Dopo aver macinato migliaia di chilometri pensi che sia arrivato il momento di cambiare catena di trasmissione della tua moto.
Quindi ti starai chiedendo:
Che tipo di catena prendo per la mia moto?
C'è una marca migliore o le top di gamma sono simili fra loro?
O-ring, x-ring o senza ring, quali differenze avrò in termini di rendimento?
Se ci sono andato vicino, continua a leggere.
Troverai sotto le risposte che cerchi e alcuni suggerimenti aggiuntivi.
Capire come scegliere una catena di trasmissione per la tua moto non è una scelta facile.
More...
Anche perché parliamo di un componente fondamentale per la tua sicurezza come motociclista e nella trasmissione della potenza, e quindi anche nel rendimento totale della moto.
Per questo fai bene a cercare una catena ad altissimo rendimento e che allo stesso tempo sia leggera e imbattibile come rapporto qualità-prezzo.
Lascia che ti dica subito tre cose sulle catene:
1) Difficilmente troverai Case produttrici di catene poco professionali;
2) Ogni Casa identifica la propria linea di produzione con sigle, destinate a specifiche applicazioni, cilindrate o discipline;
3) Spesso, come per altri prodotti, la visibilità ottenuta dal maggiore investimento pubblicitario non significa disporre della qualità migliore.
Quindi iniziamo a chiarire alcuni concetti chiave per la tua scelta.
Tipologie di catene di trasmissione moto
Le "famiglie" di catene sono di 2 tipi:
1) Non sigillate (non sealed) -> richiedono manutenzione frequente, altrimenti rischi di doverle cambiare ogni anno o ancora prima.
2) Sigillate (sealed) -> ossia quelle ingrassate già nelle fasi di assemblaggio e poi rese impermeabili attraverso l'adozione di anelli di tenuta (guarnizioni in polimero) interposti tra la maglia interna e quella esterna.
Il tipo di sezione con cui è realizzato l'anello di giunzione viene indicato con una lettera dell'alfabeto che più gli somiglia: quello classico è l'O-ring (sezione dell'anello tonda).
Se fai motocross userai catene non sigillate, perché devi poterle lavare dopo ogni gara e questo processo rovinerebbe irrimediabilmente gli O-ring.
Componenti fondamentali della catena di trasmissione della moto
Nella tua scelta della catena giusta per la tua moto devi considerare due misure fondamentali:
1. la lunghezza del passo;
2. la larghezza interna della maglia.
Per esprimere queste 2 misure si usa un solo codice numerico standardizzato, composto da tre cifre, che ne esprime entrambi i valori (esempi: 415, 420, 428, 520, 525, 530).
ATTENTO!
NON puoi montare una catena 520 su corona e pignone con passo 530 o viceversa.
I passi di catena, corona e pignone devono essere uguali.
Vuoi modificare il passo alla tua moto?
Meglio se compri un kit di trasmissione completo.
----------
Approfondisci leggendo Come modificare i rapporti di trasmissione della tua moto
----------
La catena è composta poi da diversi componenti.
Piastre laterali interne ed esterne (inner and outer plate): ovvero le reali porzioni di collegamento della catena che sopportano la tensione sulla catena.
Rulli (roller): al centro della catena si trovano i rulli, che sono l'area di contatto per i pignoni.
Perni (pin): i perni sono l'asse dei rulli.
Boccole (bushing): separano i rulli dai perni, ma esistono anche catene senza boccole.
Inoltre, se ti trovi a installare una nuova catena puoi trovarti a chiudere differenti tipologie di giunti.
Ti consiglio di usare sempre i giunti già forniti di serie nelle confezioni, perché sono i più adatti al tipo di catena.

Conversione al passo racing 520? Occhio all'inganno
520, 525, 530... come detto prima questi numeri indicano il passo in rapporto alla larghezza interna della maglia.
525: la trovi nella maggior parte delle moto da strada.
530 (più spessa): la trovi nelle moto con coppia molto alta e grossa cilindrata (1000 o 1200).
Ecco il punto: se fai una conversione a una catena 520, vai a sostituire una catena più pesante con una più leggera, per ottenere migliori prestazioni.
Certo, teoricamente una catena più leggera, combinata con ruote dentate (corona e pignone) più leggere, crea anche una forza centrifuga minore, consentendo al motore della moto di girare più facilmente (e quindi di sviluppare maggiore potenza).
Quali sono le bucce di banana sulle quali puoi scivolare se non sei un professionista?
>> La differenza di prestazioni è talmente minima che te ne accorgi solo durante una competizione su pista.
>> Le catene 520 si usurano più rapidamente delle loro controparti più spesse.
>> Rischi di farti rifilare da un rivenditore aftermarket senza scrupoli kit con catene 520 scadenti (che possono assorbire fino al 25% di potenza del motore), che durano poco e rischiano perfino di spezzarsi.
----------
Approfondisci leggendo Il miglior kit di trasmissione finale per la tua moto.
----------
Metodo di giunzione della catena: O-ring Vs X-ring
Gli O-ring sono piccoli guarnizioni in polimero che sigillano i perni di ogni maglia della catena.
Devono il loro nome alla forma di O.
Grazie a questo accorgimento, introdotto dal gruppo EK Enuma Chain, il livello di manutenzione richiesto rispetto a una catena non sigillata diminuisce drasticamente.
Le catene con X-ring sono simili a quelle con O-ring, ma usano guarnizioni con una sezione trasversale a forma di X.
Mentre l'O-Ring ha solo 1 chiusura, l'X-Ring ne garantisce 2.
La catena con O-Ring quindi ha solo 1 punto di tenuta ed è maggiormente soggetta ad abrasione.
Invece nelle catene con X-Ring la sporcizia arriva solo fino al labbro esterno, mentre quello interno, cioè quello che contiene il grasso, rimane pulito e lavora più a lungo.
Ciò fornisce a ogni maglia il doppio della superficie di tenuta rispetto a una catena con O-ring.
Le catene con tecnologia X-ring sono più costose di quelle con O-ring?
Sì, perché migliorano tenuta e durata.
Pensa che le catene EK con Quadra X-Ring durano il 50% di più delle O-Ring standard.
----------
Approfondisci leggendo anche: Quanto dovrebbe essere tesa la catena su una moto?
----------
Quali sono le migliori catene da motocross?
Le catene EK, ovvero quelle usate dai piloti delle classi MX1 e MX2.
L’esclusivo trattamento CRH sul perno temperato fornisce un rivestimento esterno estremamente duro e lascia la parte interna più morbida per incrementare la forza e ridurre l’usura della catena.
Un esempio?
La catena EK MRD7: sostituzione ideale per qualsiasi moto da fuoristrada e Supermotard da 125 a 500cc.
– Dotata di fori di alleggerimento delle piastre per migliori prestazioni
– Con superficie rivestita di Carburo di Cromo per darti un impatto e un'ammortizzazione superiore, mentre riduce l’ossidazione causata dagli elementi naturali.
Perché noi di PBR scegliamo le catene EK?
I kit trasmissione PBR includono solo le catene EK Enuma Chain, rigorosamente Made in Japan.
Sai perché?
Enuma è uno dei maggiori produttori di catene al mondo, e detiene decine di importanti brevetti.
Nel 1997 la società ha ricevuto la certificazione ISO9001 a garanzia degli elevati standard costruttivi.
Il reparto ricerca e sviluppo di Enuma Chain ha permesso forti avanzamenti tecnologici e lo sviluppo di idee originali, quali l'invenzione della catena con O-ring, grazie agli anni di esperienza e tecnica accumulati.
Sì, hai capito bene,Enuma è stata la prima casa produttrice al mondo a introdurre nel 1974 la catena chiusa con O-Ring.
Meno famose delle catene DID per i minori investimenti sulla pubblicità, sono da sempre all’avanguardia sulle catene per moto.
Tecnologia d’eccellenza ZST - a stiramento zero
La tecnologia a zero stiramento di EK elimina l'allungamento della catena durante i primi 1000 km di utilizzo.
ZST elimina il problema dei continui aggiustamenti e ritensionamenti della catena. Questa tecnologia è usata di norma su tutte le catene delle serie RXO e RXO/GP.
Nuova Quadra X-Ring
Il design della Quadra X-Ring riduce l’attrito del 40% grazie a una superficie di contatto più piccola.
I 4 punti di contatto dell’X-Ring permettono una migliore chiusura rispetto agli O-Ring tradizionali.
Test di laboratorio certificano che le catene Quadra X-Ring durano il 50% di più delle O-Ring standard.
Quando si parla di rapporto qualità prezzo non hanno paragoni.
Un esempio?
In un paragone diretto, la ZVX sorpassa facilmente ogni altra marca con la forza di tiraggio di 11.000 lbs.
La differenza tra le catene EK

CATENE EK STANDARD (STRADA E FUORISTRADA)
Prodotte con i più alti standard qualitativi.
Per le moto di piccola e media cilindrata che possono usufruire della stessa tecnologia delle catene dedicate alle competizioni.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
CATENE EK O-RING (STRADA E FUORISTRADA)
Tecnologia O-Ring
Messe a punto come alternativa alle catene di primo equipaggiamento, offrono il giusto compromesso tra prezzo, qualità e durata.
Fori di alleggerimento e materiale in lega temperata ad alta tecnologia.
CATENE EK QX-MVXZ2
Tecnologia Quadra X-Ring
Aumenta la durata della catena fino al doppio e riduce l’attrito del 40% rispetto a quelle con O-Ring.
Sostituzione ideale al prodotto originale per qualsiasi moto stradale da 600 a 1000cc.
Sono disponibili in diversi colori (oro, rosso, blu, verde, arancione)
Catene ZVX3
Tecnologia NX-Ring
Rispetto a una catena con O-Ring incrementa del 15% la durata della catena rispetto alla tecnologia QX-Ring e riduce l’attrito del 40%.
Sono il TOP della categoria, grazie alla loro forza di tiraggio di 11.000 lbs.
Ideali per tutte le moto ultra sportive (sopra i 800cc).
----------
Approfondisci leggendo: Quando cambiare catena, corona, pignone nella moto
---------