Cambiare catena, corona, pignone
Cambiare il kit di trasmissione di una moto (catena, corona e pignone) è un lavoro relativamente facile anche per il meccanico più inesperto.
Tuttavia, considerato che per le catene la falsamaglia a ribadire e la falsamaglia a clip sono lo standard avrai bisogno di uno smaglia catene apposito.
Ma iniziamo dal primo passo che dovrai compiere per cambiare il kit di trasmissione della tua moto.
1-Controlla catena e corona
Precisamente dovresti controllare sia corona che pignone.
Ma se li hai acquistati insieme, come ti consiglio di fare, puoi evitare di togliere il copripignone e guardare solo la corona.
I denti sono usurati o smussati? Sono spezzati o mancanti?
Se hai risposto sì a una di queste domande, hai sicuramente bisogno di un nuovo kit di trasmissione.
Poi dipende.
Se hai avuto la malaugurata idea di montare o farti montare una corona in alluminio di bassa qualità, probabilmente la catena può resistere, con un grosso punto interrogativo.
Sì, perché solitamente una corona (così come un pignone) usurata va ad accorciare drasticamente anche la vita di una catena nuova.
Sul check della catena ho già scritto ampiamente sul post “9 segnali di catena usurata”.
More...
2-Decidi se è il momento di cambiare kit
Hai deciso che hai bisogno di catena e ingranaggi nuovi?
Sei ancora in dubbio?
Per piallare ogni remora leggiti questo: “Quando cambiare kit di trasmissione”.
Bene, una volta deciso, devi capire anche se vuoi cambiare rapportatura, ovvero se vuoi modificare il numero di denti su corona e pignone.
Ad esempio, se installi un pignone con meno denti, guadagnerai in accelerazione a scapito della velocità massima.
Lo stesso vale per l'aggiunta di denti nella corona.
Come regola generale, ogni dente rimosso dalla ruota dentata del pignone equivale approssimativamente all'aggiunta di 2,7 denti alla corona.
Per approfondire il cambio di passo ti consiglio di leggere il mio post “Rapporti di trasmissione finale sulla moto: li sai questi dettagli?”.
3-Rimuovi il pignone
Quando cambi la catena e le ruote dentate, inizia dal pignone mentre hai ancora un modo per bloccarlo.
Il pignone generalmente è fissato in tre modi:
- una coppia di bulloni che fissano una piastra al pignone
- una clip che si infila in una scanalatura nel pignone
- un dado molto grande
Per la coppia di bulloni è sufficiente innestare la marcia del motore, premere il pedale del freno e svitarli.
Segui i primi due passaggi per la clip, ma sfilala invece con un cacciavite a testa piatta.
Il dado invece è il più rognoso da togliere.
Ti ho spiegato tutto per filo e per segno (compreso quando il dado del pignone non ne vuole sapere di svitarsi) nel post “Come sostituire il pignone della tua moto in 10 minuti”.
4-Rimuovi la catena
Ora che hai allentato il pignone, puoi iniziare a rimuovere la catena.
La falsamaglia a clip è facilissima da rimuovere.
Fai scivolare via la clip con un cacciavite a testa piatta.
Fatto questo, rimuovi la piastra rimovibile dai perni.
Uno smagliacatena e rivettatore semi professionale lo trovi a una quarantina di euro, niente di impegnativo, soprattutto se ci prendi la mano e ti risparmi la manodopera del meccanico a ogni sostituzione del kit.
Non ti starò a ripetere la parte tecnica, già affrontata passo per passo (con tanto di video tutorial) nel post “Montaggio corona della moto”.
Quando avrai montato la nuova corona vai al passo successivo.
5-Misura/Taglia la nuova catena
Se vai a montare ingranaggi della stessa misura di quelli precedenti ti basterà appoggiare la vecchia catena su una superficie pulita accanto a quella nuova per segnare la lunghezza.
Mi raccomando non fare la comparazione in centimetri perché con l’usura la vecchia catena si sarà allungata. Prendi come riferimento sempre il numero delle maglie e se ne hai in eccesso procedi con il taglio, dopo aver estratto il perno dalla nuova catena.
Se le dimensioni di pignone e corona sono diverse, misurerai la lunghezza della catena una volta montati gli ingranaggi.
Avvolgi la nuova catena attorno a entrambe le ruote dentate.
Se non hai tagliato la catena nella misura giusta, ruota in egual misura i tendicatena fino a che sul forcellone non viene indicata la metà del campo di regolazione.
Avvita il dado dell'asse per evitare che l'asse si muova.
Il tuo obiettivo è contrassegnare il rivetto che deve essere rimosso in modo da poter inserire la falsa maglia nella posizione corretta.
6-Installa la falsa maglia
Quando prendi la falsamaglia dalla confezione, assicurati di non rimuovere il grasso dai perni o dai Ring.
Se il tuo è un kit PBR avrai anche la bomboletta di grasso spray in dotazione.
Fai quindi in modo di metterne una quantità abbondante sui perni, sugli O-ring e sulle piastre.
Molte volte quando si taglia una catena gli O-ring rimangono montati sulle maglie interne.
In tal caso, rimuovili.
Installa gli O-ring della falsamaglia sui perni.
Spingi i perni della falsamaglia attraverso la catena dal retro.
Quando sei soddisfatto della sua posizione, controlla e installa gli O-ring sulla parte anteriore della catena e premi la piastra esterna con le dita.
7-Ribatticatena
Assembla l'attrezzo ribatticatena con le sue piastre di pressione.
Usando una chiave, serra il bullone fino a quando la piastra è in sede.
Qualunque sia la tecnica che usi, il tuo obiettivo è avere le piastre laterali esterne sulla falsamaglia alla stessa distanza dalle piastre interne delle maglie adiacenti, ribattute in modo permanente.
Ribattere correttamente i perni dei rulli è fondamentale per tenere insieme la catena.
Usa lo strumento giusto per il lavoro e non avrai preoccupazioni.
Per capire se la catena è montata con la giusta tensione leggi questo post: “Come regolare la tensione della tua moto: consigli utili”.
8-Serra il dado del pignone
Serra il bullone con dinamometrica secondo le specifiche della casa madre.
Se il pignone era fissato con una rondella di bloccaggio, assicurati di installarne una nuova.
9-Regola il gioco della catena
La procedura completa l’hai letta sul post di come regolare la tensione della moto.
In generale però, molte moto stradali e alcune moto da cross hanno un bullone che puoi girare per aumentare o diminuire la tensione della catena.
Lo regoli con un quarto di giro alla volta.
Mi raccomando, fai la stessa regolazione su entrambi i lati del forcellone, così la ruota posteriore rimarrà allineata.
PS. Ricordati sempre di mantenere la tua catena pulita e lubrificata, utilizzando solo prodotti dedicati che non la danneggino.
A tal riguardo, ti consiglio di leggere: “Manutenzione e pulizia della catena della moto: i metodi più diffusi e quelli… “alternativi”
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: