C'è stato un tempo in cui essere un motociclista significava anche essere un meccanico, o almeno essere incline alla meccanica.
Oggi la sicurezza delle componenti ha raggiunto un livello tale che è molto meno probabile che si verifichi un malfunzionamento.
Ma ciò non significa che ora sia corretto ignorare quali componenti della tua moto richiedono più attenzione a livello di manutenzione.
Anche perché ci sono molte parti che necessitano di ispezione, pulizia, lubrificazione, regolazione o sostituzione regolari.
Di seguito ti scrivo quindi alcune attenzioni preventive che possono allungare la vita della tua moto, evitare di farti spendere più del necessario o di farti trovarti a piedi proprio il giorno in cui avevi programmato un’uscita con gli amici.
Alcune di queste ispezioni saranno più facili se disponi di un cavalletto di manutenzione anteriore e/o posteriore adatto (sempre che la tua moto non abbia un cavalletto centrale).
More...
Pneumatici
Come molti motociclisti potrebbero dirti, puoi montare un nuovo pneumatico e doverlo sostituire immediatamente.
Come è possibile che succeda una disgrazia del genere?
Andando su un chiodo, una vite o un altro pezzo di metallo può essere un modo comune. Un pezzo perforante può trattenere l'aria, quindi potresti non sapere immediatamente che qualcosa non va... a meno che tu non lo veda.
Tuttavia, se non controlli prima di uscire, rischi di pentirtene.
Scoprire un pezzo conficcato in un pneumatico prima che avvengano danni ulteriori potrebbe evitarti di dover riparare o sostituire il pneumatico.
La cosa bella è ti ci vogliono davvero 5 secondi.
Fai fare un giro completo alle ruote con moto sul cavalletto e il gioco è fatto.
Se ci prendi l’abitudine riuscirai anche a identificare un battistrada usurato che necessita di essere cambiato.
Soprattutto dopo burn-out, partenze con sgommate o impennate.
Per quanto riguarda la gomma anteriore, se fai pratica con frenate brusche, come ti ho consigliato di fare nel post “Tecniche di guida moto: 10 consigli per...”, è anche un modo sicuro per consumarla prematuramente.
Anche sapere a quale pressione a freddo impostare le gomme è importante, così come controllarla settimanalmente. Il manuale di manutenzione della tua moto è la tua migliore fonte di informazioni per i pneumatici aftermarket.
Ruote
Finire in una buca o sbattere contro il bordo ripido del marciapiede o qualsiasi altra cosa può ammaccare o rompere le ruote della tua moto.
Non trascurarle.
Un buon momento per esaminare le ruote è se le pulisci regolarmente.
Se sei un motociclista scrupoloso puoi sollevare le ruote da terra e ispezionare i cuscinetti per verificarne la tenuta, la regolazione e il funzionamento corretti (fluido, silenzioso, senza inclinazione da un lato o dall'altro).
Olio e liquido refrigerante
Com'è il livello dell'olio motore?
Se la moto è raffreddata a liquido, a quale livello è il liquido di raffreddamento?
Ti ricordi di cambiare il liquido refrigerante in tempo?
Hai fatto abbastanza ricerche sull'olio migliore per le esigenze della tua moto e per farla vivere più a lungo?
Non non mi addentrerò qui nell'acceso dibattito sui "migliori" oli o lubrificanti per moto, ma dovresti comunque chiedere al tuo meccanico di fiducia per essere sicuro della tua decisione.
Elementi di fissaggio e tasselli critici
Forse fai svolgere tutto il lavoro di manutenzione sulla tua moto in officina e non hai mai messo le mani sulla tua compagno di viaggio.
In questo caso c’è poco da dire…
Se invece ti piace mettere le mani sulla tua moto…
Sappi che è cosa buona e giusta dare una controllata aggiuntiva alla tenuta dei componenti critici che sono stati sottoposti a manutenzione, in particolare il tappo di scarico dell'olio, i dadi dell'asse, i bulloni di fissaggio dell'asse anteriore, la pinza del freno, la bulloneria di fissaggio e i bulloni di drenaggio.
Se gli elementi di fissaggio normalmente utilizzano clip di fissaggio o coppiglie (dette anche copiglie), assicurarti che siano nella posizione corretta.
Comandi manuali e a pedale
Come puoi immaginare facilmente se il cavo della frizione si spezza... tornare a casa senza un carro attrezzi diventa parecchio difficoltoso.
Un cavo dell'acceleratore regolato male, supponendo che tu non abbia il ride-by-wire, rende il controllo della moto meno preciso.
Le estremità a sfera sagomate sulle leve sono lì in modo che tu non ti infilzi in nessuna situazione pericolosa.
Ecco perché è importante che lubrifichi i cavi di controllo e ti assicuri che non siano sfilacciati, ma piuttosto che siano regolati correttamente.
Puoi anche posizionare e regolare le leve e i pedali della moto se vuoi cambiare o adattare prestazioni e controllo al tuo stile di guida.
Impianto frenante
L’impianto frenante della moto si compone di tre elementi fondamentali: pompa freno, pinza e disco freno.
All’interno del libretto di uso e manutenzione della tua moto trovi solitamente il chilometraggio oltre il quale è meglio effettuare la manutenzione dell’impianto frenante.
Questo riferimento varia molto in funzione del tuo stile di guida e dal tipo di strade che sei solito percorrere (lunghe strade in discesa, per esempio, sottopongono le pastiglie dei freni a maggiore stress).
Se non sai come controllare le pastiglie dei freni e vedere in che forma sono è meglio che chiedi al tuo meccanico di fiducia o guardi un veloce tutorial online.
Il livello del liquido dei freni dovrebbe essere conforme alle specifiche e modificato nei tempi previsti.
Quando dovrai sostituire i componenti dell’impianto frenante, puoi valutare se è il caso o meno di aggiornare i tubi del freno con altri in acciaio inossidabile o in Kevlar aftermarket di qualità superiore se la moto non ne era già provvista in partenza.
Un'altra opzione di miglioramento è l'aggiunta di pastiglie dei freni più performanti per un arresto migliore.
Questo non significa che l'equipaggiamento della casa madre sia scadente, ma potrebbero esserci anche scelte migliori per i tuoi freni, specialmente quelli anteriori, che non sono mai qualcosa su cui lesinare.
Ricorda in questo caso di prendere pastiglie compatibili con il disco.
Per esempio, le pastiglie organiche non vanno messe su dischi particolarmente performanti (sportivi o con scanalature), perché li consumeranno troppo velocemente.
Impianto elettrico
La tua luce del freno funziona e si accende per entrambi i freni?
Le frecce si vedono?
Se usi accessori o luci extra, sai dove mettere le mani in caso di guasto?
A proposito, se usi dispositivi come Bluetooth, GPS e simili, questi elementi ti distraggono durante la guida? Attualmente si sa che gli automobilisti perdono gran parte dell’attenzione anche quando parlano da vivavoce, ma nessuno si è ancora preoccupato dell’influenza di questi apparecchi sui motociclisti.
Tu come la vedi?
Sistema di trasmissione
Il trittico composto da catena, corona e pignone è spesso trascurato dal motociclista della domenica, ma rappresenta anche questo un fulcro vitale della moto.
Per approfondire la questione puoi leggere i miei post:
Rapporti di trasmissione finale sulla moto: li sai questi dettagli?
Manutenzione e pulizia della catena della moto: i metodi più diffusi e quelli… “alternativi”
Il miglior kit di trasmissione finale per la tua moto
In generale, posso dirti di programmare una regolare e corretta manutenzione del tuo kit di trasmissione.
I fattori che influiscono sulla durata della trasmissione sono tanti.
Vanno dalla tipologia di moto (stradale o fuoristrada), allo stile di guida cha adotti (aggressivo o conservatore), fino alla manutenzione che fai (ad esempio le catene di moto stradali avranno bisogno di interventi meno frequenti rispetto a una moto da cross o enduro).
Quindi, per ogni caso specifico, rivolgiti al tuo meccanico di fiducia o fai riferimento al libretto di manutenzione della casa madre.
Considerazioni conclusive
Andare in moto è idealmente un'esperienza più personale e coinvolgente.
Se guidi un cruiser, una moto sportiva o un tourer, avrai altri problemi specifici della tua moto oltre a quelli generici toccati in questo post.
Ad esempio, sai quanto carburante contiene la tua moto e quante chilometri per litro puoi aspettarti con una guida leggera rispetto a quando porti un bagaglio pesante?
Fino a che punto puoi spingerti con la riserva prima di rimanere senza benzina?
Se non vuoi rimanere bloccato durante un viaggio, questi sarebbero riferimenti utili da conoscere.
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: