Moto 2 tempi o 4 tempi? Cosa scelgo? Ecco la risposta che cercavi

5 Commenti

Moto 4 tempi vs 2 tempi

Vuoi una moto da cross e sei indeciso sul motore a 2 tempi o a 4 tempi?

Oppure, hai 16 anni e nella scelta della tua moto 125 ti trovi davanti al dilemma tra il motore a 2 o a 4 tempi?

Sei nel posto giusto, anche se non troverai una soluzione migliore dell’altra in assoluto.

Piuttosto, troverai la moto migliore per le tue esigenze d’uso, per la tua conoscenza tecnica della moto e per il tuo stile di guida.

In linea di massima posso anticiparti che una moto a 2 tempi è generalmente più instabile e accelera più velocemente, mentre una moto 4 tempi è più equilibrata e comoda.

Ma prima di approfondire vantaggi e svantaggi delle moto a 2 tempi e 4 tempi rispondiamo a una domanda di base, giusto per scaldare i motori...

More...

Cos’è il “tempo” nella moto?

Un tempo è un movimento di un pistone, il che significa che una moto a due tempi ha 2 diversi movimenti del pistone, mentre una a quattro tempi ne ha 4. 

Quindi, se ti stavi chiedendo cosa cambia da una moto 2 tempi a una 4 tempi sappi che la differenza tra i due motori è data dai numeri di cicli che fa il pistone. 

Un motore a 2 tempi compie un solo ciclo completo, mentre il motore 4 tempi ne compie due.

MOTO A 2 TEMPI: VANTAGGI

I motori a due tempi richiedono generalmente più manutenzione, ma le parti sono più economiche. 

Inoltre, le moto con motori a due tempi sono generalmente più leggere e veloci. 

Ma vediamo per punti i vantaggi di una moto a 2 tempi.

1. Sono leggere

Poiché i motori a due tempi sono più semplici, condensando quattro passaggi in due movimenti, le moto a 2 tempi sono più leggere delle moto a quattro tempi. 

2. Sono facili da pulire

I motori a due tempi vengono assemblati usando meno parti rispetto a quelli a quattro tempi, che sono la controparte più complicata. Perciò, il minor numero di parti e la mancanza di operazioni complicate rendono la pulizia del motore un gioco da ragazzi.

3. Costano meno

Avendo un motore più semplice con meno pezzi e anche più piccolo la moto 2 tempi ti costa meno solitamente di una 4 tempi. C’è da dire però che se vuoi una moto 2 tempi racing, in particolare una che nasce enduro e poi viene trasformata in motard ti può costare anche di più delle 4 tempi. Dopo dovrai fare tu le tue valutazioni, in base a quanto pensi di tenerla e alle prestazioni che cerchi.


MOTO A 2 TEMPI: SVANTAGGI

1. Cambio di marce più frequente

Poiché impiega meno a completare un ciclo del motore, produce più potenza per corsa. 

Sebbene questo fornisca un'accelerazione iniziale più rapida, ha alcuni aspetti negativi. 

Ad esempio, dovrai cambiare più spesso, poiché la soglia tra le diverse marce è relativamente più piccola con il motore a due tempi rispetto a una moto con un motore a quattro tempi.

2. Maggiore manutenzione

Sebbene avere un motore più semplice sia un sogno assoluto quando si tratta di fare le proprie riparazioni, ci sono alcuni inconvenienti nel motore a due tempi.

È più facile ed economico da mantenere e riparare? Sì!

Sfortunatamente però, dal momento che ci sono meno componenti, ognuna di queste viene sollecitata maggiormente e in media è soggetta a una maggiore usura. 

Ciò significa che, sebbene la manutenzione e la riparazione siano più facili ed economiche, dovrai anche eseguire una manutenzione più frequente.


Consiglio utile prima dell’acquisto: guarda nel manuale o nelle tabelle di manutenzione del motore l’intervallo di sostituzione del pistone.

Se è lungo, tipo ogni 10 o 20.000 km, allora il motore dura, se invece va a ore, manutenere quella moto diventa molto costoso.

3. Inquina e consuma di più

Poiché un motore a due tempi funziona al doppio della velocità di un motore a quattro tempi, consuma più carburante. Però bisogna specificare che il 2 tempi consuma di più a parità di cilindrata, ma ha prestazioni maggiori.

Se volessi comparare le prestazioni, i consumi non cambierebbero molto (considera un intervallo tra 1 e 5 km/l, non tanto).

Inoltre il 2 tempi tende a "fumare" quando lo metti in moto. 

L'olio bruciato viene rilasciato nell'aria e i gas rilasciati sono supertossici. 

Perciò, se preferisci mantenere l'aria pulita e il pianeta felice, puoi scordarti il 2 tempi (senza considerare che adeguarsi alle nuove norme anti-inquinamento è più difficile per i motori a due tempi). 

MOTO A 4 TEMPI: VANTAGGI

Un motore a quattro tempi richiede quattro tempi, o movimenti, per completare un ciclo del motore.

Ciò richiede più parti, ovvero un motore più complicato e più pesante.

Hanno però un'efficienza maggiore rispetto al motore a due tempi e non è necessario miscelare l'olio con il carburante per far funzionare il motore.

L’importante è capire che tipo di motociclista sei.

A seconda di come e dove guidi la tua moto potrai decidere se un motore a 4 tempi è giusto per te.

1. Meno cambio di marce

Non devi cambiare così spesso come nel 2 tempi, lasciandoti più spazio per concentrarti su altre cose, come fare maggiore attenzione agli imprevisti che possono capitarti all’improvviso.

2. Più facile da guidare

Le moto con motori a due tempi sono più "nervose" e questo le rende più difficili da gestire, soprattutto se sei inesperto o non ti piace sentirti come se stessi cavalcando il vecchio tosaerba di tuo nonno.

3. Erogazione di potenza più gestibile

Lo zio di Peter Parker diceva “da un grande potere derivano grandi responsabilità".

Ecco puoi applicare una visione simile ai motori delle moto. 

"Con una potenza in uscita più gestibile, arriva una responsabilità più gestibile". 

Con un motore a quattro tempi avrai una potenza più stabile, che rende la tua moto più facile da "leggere" durante la guida e ti darà costantemente una sensazione di comfort da “turista”.

MOTO A 4 TEMPI: SVANTAGGI

1. Più pesante 

Abbiamo visto che il motore 4 tempi è più pesante di quello due tempi.

Anche questo non è il male assoluto, dipende a cosa ti serve la moto.

Se fai cross, enduro o corri su pista la differenza si fa sentire.

Su strada in città non ti interessa più di tanto una minore agilità.

2. La manutenzione è più costosa

La manutenzione di una moto con motore a quattro tempi è sicuramente qualcosa che devi considerare prima di acquistarne una.

Avendo più parti significa che il motore ha più cose da sostituire e una maggiore possibilità che qualcosa si rompa, semplicemente in virtù del fatto che ci sono più cose da rompere.

3. Ti può fregare

La coppia del motore che spinge già dai giri bassi ti fa rendere meno conto della velocità e di conseguenza rischi di arrivare troppo forte a ridosso di una curva o su un dosso.


Voglio usare la moto in pista o per fare enduro, cosa scelgo?

Vai sul 2 tempi: poco peso e massima potenza.

Se punti a diventare un pilota professionista la scelta è obbligata sul 2 tempi.

Voglio usare la moto sia per l’enduro sia in città, ma ho poca voglia di fare manutenzione: cosa scelgo?

Vuoi fare l’amatore? 

Vai sul 4 tempi. 

Per esempio, con un 400 4t puoi fare enduro ma puoi andarci comodo anche in città, con una manutenzione ridotta all’osso.

Se sei minorenne, un 125 a 4 tempi richiede poca manutenzione, a parte il cambio olio ogni 10000 kilometri circa.

In pratica, se cerchi un buon compromesso tra prestazione e manutenzione al minimo prendi un 4 tempi.

Per iniziare meglio 2t o 4t?

Di solito i 4t hanno una ciclistica peggiore dei 2t (ma ci sono anche 4t pregevoli sotto questo aspetto, tipo Fantic) perché devono "imbrigliare" una potenza minore.

D’altro canto il 2t per rendere al massimo necessita di essere tenuto sempre nel range di giri più adatto, quindi il pilota "inesperto" sarà maggiormente a suo agio sul 4t, più facile da guidare.

Se il tuo obiettivo è andare forte o fare roba da stunt vai sul 2 tempi sempre (ma non fare pratica in mezzo alle altre persone, fai attenzione!). 

Altrimenti puoi informarti dai vari concessionari se fanno dei test drive o delle giornate prova con tutti i modelli, così ti diverti a provare e ti togli il dubbio con una guida.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
Corone Twincolor PBR
  • Il motore 2 tempi non venne piu’ sviluppato perche’ nei motogp si decise di puntare sul 4 t perche’ se avessero voluto sviluppare il 2 t avrebbero fatto anche delle moto ecologiche. Ora voglio vedere con il divieto di motori termici dal 2035 con le moto cosa faranno?

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >