Come impennare in moto senza schiantarti

0 Commenti

Come impennare: supermoto su una ruota

L'impennata è una delle acrobazie più divertenti da fare in moto, nonché una botta di adrenalina che crea parecchia dipendenza.

Richiede equilibrio e coordinazione ma, con un po’ di pratica, puoi riuscire a impennare in poco tempo. L’importante è non avere fretta di dimostrare la tua bravura ai compagni o alle ragazze ed evitare luoghi affollati per esercitarti (come i raduni di impennate). 

All’inizio prenditi tutto il tempo per impennare in sicurezza, anche perché non credo tu abbia una gran voglia di schiantarti sull’asfalto per una manovra presa alla leggera.

Giusto? Bene allora, iniziamo subito a capire come impennare la tua moto.

More...


Impennare in moto: la chiave per alzare l’avantreno

Per eseguire un'impennata di successo dovrai trovare equilibrio e controllo senza perdere velocità. La chiave è mantenere l'avantreno sollevato mantenendo la velocità costante. 

Ma come arrivi a trovare questa sensibilità?

Trova uno spazio aperto dove puoi fare un'impennata e arrivare fino a circa 20-25 chilometri orari. Fai salire i giri del motore a marcia bassa, premi forte il manubrio e fai leva con i piedi spingendo sulle pedane laterali, dando un colpo di reni con una sgasata. Potrebbe volerci un po’ di tempo per capire esattamente la soglia per l’impennata, perché devi conoscere bene la tua moto.

Quando sei riuscito a tirare su la moto, dovrai calibrare l'acceleratore dando gas, in modo da aiutarti a tenere la moto in equilibrio e avere maggiore stabilità.

Inizia con la prima marcia

All’inizio impennare fa paura: quando vedi che il muso della moto si alza ti viene subito l’istinto di chiudere il gas. Ci sta, è un riflesso normale. 

Inizia pian piano, magari anche in prima marcia, esercitandoti con impennate piccole, un po’ come quelle che vedi nelle partenze della moto GP. 

Dopodiché, quando ti sentirai sicuro, potrai passare a impennate in seconda o terza marcia, a seconda della tua moto.

Impennare in prima marcia è la cosa più facile. 

In questo momento non preoccuparti di cambiare marcia mentre impenni perché ti basta l'accelerazione della tua moto per tenere sollevata la ruota anteriore (in prima non farai comunque molta strada).

Mi raccomando fai attenzione se hai sotto il sedere una moto di grossa cilindrata (sopra i 600 cc): accelerare di scatto potrebbe farti volare letteralmente.

Aumenta la velocità e cura la postura in sella

Per sollevare la moto arretra le spalle e siediti più lontano possibile dal serbatoio.

Se schiacci il corpo sul serbatoio infatti non riesci a sollevare l’avantreno. 

Con la testa più staccata dai comandi puoi controllare meglio anche che il contagiri  non salga troppo (col rischio di inclinare troppo la moto). 

Ti ho detto di dare una bella sgasata dopo i 20 km/h perché se provi a impennare quando viaggi a una velocità lenta, non avrai abbastanza potenza per sollevare la ruota anteriore.

Se durante l’impennata non vedi più l’orizzonte davanti a te ma solo i comandi, rilascia dolcemente il gas e riporta a terra la moto.

Se mantieni una velocità costante per tutto il tempo, sarai in grado di padroneggiare l'impennata e mantenerla per un periodo di tempo più lungo.

Alzare la ruota: cosa conta davvero

Dopo aver leggermente abbassato la velocità, premi con forza sull'acceleratore. Come detto prima, mentre lo fai, dovresti sollevare con forza la parte anteriore della moto, piegandoti leggermente all'indietro.

Ricorda che tutto dipende dalla coppia e dai rapporti di trasmissione, non tanto dai cilindri in sé della moto. Se hai i rapporti corti per esempio, sarà più semplice impennare la moto.

Se hai la sensazione di scivolare troppo indietro, esercita un po' di pressione sul freno di stazionamento, per evitare di ribaltare la moto e finire gambe all’aria. 

La ruota anteriore tornerà alla sua posizione originale con una leggera pressione sul freno posteriore.

Fase di atterraggio della ruota

Quando fai entrare la ruota in contatto con il suolo, tieni lo sterzo il più dritto possibile ed evita buche o smottamenti. Le vibrazioni create dall'urto possono far perdere l'equilibrio e farti cadere dalla moto se la ruota non atterra ben dritta.

Freni e punto di equilibrio

Usa solo il freno posteriore della tua moto quando sei pronto per finire l'impennata. Mentre torni giù, fai attenzione a usare il freno di stazionamento in modo molto controllato.

Se premi il pedale del freno troppo bruscamente la ruota anteriore potrebbe atterrare a una velocità eccessiva, il che ti porta a rischiare una rovinosa caduta.

All’inizio dovrai allenarti a tenere su la ruota per più tempo, raggiungendo il “punto morto” di equilibrio. Più la ruota sarà in alto, minore sarà la quantità di gas che devi dare e più lunga sarà la tua impennata

Se in prima marcia ti fai dei piccoli decolli, in seconda o terza marcia riesci a stare su una ruota per parecchio tempo, con uno sforzo minimo del motore.

Infine, se impenni per un bel pezzo di strada puoi arrivare a cambiare le marce su una ruota sola. Come? Dai alla moto qualche grado di inclinazione in più poco prima di pinzare al volo la frizione e lasciare il gas per una frazione di secondo.

Multa per impennata: quanto mi costa?

Dovresti saperlo, anche solo in base al buon senso, ma non puoi impennare dove ti pare.

In Italia l'impennata è vietata su strada pubblica dall'art. 170 del nuovo codice della strada. In particolare, questo articolo al punto 1 vieta ai conducenti di motocicli e ciclomotori a due ruote di "procedere sollevando la ruota anteriore". 

Quindi cosa succede se la polizia o i vigili ti beccano in strada o in un piazzale pubblico a impennare con la tua moto?

Possono farti una multa variabile tra gli 81,00 € e i 326,00 € e possono procedere al fermo amministrativo della tua moto per 60 giorni (90 in caso di infrazione reiterata nel corso di un biennio). Inoltre, se hai la patente ti toglieranno anche 1 punto.

Perciò cautela my friend, va bene la botta di adrenalina, ma sempre usando la testa, soprattutto quando ci sono molte persone intorno a te.

Stili di impennata

Quando padroneggi l'impennata “normale” puoi sbizzarrirti a provare diversi stili, da quelli classici in piedi sulla sella, al “nac nac” usato da Rossi (incroci una gamba dietro l’altra che fa da leva). 

Anche se è molto divertente da fare, devi assicurarti di farlo in sicurezza esercitandoti in un luogo remoto lontano da altri motociclisti e assicurandoti di indossare l'attrezzatura appropriata. 

Inoltre, meglio impennare in un'area ben illuminata (per evitare di atterrare in posti pericolosi).

Dopo un po’ di pratica e pazienza il divertimento è assicurato.


Ora tocca a te... hai dei trucchi particolari per impennare alla grande?

Scrivili nei commenti!


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualità garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>