Come lavare la moto: 4 cose da fare e 4 da evitare

1 Commenti

Come lavare la moto

Ti sei rilassato alla grande con un fantastico week end in sella alla tua moto… ma ora che la guardi bene, cosa vedi?

Polvere, sporcizia, insetti morti e chi più ne ha più ne metta. 

Non vorrai chiuderla in garage in quelle condizioni vero?

Non ti conviene, perché se trascuri la pulizia della moto a lungo andare la sporcizia può corrodere e alterare componenti importanti.

Tanto più che il lavaggio della moto è un compito relativamente semplice che puoi fare a casa, soprattutto se guidi solo su strade asfaltate. 

Per quanto possa essere semplice il processo, devi comunque ricordarti di evitare una serie di azioni quando lavi la tua moto. Sarebbe il colmo danneggiarla cercando di pulirla.

Dunque di seguito vedremo insieme come lavare la moto nel modo corretto.


More...

Come lavare la moto con acqua: cose da fare

1. Lava la tua moto in un luogo ombreggiato

Certo, con il sole hai una migliore visuale e la moto si asciuga prima, ma è meglio se lavi la moto in una zona ombreggiata. Questo perché l'esposizione diretta del sapone alla luce solare lo asciuga troppo velocemente, lasciando segni difficili da rimuovere durante il risciacquo. Risparmiati la fatica e lavora sulla tua moto all'interno del tuo garage o all'ombra di un albero.

2. Chiudi gli scarichi prima di risciacquare

Lo sanno tutti che se entra acqua nel sistema di scarico della moto le conseguenze sono terrificanti. Eppure, vuoi per inesperienza, vuoi per dimenticanza, capita spesso che si commetta questo errore banale, ma molto grave.

Se consideri che molti scarichi di moto sono angolati in modo tale che è relativamente facile che l'acqua entri e si accumuli all'interno, capisci perché è così importante ricordare questo passaggio.

Cosa devi fare quindi?

Chiudi il tubo di scappamento prima di lavare la moto. 

Con cosa lo chiudi?

Con un tappo di gomma che trovi da un rivenditore per moto, oppure semplicemente con uno straccio asciutto e pulito che ostruisca il passaggio dell’acqua.

3. Usa due diversi secchi d'acqua

Puoi anche usare un tubo con l’acqua, ma per risparmiare e non farne finire troppa in punti delicati, come centralina e radiatore, ti consiglio di usare due diversi secchi d'acqua

Nel primo ci metti acqua e sapone per moto, nel secondo acqua pulita e basta.

Così, dopo ogni passata, risciacqui il panno sporco nell’acqua, prima di reimmergerlo nel detergente, evitando di andare a ripescare e ristendere la sporcizia appena tolta.

Comodo e poco dispendioso in termini di consumo di acqua.

4. Usa un panno in microfibra

Quando lavi la tua moto, usa sempre un panno in microfibra specifico

Le fibre di questo panno speciale sono appositamente progettate per la pulizia, motivo per sono super morbide. 

Perché è importante che il panno sia morbido?

Perché in questo modo riduci la possibilità di lasciare accidentalmente graffi sulla verniciatura. Un altro vantaggio dell'uso dei panni in microfibra per pulire la moto è che assorbono acqua fino a otto volte il loro peso, rendendo l'asciugatura facile e veloce.

Lavare la moto con acqua o a secco?

Negli ultimi anni sono usciti sul mercato tantissimi prodotti specifici per lavare la moto a secco. Con qualche euro in più e un po' di olio di gomito puoi pulire la moto e farla tornare come nuova.

Spesso non hai l'acqua a disposizione in cortile, oppure d'inverno rischi di congelarti le mani tenendole bagnate per un certo periodo di tempo.

Perciò ecco che, se vuoi risparmiare acqua e non rischiare di creare danni all’elettronica, alle cromature o al motore puoi optare per questi. Basta che cerchi su internet "kit pulizia moto a secco" e ti vengono prodotti di diverse marche (dai 25 ai 50 euro va già bene). 

Lavaggio moto: cosa non fare

1. Usare sapone per auto o detergenti per uso domestico

Io ti consiglio di evitare gli sgrassatori domestici o detersivi per il bucato sulla tua moto. 

Le parti verniciate e cromate della tua moto sono più delicate di quanto immagini. Con un piccolo investimento ti prendi un kit completo per il lavaggio della moto, alla fine ne vale la pena. Pensa che se poi usi prodotti per la pulizia con sostanze chimiche aggressive rischi di danneggiare in modo irreversibile i componenti metallici della tua compagna di viaggio. 

Sicuro di voler rischiare per risparmiare qualche decina di euro?

2. Lavare la tua moto mentre il motore è caldo

Se la tua bici è sporca a causa di un lungo viaggio, potresti essere tentato di lavarla appena torni a casa, così poi ti togli il pensiero. Lo so, ti capisco. E ti dirò di più: questo è un ottimo atteggiamento.

Però… sì, c’è un “però”.

Devi concedere abbastanza tempo al motore della tua moto per raffreddarsi. 

Il motore e altri componenti metallici di una moto si surriscaldano parecchio e se ti metti a lavare queste parti quando sono ancora calde rischi una brutta ustione

Ma non finisce qui.

Se spari un getto di acqua fredda sul metallo incandescente rischi che si creino crepe a causa dell'improvviso sbalzo di temperatura.

3. Strofinare con forza per rimuovere gli insetti morti

Percorrere le strade di campagna è un modo rapido e sicuro per accumulare insetti spiaccicati. 

Se hai mai provato a rimuoverli sai che queste bestioline sono spesso piuttosto difficili da rimuovere. E quando sei lì che strofini e quella schifezza non viene via è un attimo che ti fai prendere dalla foga e ti metti a strofinare come se non ci fosse un domani.

Occhio!

Puoi graffiare la vernice. Se non vanno via spruzza uno strato di prodotto per la rimozione degli insetti e lascialo agire qualche minuto prima di risciacquare la moto.

4. Dimenticarti di lubrificare la catena

Quando lavi la moto con il sapone o prodotti specifici per il lavaggio, una delle zone più esposte allo sgocciolamento è la catena. La catena deve rimanere bella lubrificata dal grasso per evitare problemi. 

Perciò, non dimenticare di compiere anche questo passaggio, se vuoi che il tuo kit di trasmissione rimanga integro nel tempo. 

A tal proposito ti rimando al mio articolo Manutenzione e pulizia della catena della moto: i metodi più diffusi e quelli… “alternativi” dove troverai nel dettaglio le procedure di pulizia della catena e ogni quanti chilometri è meglio pulire e ingrassare la catena della moto.

Conviene usare l'idropulitrice per lavare la moto?

Spesso ci si chiede se non sia il caso di evitare l’autolavaggio e puntare su una idropulitrice per risparmiare.

Dunque…

Secondo me, se parliamo di una moto da strada non ne vale la pena 9 volte su 10, non tanto per l’investimento (le trovi anche a meno di 100 euro), ma proprio per il fatto che se la lavi con l’idropulitrice dopo ogni giro ci sono conseguenze negative a lungo termine.

Infatti, anche se la asciughi con il compressore un po’ d’acqua rimane per forza nel radiatore. Di conseguenza, quando poi accendi la moto, si creano fumi che rischiano di ossidare nel tempo le spine del cruscotto e delle leve o di danneggiare i cuscinetti dello sterzo. Sicuro di voler correre il rischio?

Tanto più che il getto a bassa pressione dell’idropulitrice può far entrare l'acqua tra gli O-ring e le maglie e quindi poi ti crea la ruggine dentro. Mah. 


Se invece hai una moto da enduro o da cross, solitamente non hai catene con Oring e il fango che si attacca alla moto è talmente tanto da richiedere l’ausilio di un’idropulitrice per velocizzare il lavaggio. Allora sì che l’uso di questo strumento ha sicuramente più senso.


Bene, anche per oggi è tutto!

Fammi sapere com’è andato il lavaggio e buon divertimento 😉


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >