Hai mai guidato la tua moto di notte sotto un cielo stellato o illuminato dalla luna?
Un’esperienza davvero appassionante, soprattutto in strade di campagna (o montagna) dove puoi anche permetterti di fermarti e goderti la solitudine.
Andare in moto di notte ha ovviamente anche i suoi lati negativi, primo fra tutti il fatto che non sempre sei così visibile dagli automobilisti. Ma andiamo per gradi, perché di seguito voglio darti qualche dritta per rendere sicuri, oltre che entusiasmanti, i tuoi viaggi in moto nel buio della notte.
More...
11 consigli per guidare sicuri di notte in moto
1. Luci funzionanti?
Assicurati che il faro, le luci posteriori, gli indicatori di direzione e il parabrezza (se ne hai uno) siano tutti funzionanti e… puliti. Sì esatto. In questo modo vedrai meglio la strada e gli altri vedranno meglio le tue luci.
2. Visiera del casco
Una visiera sporca o degli occhiali graffiati ti creano molti più grattacapi se guidi in moto di notte. Perciò, fai un favore ai tuoi occhi e a te stesso, tienila pulita e magari scegline una anti appannamento, perché di solito in notturna il contrasto tra il fresco e il calore del tuo fiato porta a un veloce appannamento.
3. Evita di andare più forte del tuo faro
Ovvero… se la distanza che ti serve per fermarti supera la tua capacità visiva… rallenta. Questo perché nel caso dovessi incontrare un imprevisto sulla strada davanti a te non avresti il tempo necessario per reagire e fermarti. Soprattutto in una strada con le curve o molto buio, evita velocità che, se di giorno non avresti problemi a tenere, al buio possono rivelarsi fatali.
4. Renditi visibile e riconoscibile
I conducenti di solito quando si trovano davanti a un imprevisto in strada reagiscono seguendo queste quattro fasi:
A) Rilevano un imprevisto.
B) Lo mettono a fuoco.
C) Decidono come reagire.
D) Reagiscono.
Per ridurre i tempi di risposta nelle prime tre fasi, è importante che tu sia riconoscibile all’istante. Non fermarti ai fari della moto (che sono comunque fondamentali), ma indossa anche giacche o equipaggiamento catarifrangente, in modo da risultare immediatamente visibile appena vieni illuminato. Renderti visibile è un conto, ma anche farti riconoscere è altrettanto importante.
Lo sapevi che il bianco riflette cinque volte più intensamente del rosso?
Però il rosso segnala un pericolo al nostro cervello, quindi lo mette in allarme prima.
Ecco perché il rosso e il bianco insieme sono usati per i segnali di stop degli incroci ferroviari.
NB: se possibile, stai in mezzo alla tua corsia, ovvero là dove sei più visibile. Se stai troppo sul ciglio interno della strada rischi di perdere visibilità, soprattutto se ci sono lampioni.
In merito puoi guardare anche il post “Consigli di guida sicura in moto: come evitare di diventare invisibile”.
5. Evita di farti accecare
Cerca di non guardare direttamente le luci del veicolo in arrivo nell’altra carreggiata. Sembra un consiglio stupido, ma a volte, anche quando passa gente con gli abbaglianti, può capitare di guardarli infastiditi. Meglio guardare di lato.
6. Usa gli abbaglianti
Va bene guidare alla luce della luna, ma gli abbaglianti, soprattutto nelle strade buie e solitarie sono fondamentali. Intanto affatichi meno gli occhi (dettaglio non da poco nei viaggi lunghi). Poi riesci a vedere più lontano e puoi così reagire prontamente a curve improvvise o buche/ostacoli sull’asfalto.
7. Usa il veicolo che ti precede come riferimento
Questo è chiaro e lampante: stare dietro un’altra macchina o moto (con una distanza adeguata) ti aiuta parecchio di notte, perché riesci a vedere molta più strada, oltre a capire meglio traiettorie o pericoli, a seconda di come si muove il veicolo davanti a te.
8. Animali notturni
Se di giorno solitamente gli animali non attraversano la strada (a meno che non sia una strada super isolata) potrebbe capitarti di incontrarli più spesso nelle ore che vanno dal tramonto all'alba. In particolare, se attraversi delle aree boschive potresti abbagliare dei daini, dei tassi, delle volpi (ma anche semplicemente un gatto). Soprattutto se ci sono anche dei cartelli stradali che segnalano la presenza di animali rallenta, anche perché è un imprevisto davvero difficile da prevedere e può avere conseguenze molto brutte quando vai in moto.
9. Non ti fissare troppo sul buio davanti a te
Quelle volte che sei stanco e non vedi l’ora di tornare a casa la guida notturna anche in moto può risultare monotona e faticosa. Se stai troppo con lo sguardo fisso oltre il faro, magari la vista può giocarti brutti scherzi, facendoti vedere cose che non ci sono. Perciò cerca sempre di avere un atteggiamento vigile, guardando anche di lato, senza mantenere troppo un punto fermo come riferimento.
1 O. Riposati in modo adeguato
Guidare la moto al buio richiede un'elevata concentrazione. Se sei stanco e senti che gli occhi bruciano, fermati, bevi un po’ d’acqua o fermati in autogrill per rinfrescarti se sei in autostrada. Soprattutto nei viaggi lunghi su tratti rettilinei il sonno è una minaccia molto infida, perché addormentarsi e perdere il controllo è davvero un attimo.
11. Calcola un tempo di reazione più lungo rispetto al giorno
Quando guidi la moto di notte i riflessi sono rallentati rispetto al giorno. Non solo perché il tuo corpo è meno vigile e probabilmente più stanco, ma anche perché luci intense o buio pesto non ti permettono di avere una visuale ideale. Rallenta in prossimità degli incroci o dei centri abitati, non si sa mai che incontri pedoni anche di notte o ragazzi in bicicletta poco visibili (per esempio in località marittime o in prossimità di discoteche).
Eviterò di propinarti i soliti consigli scontati, come quello di rispettare i limiti di velocità o di non bere o mangiare come un vitello prima di impegnarti in una guida notturna della moto.
Il tuo buon senso dovrebbe già guidarti verso questa tipologia di comportamento, altrimenti non sarò certo io a farti cambiare idea. L’unica cosa che potrei dirti è di pensare anche agli altri, perché fare un incidente che coinvolge altre persone non è un avvenimento così raro...
Per il resto divertiti e goditi il gusto della brezza notturna, che soprattutto nei periodi estivi ci regala davvero delle belle sensazioni.
Buona notturna in moto!
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:
