Esistono tre diverse tipologie di trasmissione finale sulle moto.
Le moto con trasmissione a catena sono quelle di gran lunga più diffuse.
Con l’evoluzione delle catene e l’avvento degli O-ring la manutenzione è sempre meno frequente (per le moto stradali), ma a volte può verificarsi un problema insolito come la ruggine.
More...
Perché la catena della moto si arrugginisce?
La catena della moto arrugginisce perché il metallo è stato esposto a una combinazione di umidità e ossigeno.
Di solito la ruggine si forma a causa di una mancanza di manutenzione (pulizia e lubrificazione regolari della catena).
Ma può verificarsi anche in viaggi lunghi dove percorri strade bagnate e salate.
Per la tua catena devi avere un occhio di riguardo, perché la sua usura può causare alcune conseguenze catastrofiche.
Quindi oggi vediamo cosa devi sapere sulle catene arrugginite, su come evitare che accada e cosa fare quando succede.
Catena della moto con ruggine: cause principali
Soprattutto se sei amante di moto vintage avrai dovuto fare i conti con la ruggine.
Nella maggior parte dei casi, una catena della moto arrugginita solo in superficie non rappresenta un problema per la tua sicurezza.
A meno che la catena non sia completamente arrugginita, la moto non smetterà di andare. Tuttavia, la ruggine è un chiaro segno di usura e oltre all’inestetismo, a lungo andare, ti costringe a cambiare la catena molto più velocemente.
Ricorda però una cosa.
La ruggine è una reazione irreversibile.
Pensala come l’invecchiamento.
Una volta vecchia, la catena non potrà tornare giovane.
Allo stesso modo, una volta che il ferro diventa ruggine, non potrà mai tornare a essere ferro.
Quindi il modo migliore è PREVENIRE la ruggine con una manutenzione della catena accurata, piuttosto che provare a recuperarla.
Soprattutto quando la catena è molto arrugginita diventa meno resistente e più soggetta a rompersi.
Detto questo, se noti la formazione di ruggine sulla catena della tua moto cerca di capire perché è successo.
In questo modo puoi modificare la routine di manutenzione (o iniziarla) per evitare che si ripeta.
In generale sono 3 le cause principali di formazione della ruggine sulla catena della moto.
1. Il clima
Come detto sopra, la ruggine, o ossido di ferro, si forma quando il ferro è esposto all'umidità e all'ossigeno.
Quindi la prima causa della formazione della ruggine può essere il clima umido e carico di sale.
Se vivi in località marittime e lasci la moto all’aperto, esposta al vento che viene dal mare, per esempio, la possibilità che si formi la ruggine è molto superiore rispetto ad altri luoghi lontani dal mare.
2. Mancanza di manutenzione della catena
Il liquido lubrificante per la catena della moto è idrorepellente, non è solubile in acqua, quindi respinge l'eventuale umidità che si deposita su di essa.
L'uso regolare della catena consuma la lubrificazione, quindi la manutenzione ordinaria è indispensabile.
Senza di essa la catena è soggetta a usurarsi più velocemente a causa dell’azione degli agenti esterni.
3. Mete del viaggio in moto
Un’altra causa che accelera il processo di ossidazione della catena è la guida su strade bagnate che sono state salate.
Il sale è un elemento che contribuisce alla ruggine, quindi anche se fai manutenzione regolarmente, il sale sul quale guidi può causare la ruggine (un esempio sono le strade innevate dove passa lo spargisale).
Come rimuovere la ruggine dalla catena?
Se trovi della ruggine sulla catena della tua moto, ti starai chiedendo se puoi rimuovere la ruggine e guidare sicuro o devi cambiare kit di trasmissione.
La risposta dipende da quanto la ruggine ha intaccato la catena.
Potrebbe essere solo una ruggine superficiale.
Questo tipo di ruggine è l'inizio del processo di ossidazione del metallo e, se lo prendi per tempo, puoi rimuoverla facilmente senza danneggiare troppo la catena.
Quindi, sì, puoi rimuovere la ruggine dalla catena e guidare sicuro... se la ruggine non ha ancora iniziato a penetrare attraverso il metallo della catena.
Come fai a capire fino a che punto è arrivata la ruggine?
Pulisci la ruggine con un dito o uno straccio bagnato.
Se si stacca senza segni di usura sotto, puoi iniziare il processo di pulizia completa del resto della catena.
Dovrai procurarti un pulitore universale apposito per eliminare lo sporco, uno spazzolino a setole morbide come uno spazzolino da denti o uno di nylon, quindi applica tra le maglie un grasso lubrificante specifico per catene.
Assicurati che la moto sia spenta ogni volta che pulisci e lubrifichi la catena.
Non eseguire mai questa manutenzione con la motocicletta accesa.
Perché è importante il lubrificante per catena?
1) Lubrifica i giunti della catena, assicurandone quindi il corretto funzionamento.
2) Forma una barriera tra ferro e umidità/acqua. Meno vengono a contatto, migliore è la protezione della tua catena.
I passi principali per rimuovere la ruggine superficiale dalla catena
Passo 1
Metti i cavalletti sotto la moto in modo che la gomma posteriore sia sollevata da terra.
Ciò ti consente di far girare la ruota posteriore e spostare facilmente la catena nella posizione che desideri per la pulizia.
Passo 2
Copri il maggior numero possibile di parti esposte della moto con panni larghi o stracci da negozio. Mentre strofini la catena, il detergente e i detriti schizzeranno ovunque.
Passo 3
Spruzza entrambi i lati della catena con il pulitore universale per catene.
Lascialo immergere nella catena per cinque minuti.
Passo 4
Indossa occhiali protettivi.
Spruzza il pulitore spray su uno spazzolino da denti e spazzola energicamente entrambi i lati della catena.
Lavora in piccole sezioni, rendendo la catena il più pulita possibile.
Gira la gomma posteriore della moto per muovere la catena mentre pulisci.
Pulisci la catena con uno straccio per togliere più detergente che puoi.
Ispeziona la catena per verificare l'eventuale presenza di ruggine superficiale residua.
Strofina eventuali punti difficili fino a quando non sono puliti.
Passo 5
Spruzza la catena con il grasso lubrificante specifico per catene.
Applica una generosa quantità su tutti i lati della catena e rimuovi delicatamente eventuali gocciolamenti che ne derivano.
Ancora una volta, ispeziona la catena per assicurarti che la ruggine sia scomparsa e che la ruggine superficiale non abbia iniziato a penetrare da nessuna parte.
Presta particolare attenzione all'O-ring in ogni maglia di giunzione.
La ruggine è scomparsa e non ha causato danni?
Sei libero di continuare a guidare la tua moto senza preoccupazioni.
Quando sostituire la catena?
Se la ruggine ha danneggiato troppo la catena della tua moto devi cambiarla.
Inutile rischiare che la catena si rompa mentre stai facendo un giro.
Quando la catena si rompe mentre vai, a volte semplicemente scivola via e perdi potenza.
Non sembra poi così tragica come situazione... fino a quando non ti immagini in autostrada o in una stradina in mezzo al nulla.
C'è anche la possibilità che la catena venga lanciata dietro di te ad alta velocità e colpisca e/o danneggi i veicoli che sono dietro o intorno a te.
Poiché una catena spezzata significa un pezzo di metallo allentato e flessibile, non è possibile prevedere dove andrà, il che significa che potrebbe sbatterti nella parte posteriore della gamba.
Non sono poche le catene che si rompono e causano gravi lesioni alle gambe dei motociclisti.
Se sei particolarmente sfortunato la catena potrebbe bloccare il pignone con relativa inchiodata istantanea della gomma posteriore.
Le conseguenze puoi solo immaginarle.
Nel dubbio, cambia l’intero kit di trasmissione: come detto nel post su Quando cambiare catena, corona, pignone i tre elementi lavorano in accoppiamento, e installare dei componenti nuovi su altri vecchi e usurati, causerà un’usura precoce del pezzo nuovo.
----------
Scopri il miglior kit di trasmissione per la tua moto
----------
Manutenzione per prevenire una catena arrugginita
La manutenzione regolare della catena dovrebbe far parte della routine di manutenzione della tua motocicletta.
Puoi lubrificare la tua catena di trasmissione dopo all’incirca 300/500 km ... e fare una pulizia approfondita ogni 5000 km (o ogni sei mesi).
Se esci solo su strade non polverose in belle giornate soleggiate puoi lubrificare anche ogni 1000/2000 km.
Tieni sempre d'occhio la catena tra una manutenzione e l'altra.
Se guidi durante l'inverno in strade spesso salate o vivi in una città umida, ricordati di manutenere la catena della tua moto più frequentemente.
PS. Acquisisci familiarità con il rumore che produce la tua catena.
Ascolta il rumore che fa quando è perfettamente lubrificata e ricorda quel rumore.
Quando si secca, cambierà il rumore che produce.
Il modo migliore per monitorarlo è, di notte, su strada silenziosa, a una discreta velocità (dai 50-60 km/h).
Vai di frizione e accelera.
Il motore gira al minimo e il rumore diminuisce.
Mentre la catena è in rapido movimento, puoi sentire il rumore che produce.
Manutenzione della catena: 5 errori da non fare
LUBRIFICAZIONE. Usare benzina se hai una catena con O-Ring. Mai!
LAVAGGIO. Usare l'idropulitrice sulla catena con O-ring. Puoi rovinarli irrimediabilmente. Ok invece se hai catena senza O-ring.
TENSIONE. Montare una catena troppo tesa o troppo lenta. Eccessiva tensione? Danneggia la catena, i cuscinetti del pignone e deforma la corona. Catena troppo lenta? La catena può scavallare dalla corona o dal pignone, magari in rettilineo o in pista. Consulta il manuale di manutenzione e non improvvisare (leggi qui: “Catena moto troppo tesa? Come riconoscere i segnali per non rimanere fregato”).
FALSAMAGLIA. Montare una catena con giunto a “falsamaglia” su una maxi moto con potenza elevata. Il rischio? Che spezzi la catena o perdi il giunto.
SOSTITUZIONE. Cambiare solo la catena tenendo corona e pignone vecchi. Sono parti che lavorano in accoppiamento. In questo modo non fai che dimezzare la vita della catena.
RICORDA: corona e pignone durano più a lungo se lubrifichi la catena.
Perché?
Semplice, il lubrificante della catena colerà su corona e pignone e li manterrà lubrificati a loro volta.
Per ulteriori domande scrivi sotto nei commenti!
------
PS. Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità vera, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali ?
Scegli gli ingranaggi fatti in Italia dal primo produttore specializzato in ingranaggi moto che fa anche primo montaggio su marchi come Aprilia, Honda, Piaggio, MV Augusta, Husqvarna, Kawasaki, Fantic, KTM.
[…] Maggiore durata del sistema di trasmissione (se non fai manutenzione sulla catena usuri precocemente anche corona e pignone, oltre a prevenire la formazione della ruggine sulla catena) […]
[…] ho parlato approfonditamente nel post “Come rimuovere la ruggine dalla catena della tua moto” quindi sarò […]