Il casco della moto è un elemento essenziale per la sicurezza del motociclista, perché ti protegge la testa in caso di incidenti. Oltre a scegliere il casco in maniera corretta, è importante anche mantenerlo pulito e ben curato per mantenere nel tempo comfort, durata e una buona visibilità.
In questo articolo vediamo perché è importante pulire il casco e come igienizzarlo correttamente, insieme ai prodotti migliori da usare. Infine, ti scriverò 3 azioni da evitare durante la pulizia del casco.
Pulizia casco moto: perché farla
La pulizia regolare del casco è essenziale per vari motivi.
Innanzitutto, un casco pulito migliora il comfort e la qualità dell'esperienza di guida. Rimuovendo sporco, sudore e odori sgradevoli, previeni l'accumulo di batteri e cattivi odori all'interno del casco.
Lubrificare le guarnizioni del casco con olio al silicone le rendi più elastiche e ne allunghi la durata. Infine, la pulizia della visiera del casco ti permette una buona visibilità costante.
Pulizia casco interno: rimovibile e non rimovibile
La pulizia dei caschi per moto si divide per comodità tra la parte interna e quella esterna di calotta e visiera. La pulizia della parte interna dipende dal tipo di rivestimento. Se il rivestimento interno del casco è rimovibile, puoi lavarlo separatamente seguendo le istruzioni del produttore (di solito immergerlo in acqua con sapone neutro o di marsiglia è la soluzione ideale). In alternativa, se il rivestimento non è rimovibile, puoi usare un detergente delicato miscelato con acqua per pulire l'interno del casco, oppure immergerlo completamente in acqua.
Pulizia casco esterno: calotta e visiera
Per quanto riguarda la pulizia della parte esterna del casco, è necessario prestare attenzione sia alla calotta che alla visiera. Per la calotta, puoi usare un detergente specifico per caschi o un sapone delicato miscelato con acqua. Evitare l'uso di solventi o prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie. Anche per pulire la visiera ci sono sul mercato una valanga di detergenti e kit appositi, ma puoi risparmiare passando un panno umido. Assicurati di rimuovere delicatamente gli insetti o lo sporco senza graffiare la superficie.
Prodotti migliori per la pulizia del casco
Esistono in commercio numerosi prodotti specifici per la pulizia del casco moto. Tra i prodotti raccomandati ci sono i detergenti appositi per caschi, visiere e rivestimenti interni. Questi detergenti sono formulati per rimuovere lo sporco senza danneggiare i materiali del casco. Se fai una ricerca su Amazon trovi dei kit per la pulizia del casco moto.
Oppure, puoi decidere di risparmiare usando acqua tiepida e un detergente delicato, come il sapone neutro, per una pulizia efficace e sicura. Non c’è grande differenza, l’importante è ricordarsi di farlo ogni tanto.
Pulizia casco: 3 errori da evitare
Durante la pulizia del casco moto ti consiglio di evitare alcune azioni che potrebbero danneggiarlo o comprometterne l'integrità. Ecco 3 errori da non fare quando pulisci il casco:
- Usare prodotti chimici aggressivi: evita solventi o prodotti chimici aggressivi per pulire il casco. Questi prodotti possono danneggiare i materiali, come la calotta in policarbonato o la visiera in policarbonato trattato anti-graffio. Opta invece per detergenti specifici per caschi moto o detergenti delicati miscelati con acqua.
- Usare spugne abrasive o strumenti ruvidi: evita spugne abrasive o strumenti ruvidi per strofinare il casco. Questo potrebbe causare graffi sulla superficie, compromettendo la sua trasparenza o l'aspetto estetico. Invece prediligi panni morbidi o spugne non abrasive per pulire delicatamente il casco.
- Asciugare in modo accelerato: quando hai terminato la pulizia del casco, evita di esporlo a fonti di calore come asciugacapelli o esposizione diretta al sole per accelerare il processo di asciugatura. Anche il compressore sparato nelle prese d’aria non è l’ideale. Meglio un cotton fioc leggermente umido. Meglio evitare tutto ciò che potrebbe causare danni. Lascia asciugare il casco naturalmente in un luogo fresco e ben ventilato.
Manutenzione casco moto: cosa fare e ogni quanto farla
Oltre alla pulizia, è importante effettuare anche una corretta manutenzione del casco moto per garantire la sua durata e prestazioni ottimali. Ecco alcune azioni che puoi intraprendere:
- Ispezione periodica: controlla regolarmente il casco per eventuali danni, come crepe, scheggiature o segni di usura. Ungi le guarnizioni interne e le giunture di scatto della visiera. Se noti segni di danneggiamento, è consigliabile sostituire il casco.
- Conservazione corretta: conserva il casco in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e raggi solari diretti. Evita di appoggiarlo su superfici dure o appenderlo per la cinghia, in quanto potrebbe deformarsi o subire danni.
- Trattamento delicato: tratta il casco con cura durante l'uso e la conservazione. Evita di far cadere il casco o di manipolarlo in modo brusco, poiché potrebbe comprometterne la struttura e l'efficacia protettiva.
Conclusione
La pulizia e la manutenzione corrette del casco sono fondamentali per garantire sicurezza, comfort e durata nel tempo. Leggi sempre le istruzioni del produttore per pulire delicatamente sia l'interno che l'esterno del casco. Evita spugne abrasive, prodotti chimici aggressivi e l'asciugatura con fonti di calore troppo forti. Asciugalo naturalmente in un luogo fresco e ben ventilato.
Non dimenticare di ispezionarlo regolarmente e non farti scrupoli a cambiarlo, se dovessi notare segni di danneggiamento. In caso di dubbio rivolgiti al tuo rivenditore moto di fiducia.
Buon viaggio in sicurezza!
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: