ciao, ho una Suzuki bandit 600 del 2001, siccome devo cambiare la catena usurata, vorrei cambiare anche il kit trasmissione e soprattutto accorciare i rapporti dato che abito in collina e non mi interessa più di tanto la velocità ma una bella risposta della moto. Dunque cosa mi consigli di cambiare corona o pignone, e quale rapporto mi consigli?
Siccome è da questo inverno che ci penso ma non so decidere, ti ringrazio sentitamente per la risposta.
Ciao Giovanni,
è sempre molto soggettiva la scelta della rapportatura del kit di trasmissione.
L’importante è sempre sostituire insieme tutta la trasmissione.
Per accorciare i rapporti si può agire sia sulla corona sia sul pignone.
Questo dipende da quanto desideri accorciare la rapportatura.
Puoi fare diverse prove ma, a mio parere, visto che parliamo di collina, suggerirei di cambiare direttamente il pignone con uno con un dente in meno, che sarebbe come aggiungere 3 denti alla corona.
Spero di esserti stato utile,
buon divertimento!
ciao , mi chiamo carlo e possiedo una honda cb 750 del 78 , e montava un pignone da 14 e una corona da 41 , ma il numero dei giri motore era sempre alto . cosi ho messo un pignone da 15 e i giri sono calati , ma vorrei usare una corona da 39 . non capisco molto di questa cose ma non mi piace sentire il motore nervoso a basse velocita’ …che consigio mi dai e come ti sembra la mia scelta ….grazie …
Ciao Carlo e grazie del messaggio,
se ho capito bene quanto mi hai scritto abbassando il rapporto da 41-14 a 41-15 da 2,9 è diventato 2,7 e il numero dei giri a bassi regimi è diminuito.
Se lo abbassi ulteriormente da 41-15 a 39-15 da 2,7 vai a 2,6 e il numero dei giri si abbasserà ancora di più.
Come ragionamento ci può stare, devi solo capire se la moto riesce a partire bene con le marce basse o meno.
Così a livello teorico mi è difficile stabilirlo, anche perché il numero dei giri con i quali ti senti in feeling con la moto è molto soggettivo…
Buongiorno, in occasione della sostituzione del kit trasmissione Honda forza 750 pensavo di montare corona con 1 dente in meno, pensi che il tachimetro segnerà finalmente il giusto visto lo scarto obbligatorio di legge che lo fa segnare di più? Percorsi strade tendine quindi misto montagna/pianura
Grazie
Walter
Ciao Walter,
purtroppo l’errore di scarto del tachimetro è un errore stesso dello strumento e non sarà eliminato con l’eventuale cambio di rapporto.
Un saluto e buon divertimento!
Buonasera desideravo sapere come avere una guida più morbida e, diciamo, meno sportiva sulla Hornet 900. Togliere 2/3 denti alla corona o aggiungerne uno al pignone? Grazie
Ciao Matteo,
se per una guida più “morbida” intendi avere meno potenza, ovvero che la moto sia meno aggressiva, allora va bene togliere 2 o 3 denti nella corona.
Grazie per il commento e buon divertimento!
Salve,volevo sapere se diminuendo il pignone a 13 denti la rapportatura cambia molto in ripresa su un fantic caballero 500 scrambler.
il rapporto originale pignone/catena è 14/52 ed essendo una moto naked superati i 120 km orari il viaggio in autostrada o extraurbano diventa impegnativo.il consumo con rapporti originali è buono e va dai 22km/litro(guida briosa) ai 28km/litro guida su strada di 6 marcia a velocità costante
La vorrei più reattiva anche se i rapporti del cambio come 2 e 3 sono corti
Cosa mi consigli?
Buongiorno vorrei sapere che pignone montare su Benelli BN 125 2019 lui monta un pignone da 13 mi servirebbe più allungo
Grazie
buongiorno,ho montato un pignone con un dente in più per allungare un pò i rapporti,e ora risultano un po troppo lunghi,se aggiungo un dente anche sulla corona riesco ad accorciare un pò pur ottenendo lo stesso un notevole allungo?la trasmissione originale è pignone 15,corona 47,grazie
Ciao se tolgo un dente al pignone possibile che debba accorciare la catena ? Ho provato e non riesco a tesarla (Cbr 1000 2006)