Segnali di usura della catena della moto
Ti accorgi che devi tendere la catena più frequentemente di quanto facevi prima?
Vedi che inizia ad allungarsi e colpisce il telaio?
Questi sono alcuni chiari segnali che la catena della tua moto si sta avvicinando alla fine della sua vita.
In questo post li passeremo in rassegna tutti, così che tu possa capire quando la catena della tua moto è arrivata a fine corsa ed è ora di cambiarla, prima di incappare in spiacevoli inconvenienti.
I 9 principali segnali di usura della catena della tua moto sono i seguenti:
- Ruggine sulla catena
- Rottura dei perni, delle piastre, dei rulli o delle bussole della catena
- La catena ha "gioco" sulla corona, ovvero, se tiri la catena con le mani si muove molto e non aderisce bene alla corona.
- Se misuri la lunghezza di una parte della catena, l’allungamento subito rispetto a una catena nuova risulta maggiore del 2%.
- Indurimento delle articolazioni della catena
- Maglie con sporco/grasso che sembra uscire dal centro della maglia della catena
- Eccessivo rumore o vibrazione della trasmissione
- Chilometraggio in picchiata
- Minor comfort sulla moto
Se si verifica una delle precedenti condizioni la catena è usurata ed è meglio che non aspetti molto per cambiarla.
Ma vediamo di approfondire ogni fattore.
More...
1. Ruggine sulla catena
Ne ho parlato approfonditamente nel post “Come rimuovere la ruggine dalla catena della tua moto” quindi sarò breve.
Quello che devi sapere è che la moto non smetterà di andare anche se la catena è un po’ arrugginita.
Tuttavia, la ruggine è un chiaro segno di usura e, oltre all’inestetismo, a lungo andare, ti costringe a cambiare la catena molto più velocemente.
Insomma, la ruggine è una reazione irreversibile.
Come l’invecchiamento.
Una volta vecchia, la catena non potrà tornare giovane.
Allo stesso modo, una volta che il ferro diventa ruggine, non potrà mai tornare a essere ferro.
Quindi il modo migliore è PREVENIRE la ruggine con una manutenzione della catena accurata, piuttosto che provare a recuperarla.
Soprattutto considera questo: quando la catena è molto arrugginita diventa meno resistente e più soggetta a rotture.
2. Rottura dei perni, delle piastre, dei rulli o delle bussole della catena
Questo è chiaramente uno dei segnali più evidenti che ti costringono anche a darti una mossa e acquistare un nuovo kit di trasmissione per la tua moto.
Come fanno a verificarsi questo tipo di rotture?
Per svariati motivi, ma soprattutto per carichi eccessivi, eccessiva usura del pignone o della corona, insufficiente lubrificazione o tensionamento della catena, numero di denti del pignone inferiore a quello minimo consigliato, presenza di corpi estranei tra la catena e le ruote dentate, corrosione causata da agenti esterni (acido della batteria, carburante o altri fluidi), ecc.
3. La catena ha "gioco" sulla corona
Afferra la catena a metà dell'estremità posteriore della corona.
Tira la catena lontano dai denti parallelamente al suolo.
Se la catena è nuova si muove a malapena.
Se invece riesci a tirarla indietro e vedi mezzo dente o più, devi sostituire la catena (avrà le piastre usurate).
Questo è senz’altro la procedura più rapida per controllare lo stato di usura della catena di trasmissione della tua moto.
Se hai un cavalletto centrale, fai girare la ruota e controlla la catena in diversi punti.
Ci saranno inevitabilmente posti in cui riesci a tirare la catena e posti in cui non riesci.
È normale: evidentemente alcuni degli o-ring all'interno della catena hanno iniziato a rompersi.
Puoi eseguire questa operazione ogni volta che controlli la pressione dei pneumatici prima di un’uscita.
Perché la controlli... vero?
Prenditi cura della tua catena e la tua moto si prenderà cura di te.
4. Allungamento della catena
Anche se in gergo si usa dire che la catena si "allunga" dovresti sapere che in realtà l'allungamento è dovuto al consumo di perni e piastre.
Controlla sul manuale di istruzioni quanto dovrebbe essere lunga la catena della tua moto compara il dato con la tua catena attuale.
5. Indurimento delle articolazioni della catena
Controlla che non ci siano maglie bloccate con piccoli attorcigliamenti nella catena.
Le pieghe indicano un punto debole in cui le guarnizioni non trattengono più la polvere e sporco che finiscono nei perni.
Questo punto debole è a maggior rischio di rottura e può causare un'usura eccessiva delle ruote dentate.
6. Maglie con sporco/grasso che sembra uscire dal centro della maglia della catena
Scarsa manutenzione o altre cause hanno portato la catena a seccarsi e quindi a surriscaldarsi.
Questo fa sì che i perni non siano più perfettamente sigillati nelle piastre esterne.
Il risultato?
Il piolo allarga sempre più la maglia della catena fino alla rottura finale.
7. Eccessivo rumore o vibrazione della trasmissione
Potresti notare un "ronzio" o un suono acuto proveniente dalla tua moto mentre guidi.
Se peggiora velocemente devi controllare subito la trasmissione…
La catena potrebbe essere troppo tesa, poco lubrificata e magari strisciare contro parti della moto.
La vibrazione potrebbe essere dovuta anche a un non corretto allineamento tra pignone e corona.
Controlla bene o porta la moto dal meccanico, perché se trascuri il segnale potresti andare incontro a spese ben superiori rispetto alla sostituzione del kit di trasmissione.
In particolare, sul corretto tensionamento della catena ti rimando all’articolo “Catena moto troppo tesa? Come riconoscere i segnali per non rimanere fregato” dove ti spiego cosa succede se la catena della moto è troppo tesa, quanto dovrebbe essere tesa e quali sono le cause di una catena troppo tesa.
8. Chilometraggio in picchiata
È sempre buona norma annotare su un piccolo quaderno il chilometraggio ogni volta che fai il pieno.
Il dato relativo a un chilometraggio decrescente potrebbe indicarti una catena tesa in maniera scorretta, anche se questa non è l’unica causa possibile.
Te lo segnalo comunque, perché potrebbe tornarti utile.
9. Minor comfort sulla moto
Una catena troppo tesa indurisce la sospensione posteriore della moto.
Soprattutto quando prendi buche o dossi sulla strada lo senti subito, poiché la sospensione non è in grado di assorbire l’impatto.
Fuoristrada la sensazione è ancora più immediata da percepire.
Questa mancanza di comfort dovrebbe spingerti a prendere provvedimenti immediati.
In generale, i migliori kit di trasmissione per moto stradali possono durare tranquillamente fino a 50000 km se manutenuti correttamente (in proposito ti rimando al post “Manutenzione e pulizia della catena della moto”).
L’importante è che non trascuri i segnali di usura della catena che ti ho elencato sopra.
Meglio non correre rischi quando ti metti in sella alla tua moto.
Consiglio bonus: verifica l'usura di corona e pignone
Se gli ingranaggi della trasmissione finale della tua moto (corona e pignone) sono usurati accorciano di conseguenza la vita della tua catena.
Ecco perché è sempre consigliato cambiare l’intero kit di trasmissione.
Quindi se noti che...
- le ruote dentate sono piegate o deformate,
- alcuni denti sono rotti
- i denti sono a punta e non con un punto piatto in cima
È il caso che consideri di cambiare anche la catena, se non vuoi usurare precocemente i pezzi nuovi.
-----------------
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:
[…] Sul check della catena ho già scritto ampiamente sul post “9 segnali di catena usurata”. […]