Come scegliere la prima moto: 5 cose che vorrei aver saputo

1 Commenti

scelta della prima moto

Quando inizi a cercare la tua prima moto, potresti essere un po' sopraffatto dall’infinita marea di scelte a tua disposizione. 

  • Quale marca, modello e cilindrata ti si addicono? 
  • Puoi fidarti dei rivenditori? 
  • Conviene comprare una moto nuova o usata?

Ecco alcuni passaggi cruciali per aiutarti a scegliere la tua prima moto in modo razionale.


Come scegliere la prima moto: inizia dalla tipologia che desideri

Come principiante, ha senso conoscere i diversi tipi di motociclette disponibili sul mercato.

Questo ti aiuterĂ  a scegliere la moto giusta per le tue esigenze e il tuo stile di guida. 

Forse ami la velocitĂ  o le crociere su strada in stile classico. 

Quale che sia la tua scelta, devi conoscere il tipo di moto che desideri prima di investire i tuoi soldi. E di conseguenza puoi capire quanto ti costerĂ  l'assicurazione.

More...

Moto cruiser

Le moto V-twin cruiser hanno un grande appeal sia tra i principianti sia tra gli appassionati che possiedono piĂ¹ moto.

Queste moto sono un'opzione eccellente se desideri una guida piĂ¹ rilassata e di classe in un vero stile iconico chopper.

Parliamo di moto altamente personalizzabili e dal rumore di scarico inconfondibile. 

Alcune delle migliori moto cruiser per chi inizia?

  1. Honda Rebel
  2. Suzuki Savage/Boulevard
  3. Kawasaki Vulcan
  4. Yamaha V-Star 650

Moto Sportive

Se ami la velocitĂ  e stai pensando di acquistare una moto per le corse su pista, la tua scelta dovrĂ  ricadere su una moto sportiva. 

PerĂ² occhio, in quanto prima moto, meglio evitare di puntare subito alla massima potenza. Vero che la moto sportiva a livello di maneggevolezza non ha eguali, ma richiede comunque un certo livello di abilitĂ  e di esperienza prima di piegare in sicurezza. Un classico sempreverde (in tutti i sensi) è rappresentato dalla Kawasaki Ninja 300/400.

Oppure puoi optare per: 

  • KTM RC 390
  • Yamaha R3

Moto Naked

Quello delle moto naked è un segmento motociclistico di gran moda negli ultimi anni, che si inserisce perfettamente tra le iconiche moto cruiser e le moto sportive. 

Le moto naked sono la scelta ideale se preferisci uno stile di guida piĂ¹ eretto (tra l’altro ideale per i principianti). 

Infatti, la maggior parte dei modelli di moto naked si rivolge a motociclisti alle prime esperienze che desiderano provare il brivido della guida (anche se poi la particolaritĂ  estetica di queste moto ha conquistato un pubblico piĂ¹ trasversale). 

Alcuni di questi modelli recenti sono:

  1. FB Mondial Sport Classic 300, conosciuta anche come Pagani 1948
  2. YAMAHA TRACER 7
  3. TRIUMPH TIGER 660
  4. Yamaha MT-03
  5. Suzuki SV650
  6. KTM Duke 39

Moto da Turismo

Se vuoi trascorrere parecchio tempo su strada, hai bisogno di una moto progettata per i viaggi lunghi e super comodi. 

Le moto da turismo ti offrono proprio questo tipo di comfort. 

Sono le moto piĂ¹ pesanti e piĂ¹ grandi disponibili sul mercato. 

Quindi, se stai acquistando una moto per la prima volta, in genere non sono l'ideale in termini di economicitĂ . 

D’altro canto puoi contare su motori potenti, molto spazio per i bagagli e numerosi accessori e tecnologie di alta gamma per migliorare l'esperienza di guida. 

A meno che tu non abbia giĂ  le idee chiare, forse questa è una categoria di moto da avere come obiettivo man mano che diventi piĂ¹ esperto come pilota.

Moto da avventura

Se hai visto motociclisti in tournée in luoghi selvaggi come deserti, alte montagne, sentieri remoti fuori dai sentieri battuti o persino in mari di ghiaccio, sono sicuramente su una moto avventura come la leggendaria Honda Africa Twin

Queste moto sono costruite per viaggi in luoghi impervi, si comportano in modo eccellente fuoristrada, hanno motori potenti e caratteristiche versatili e robuste. 

Oltre all’Africa Twin le moto avventura piĂ¹ vendute sono la Triumph Scrambler 1200 XE e la Yamaha Super Tenere ES.

Cafe Racers

Se stai cercando una motocicletta leggera, altamente personalizzabile e di piccole dimensioni, ideale per velocitĂ  e maneggevolezza, le moto cafe racer sono perfette. 

Quasi rappresentano piĂ¹ un accessorio alla moda che una scelta funzionale. 

Sebbene ideali per i principianti e ottimi per viaggi giornalieri sul posto di lavoro, potrebbero non offrire il comfort e l'usabilitĂ  a lungo termine che serve quando pensi a una moto per iniziare.

Un esempio che apprezzo molto di questo tipo di moto è la Ducati Scrambler Café Racer 800, ma sono molto valide anche le Husqvarna Vitpilen e Svartpilen 401.

Moto da cross/fuoristrada

Queste moto sono per gli appassionati del brivido selvaggio, del fango e del gas a manetta. Con sospensioni alte e un paio di pneumatici tassellati, queste moto si comportano bene su strade sterrate, sentieri fangosi e percorsi pieni di ghiaia.

Sono quelle moto che ti portano ovunque tu voglia e che s’intristiscono quando mordono l’asfalto.

Vuoi alcuni esempi? 

  1. KTM 250 SX-F 4 tempi
  2. Yamaha YZ125 2 tempi
  3. Honda CRF450R
  4. Fantic XX 250 2T
  5. Fantic XEF 250 4T (punto di riferimento per l’Enduro)

Sull’eterno dilemma tra 2 e 4 tempi ti rimando all’articolo seguente:

Moto 2 tempi o 4 tempi? Cosa scelgo? Ecco la risposta che cercavi

5 consigli da ricordare quando acquisti la prima moto

1. Valuta il Budget saggiamente e guarda con attenzione all’usato

Quando acquisti la tua prima moto, devi fare un budget saggio. 

Oltre alla moto, avrai bisogno di attrezzatura da guida di qualitĂ  per garantirti un'esperienza sicura e piacevole.

Avrai bisogno di casco, giacca, pantaloni specifici, guanti e stivali. 

Non lesinare sulla qualitĂ . 

Inoltre, chiediti se vuoi una moto nuova o una usata.

Una moto usata di qualità è una buona opzione se sei principiante

Non dovrai preoccuparti troppo di ammaccature e graffi, che andranno a accrescere la tua esperienza in maniera naturale, senza troppa angoscia. 

L’importante è che la moto abbia l'ABS. L'ABS è il sistema che impedisce il bloccaggio delle ruote durante le frenate brusche e aumenta la stabilità, aumentando la tua sicurezza.

Dopo questa prima fase di rodaggio sarai pronto per una moto nuova, se la preferisci.

2. Fai ricerche approfondite

Prima di fissarti su una moto in particolare, fai una ricerca approfondita sulle marche e sui modelli che hai in mente. 

Focalizzati sulla tipologia che pensi sia piĂ¹ adatta a te e inizia a provarle fisicamente, andando a parlare con un rivenditore o con amici motociclisti piĂ¹ esperti.

3. Scegli la moto della misura e del peso adatti a te

Uno dei piĂ¹ grandi errori che fanno i principianti è quello di non controllare se la moto che stanno acquistando è della misura giusta per loro. 

Come è possibile? Semplice, o si acquista online o si acquista senza avere l’opportunitĂ  di provarla davvero per piĂ¹ di 5 metri.

Controlla bene come si adatta la moto a te e al tuo corpo.

L’altezza della sella è giusta? 

La giusta ergonomia ti garantisce una guida confortevole, una migliore maneggevolezza e un maggiore controllo della moto. 

Ricordati inoltre che: 

  1. le tue braccia dovrebbero raggiungere il manubrio con la possibilitĂ  di girarlo da un lato all'altro senza spostarti sulla sella.
  2. I tuoi piedi dovrebbero poggiare comodamente sui pioli. 
  3. Dovresti appoggiare agevolmente i piedi a terra e raggiungere e azionare comandi e freni con facilitĂ .

Questi piccoli dettagli contribuiscono notevolmente a garantire un'esperienza di guida fluida e sicura. 

Come fai a capire se la moto è troppo pesante per te? 

Se non riesci a spingerla o a sollevarla sul cavalletto, opta per qualcosa di piĂ¹ maneggevole.

4. Scegli il tuo stile e prova la moto prima di acquistarla

Le moto sono estensioni del nostro stile di vita e di chi siamo come individui. 

Quindi, prenditi il tuo tempo nella scelta di uno stile motociclistico che ti definisca appieno. Pensa anche alla praticitĂ  e alla funzionalitĂ  nel lungo periodo. 

PiĂ¹ guidi, piĂ¹ amerai la tua moto. 

E soprattutto provala, prima di acquistarla: questo ti darà un'idea di come si guida e se è l'esperienza che stai cercando.

In particolare, se acquisti una moto usata da un privato organizza con il proprietario un piccolo giro di prova per avere un'idea di eventuali problemi che la moto potrebbe nascondere. 

Mettiti comodo e imposta gli specchietti a tuo piacimento. 

Mentre guidi rilassati e, quando puoi, assicurati che il tachimetro e gli altri indicatori funzionino correttamente. 

Prendi confidenza con la moto e con la tua postura in funzione del manubrio.

Ricorda bene questo fattore, perché il manubrio è fondamentale per un feeling ideale con la tua moto.

Approfondisci qui: Come scegliere il manubrio migliore per te

5. Non iniziare dalla moto dei tuoi sogni

Abbina la tua moto al tuo livello di abilitĂ . 

Non fare l’errore di quelli che sognano di guidare una moto grossa e tosta per un lungo periodo di tempo, e quel sogno è ciĂ² che finalmente li spinge a imparare a guidare. 

Ok, sembra tutto molto bello. 

Ma andare in moto non è come andare in bicicletta. 

Solo perchĂ© quando eri bambino padroneggiavi le due ruote con i pedali, non significa che, ora che sei piĂ¹ grande, andare in moto ti verrĂ  naturale. 

La curva di apprendimento esiste per tutti. 

Anche la moto per principianti piĂ¹ elementare è piĂ¹ potente di quanto tu possa immaginare.

Alcuni genitori acquistano agli adolescenti un veicolo a un prezzo ragionevole, sicuro e facile da guidare, quando prendono la patente per la prima volta, perchĂ© sanno che è probabile che si verifichino incidenti durante la fase di apprendimento. 

Parliamo di semplice buon senso. 

Eppure, esistono anche genitori che comprano ai loro figli costose moto sportive e poi si chiedono perchĂ© tornano distrutte. 

Se non è stupidità, almeno concedimi che si tratta di uno spreco di soldi bello e buono.


Quindi, ricapitolando, quando inizi a guidare, compra qualcosa che si adatti al tuo tipo di corpo e al tipo di guida che farai, ma non saltare direttamente alla moto piĂ¹ costosa, piĂ¹ potente e piĂ¹ tecnologicamente avanzata. 

Concediti almeno sei mesi di guida costante e soltanto a quel punto valuta quale moto vuoi veramente.

Se hai dubbi su quale tipo di patente serve in relazione alla moto da acquistare puoi leggere il mio post:

Quali moto si possono guidare con la patente B? E con la A2?


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ  garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
  • Soprattutto, prima di affidare i vostri risparmi a un Costruttore, verificare accuratamente la Rete Service dei Rappresentanti di Zona, se mai vi passa per la mente di prendervi una Asiatica, fatevi il segno della croce, una Assistenza di così basso livello da mettersi le mani in testa, responsabilitĂ  è dei costruttori stessi non tanto dei Concessionario…

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >