12 consigli per fantastici giri in moto autunnali

0 Commenti

Viaggiare in moto in autunno


L’autunno offre panorami mozzafiato ai motociclisti che vogliono esplorare nuovi posti. Le foglie che passano dal verde all’arancione, fino al rossi sfolgoranti ti fanno attraversare luoghi che sembrano magici. 

Eppure, non tutto è meraviglioso in moto durante questa stagione.

Ecco perché ti consiglio un minimo di pianificazione per unire al divertimento dei tuoi giri anche quella dose in più di sicurezza che male non fa...


12 consigli per un fantastico giro in moto autunnale 

1. Pianifica il tuo viaggio

Pianifica il tuo percorso per sfruttare al meglio le ore diurne. 

Ricorda di aggiungere tempo extra, rispetto a quello che tieni normalmente sullo stesso percorso durante l'estate. 

Il freddo esige soste più frequenti, mentre le condizioni stradali più scivolose consigliano una maggiore moderazione quando usi l’acceleratore. 

Scegli un percorso che ti porti a destinazione prima che faccia buio.

More...

2. Controlla le previsioni meteo

Scegli il giorno con le previsioni del tempo migliore per fare il tuo giro, se puoi.

Ok che non ci azzeccano quasi mai, ma almeno un minimo di preparazione non guasta.

3. Controlla la batteria della tua moto

Assicurati di caricare la batteria della tua moto la sera prima per assicurarti che non ti lasci a piedi sul più bello. 

A causa del clima più freddo la batteria si scarica più rapidamente rispetto alle normali condizioni di caldo secco.

4. Controlla i tuoi pneumatici

A causa delle notti più fredde e delle temperature più basse, la pressione dei pneumatici della tua moto potrebbe scendere

Quindi, prima di partire verifica che la pressione e il gonfiaggio siano ottimali, mentre ispezioni anche il battistrada.

Anche perché capita spesso che a fine stagione le gomme siano maggiormente usurate. 

Durante le uscite in condizioni climatiche più fredde, il battistrada e l'aderenza sono ugualmente importanti e necessari per garantirti la piena aderenza sull’asfalto.

5. Pneumatici freddi

I tuoi pneumatici impiegheranno più tempo a riscaldarsi durante le giornate con temperature più fredde. 

Perciò, sarà meglio che affronti i primi chilometri del tuo giro mattutino senza strappi, accelerate improvvise o frenate importanti, poiché le gomme e il fondo stradale potrebbero essere super scivolosi. 

Le tue gomme probabilmente non si scalderanno come in estate e le gomme con mescola di gomma morbida devono riscaldarsi per funzionare al meglio.

Quando fa freddo rimangono dure e addio trazione.

Vacci piano!

6. Controlla il sistema di illuminazione

Assicurati in primis che tutte le luci della moto funzionino.

Inoltre, se già non le hai, ti consiglio di sostituire la lampadina del fanale con un modello approvato DOT super luminoso o anche con una lampadina a LED.

Infine pulisci bene il rivestimento del fanale.

7. Equipaggiamento Moto

L’importante è stare al caldo e farsi vedere.

Stare al caldo in particolare è la condizione chiave per godersi il giro e dedicare la massima concentrazione sul manubrio. 

In autunno solitamente fa freddo in moto e, anche se senti caldo quando inizi, il vento gelido cambierà rapidamente questa tua sensazione. 

Esiste un particolare abbigliamento per la moto riscaldato e funziona davvero.

Come alternativa low budget puoi aggiungere uno strato extra sotto giacca e pantaloni. 

I guanti da moto invernali proteggono bene dal freddo. 

Infine ricorda di indossare giacche riflettenti e ad alta visibilità per farti vedere dagli altri conducenti. 

Leggi anche: “Consigli di guida sicura in moto: come evitare di diventare invisibile

8. Fogliame

Le foglie sono scivolose da far schifo, stai in occhio.

Soprattutto quando iniziano ad accumularsi sulla carreggiata sono delle trappole micidiali per il motociclista distratto.

Considera poi che le foglie secche possono nascondere anche buche e altre irregolarità stradali. Perciò, non importa che le condizioni stradali siano di bagnato o asciutto, quando attraversi cumuli di foglie fai attenzione: la trazione si riduce di brutto e fermarsi richiede molto più spazio. Tienilo in conto.

9. Manto stradale

Fai attenzione anche al gelo sulla carreggiata nelle prime ore del mattino. 

In particolare, sugli impalcati dei ponti o sui passaggi a livello e nelle aree ombreggiate dove il sole mattutino potrebbe ancora non averlo sciolto. 

Controlla bene e regola la velocità di guida in base alle condizioni della strada.

10. Abbagliamento dovuto al sole

In autunno il sole è più basso nel cielo e il suo bagliore può rappresentare un problema per gran parte della giornata, a seconda della direzione in cui stai andando. 

Senza contare che, quando gli alberi sono senza foglie, i giochi di luce e ombra possono rivelarsi parecchio fastidiosi, quasi a effetto stroboscopico. 

Occhiali da sole o una visiera colorata funzionano bene per proteggerti da potenziali abbagliamenti. 

Ricorda però di non dimenticare la visiera trasparente se hai in programma di rientrare col buio.

11. Distanza di sicurezza

Concediti una distanza sufficiente dagli altri veicoli.

Ricorda che è un gap temporale che non supera i due o tre secondi quando sei in movimento. 

È davvero poco.

Anche perché le condizioni di pioggerellina con foschia, tipiche di questo periodo dell'anno, rendono un casino vedere sia a te sia agli altri guidatori. 

Quindi fai in modo di avere a disposizione più tempo per reagire sia a quelli davanti che a quelli dietro di te.

Rallenta, guarda oltre le prime macchine e aumenta la distanza.

12. Vento

In questo periodo dell'anno può capitarti di trovarti in mezzo a forti raffiche di vento

Non farti prendere dal panico e scruta l’orizzonte.

Ad esempio, prova a guardare avanti gli alberi e i cespugli e osserva il comportamento degli altri veicoli per vedere come il vento li influenza. 

I venti forti non sono costanti, di solito sono raffiche, quindi assicurati di tenere saldamente l'impugnatura del manubrio

Vai abbastanza piano da far fronte alle raffiche e alle vibrazioni della moto.


Con una buona pianificazione potrai goderti una delle stagioni di guida più piacevoli e spettacolari per gli amanti delle uscite in moto...


Rock the ride!


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>