I migliori siti dove creare annunci per vendere moto usate

0 Commenti

Come cambiare la corona della moto

Perché dovresti cambiare la corona della tua moto?

Principalmente cambi la corona della moto per due ragioni: 

  1. Vuoi modificare il rapporto di trasmissione finale

  2. È usurata e vuoi sostituire il kit di trasmissione

Se modifichi il rapporto di trasmissione, cambi l'erogazione della potenza della moto, perché influisci sul tempo di risposta del motore. Per approfondimenti ti rimando al post specifico “Rapporti di trasmissione finale sulla moto: li sai questi dettagli?”.


More...

Montaggio corona della moto: come si fa?

Ti serviranno gli attrezzi per smontare la ruota e il pignone. 

Infatti dovrai smontare il copripignone e rimuovere il giunto catena per togliere la catena dalla corona.

Ti spiego come fare nel post "Come sostituire il pignone della tua moto in 10 minuti".


Prima di smontare la corona devi rimuovere la ruota dal forcellone.

Fatto?

Bene, a questo punto, prendi una chiave e una brugola e rimuovi le viti e i dadi che la fissano alla ruota. 

Già che ci sei, ti consiglio di cambiare viti e dadi per andare sul sicuro. 

Ora puoi procedere al montaggio della tua corona nuova.

Ricorda di stringere le viti con la dinamometrica (per la coppia di serraggio fai riferimento al manuale della tua moto). 

Se proprio non hai la dinamometrica, meglio fare un giro breve con la moto e poi controllare nuovamente di aver stretto bene tutti i dadi. 

A questo punto puoi rimontare la ruota posteriore, il pignone e la catena. 


Consulta il manuale per vedere la lunghezza esatta della catena.

Avrai un riferimento di 114 maglie circa e la andrai a tagliare (con attrezzo apposito) in base a ciò che troverai come indicazioni per la tua moto. 


Qui sotto puoi vedere un video tutorial realizzato per noi da Endurista Magazine su come cambiare il kit di trasmissione:

Meglio cambiare la corona o il pignone?

Il lavoro sulla corona è più di “fino”, mentre cambiare il pignone ti costa meno, anche se devi fare attenzione, perché la rapportatura cambia drasticamente. 

Considera che se riduci il numero di denti del pignone si usura più velocemente, dato che ci sono meno denti che si “sobbarcano” il lavoro, e quindi ogni singolo dente deve sostenere un carico superiore. 


Se invece cambi la corona, oltre al costo maggiore del pezzo rispetto al pignone, devi rimuovere anche la ruota posteriore per smontare e rimontare la corona.

Insomma, non esiste una risposta giusta e una sbagliata, dipende dai tuoi obiettivi e dallo stato del tuo sistema di trasmissione.


Infatti a questa domanda ne segue una strettamente correlata...


Hai bisogno di una nuova catena quando cambi corona e/o pignone?

Se cambi gli ingranaggi, anche solo di un dente, stai cambiando il diametro della corona/pignone e questo influenzerà il gioco della catena, quindi assicurati di regolare nuovamente la tensione della catena

Se la catena ha già dei chilometri sulle spalle e metti gli ingranaggi nuovi, lavorando con una catena consumata, si consumano molto più velocemente.

Evita di correre questo rischio e cambia l’intero kit di trasmissione.


Approfondisci qui: “Quando cambiare catena, corona, pignone nella moto”.


NB: evita di fare come quelli che non cambiano la catena perché non sono capaci di cambiarsela da soli o perché non hanno l’attrezzo per chiuderla (Chain Tool

Corona in Ergal o in Acciaio? Quale scegliere?

Le corone sono composte da una dentatura variabile a seconda di marca e modello della moto. 

Possono essere di diversi materiali, dall’acciaio, all’ergal.

La corona in Ergal (la migliore fra tutte le leghe di alluminio convenzionali) è certamente più elegante rispetto alla corona stampata, grazie ai suoi colori metallizzati e alle asole di alleggerimento lavorate a macchina CNC (che danno un look racing alla moto).

La corona in Ergal è anche più leggera rispetto a quella in acciaio, ma l'alleggerimento non è così rilevante se non sei un professionista che si cimenta sui campi di gara. 

Inoltre, essendo la corona in Ergal più leggera è anche più sensibile all'usura rispetto a quella in acciaio.


Ha senso la corona in Ergal su una moto stradale? 

La monti se fai pochi chilometri o se vuoi un particolare diverso dall'originale per differenziarti (anche perché una corona in ergal va controllata più spesso).


Hai una moto con cilindrata alta (sopra il 600)?

Meglio una corona in acciaio temperato, più duratura di quelle in acciaio C45 normali.


Hai una moto di piccola cilindrata (fino al 400)?

Monta una corona in acciaio C45 normale, perché non ha tutta questa cavalleria da esprimere.


Cosa fa davvero la differenza? 

La manutenzione che fai al tuo sistema di trasmissione per ottenere sempre il massimo delle prestazioni.

Sacca racing PBR in omaggio con corona Twincolor

(nuova sacca racing in omaggio)

Manutenzione della corona e del pignone

Il grasso aiuterà la corona e il pignone a “girare” meglio.

Ingrassare e pulire il kit di trasmissione finale della tua moto con regolarità può raddoppiargli la vita.

Un dettaglio non da poco in termini di risparmio.


Per quanto riguarda la corona, controlla innanzitutto la presenza di eventuali segni di rottura o, comunque, di eventuali solchi. 

L'usura potrebbe portare i denti a smussarsi e ad assumere la forma a "denti di uno squalo". 

Il rischio? Vedere la catena saltare fuori della corona. 


Per verificare lo stato del pignone non dovrai fare altro che smontare il copripignone. 

Anche per il pignone dovrai controllare il livello di usura dei denti. 

Vai alla ricerca di ruggine o di materiale proveniente dai componenti.


Approfondisci leggendo “Come rimuovere la ruggine dalla catena della tua moto: pulizia e manutenzione”.


------


PS. Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket di bassa qualità assemblati da commerciali?

  • Scegli PBR, primo produttore specializzato di corone e pignoni per moto in Italia (la fabbricazione delle componenti è totalmente prodotta in Italia).
  • Con gli ingranaggi PBR la qualità te la garantiscono i test di qualità ultra rigorosi delle case madri per le quali facciamo primo montaggio (KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Agusta, Fantic, Sherco).
  • Ti assicuri ingranaggi perfezionati ogni anno dai campioni del motomondiale sui campi di gara (guarda qui i team partner PBR).
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>