Controsterzo, sovrasterzo e sottosterzo in moto: occhio a non fare confusione!

0 Commenti

Controsterzo e sovrasterzo in moto: cosa sono

Il controsterzo e il sovrasterzo sono due fenomeni di dinamica del veicolo regolati dai principi della fisica che interessano le moto. 

Il controsterzo si verifica quando la moto entra in curva.

Il sovrasterzo si verifica perché la ruota posteriore tende a tracciare una curva più ampia di quella anteriore (l'angolo di deriva della ruota posteriore è maggiore di quello anteriore) e questo contribuisce a chiudere la curva.

La cosa importante da chiarire subito che controsterzo non è sinonimo di sottosterzo.

Il controsterzo infatti è una tecnica di guida, il sottosterzo invece è un problema.

Mentre tutte le moto sono controsterzanti, le moto sottosterzanti hanno gravi problemi.

Nell’articolo approfondirò alcuni approcci di entrata e uscita in curva legati a sottosterzo e sovrasterzo, che potrai aver visto di frequente, soprattutto durante le gare di Moto GP.

More...

Cos’è il controsterzo?

Il controsterzo è una tecnica di guida importante da padroneggiare, soprattutto se vuoi piegare al meglio la tua moto.

Il posizionamento del corpo riduce l'angolo di piega e aiuta le sospensioni a lavorare al meglio. Il controsterzo invece serve per buttare giù la moto velocemente.

Punta la ruota anteriore nella direzione opposta a quella in cui vuoi andare.

Per effetto d'inerzia la parte inferiore della moto si sposterà nella direzione in cui hai fatto girare la ruota, mentre quella superiore si sposterà in maniera opposta.

Così facendo hai piegato la moto in direzione della curva. 

Da lì la ruota anteriore si gira verso l'interno della curva (lo fa da sola grazie alla geometria di sterzo, le moto sono mezzi autostabilizzanti) e la forza centrifuga compensa la forza di gravità, permettendoti di rimanere in piedi anche se la proiezione del baricentro esce fuori dalla base delle gomme.

Per saperne di più sulle tecniche di entrata e uscita in curva leggi: “Come fare le curve in moto”.

Cos’è il sottosterzo in moto?

Mi preme ribadire che quando si parla di sottosterzo in moto non si tratta di una tecnica di guida, bensì di un problema che si presenta quando perdi l'anteriore e questo non ti si è ancora chiuso del tutto (altrimenti saresti già a terra).

Cause del sottosterzo

Con un problema di sottosterzo in entrata di curva chi guida la moto deve forzare la manovra di frenata e non riesce ad arrivare al punto di corda della traiettoria ideale, ma rimane più largo.

Con un problema di sottosterzo in in uscita di curva alla riapertura del gas la moto allarga la traiettoria poiché la gomma posteriore ha maggiore grip di quella anteriore.

Cos’è il sovrasterzo in moto?

Il sovrasterzo in moto è un problema che si verifica quando il posteriore perde trazione slittando e la gomma non ha ancora perso aderenza del tutto (altrimenti saresti già in lowside).

Cause del sovrasterzo

Se entri in curva con troppa velocità o premi troppo sul manubrio, spostando il peso dalla ruota posteriore alla ruota anteriore potresti avere problemi di sovrasterzo.

Questo fa sbandare la coda della moto verso l’esterno della curva facendole perdere un po’ di efficacia.

Se invece dai troppo gas in uscita di curva, potrebbe spostarsi troppo il peso sulla ruota anteriore causando un problema di sovrasterzo. La moto non scarica a terra tutta la potenza disponibile e, per questo, la ruota posteriore inizia a pattinare. 

Nei casi più estremi la perdita di aderenza è molto rapida e si verifica il fenomeno dell’high-side: la sospensione posteriore della moto si estende di colpo a causa della perdita di grip e riprende aderenza quando la moto si è intraversata. Un attimo dopo invece la sospensione si comprime per poi rilasciare tutto il suo carico e sbalza via il pilota come un toro imbizzarrito. 

Posso aiutare la moto a girare facendo pressione sul manubrio? 

Quando affronti una curva la ruota anteriore della tua moto all’inizio punta verso l'esterno e, raggiunta la corda, si orienta verso l’uscita. E non importa con quale traiettoria hai approcciato la curva.

Se affronti una curva verso destra dovrai controsterzare a sinistra per piegare la moto a destra, quindi raddrizzerai lo sterzo e punterai la ruota a destra, una volta raggiunta la corda.

Se il tuo obiettivo è stringere la curva o spigolare puoi riuscirci pelando il freno posteriore e sporgendoti per inclinare la moto maggiormente.

Se non sei su strada ma su pista, un po’ come i piloti professionisti, puoi fare la stessa cosa pattinando il posteriore.


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>