Ok, aspetta un secondo prima che di iniziare a gridare allo scandalo perché manca la tua preferita.
Questa lista di migliori moto sportive vuole essere solo un primo punto di riferimento e di confronto con chi ha voglia di esplorare nuove soluzioni.
Non si tratta di una classifica, ma di una selezione in base ai miei gusti personali.
Un mix tra moto sportive intramontabili di qualche anno fa e modelli appena usciti.
Le moto sportive sono l’ideale per chi ama la velocità e un assetto racing sulla moto (se vuoi scegliere altro vai al post sui tipi di moto).
Bene, fatta questa doverosa premessa, abbassa la visiera che iniziamo!
Le 7 migliori moto sportive sul mercato (secondo me)
More...
1. Ducati Panigale V4

Non potevo non omaggiare la casa Italiana che nel 2022 ha riportato a casa il mondiale Moto GP.
Fantastica moto, la Ducati Panigale V4 è una delle moto sportive piĂ¹ belle e performanti al mondo. Parliamo di un missile con motore da 1.103 cc e una potenza di 215,5 CV, dal 2023 anche in assetto Racing con 237 CV. Tanta roba (e infatti si passa dai 25.990€ a una base a partire da 43.990€).
2. Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 30th Anniversary

Ti ho messo qui una moto che ha fatto la storia delle sportive. Non a caso la Honda CBR1000RR-R è stata creata nel 2022 anche in versione speciale per festeggiare il suo trentesimo anniversario. Per molti anni è stata la supersportiva piĂ¹ venduta e non a caso. La prima Fireblade era rivoluzionaria, ma anche questa, trent’anni dopo non se la cava affatto male. Parliamo di una vera e propria Superbike capace di sprigionare 217,5 CV a 14.500 giri/min.
3. Kawasaki Ninja ZX-10R

Come non citare in questa lista di migliori moto sportive la Kawasaki Ninja ZX-10R? Oltre a essere una delle moto sportive piĂ¹ veloci in circolazione parliamo di una livrea inconfondibile che ha fatto sognare tantissimi motociclisti e non. Ora l’aerodinamica è del tutto rinnovata con alette integrate, piccoli fari a led, strumentazione a colori TFT e connettivitĂ smartphone, oltre a molti aggiornamenti provenienti dall’esperienza nel mondiale Superbike del Kawasaki Racing Team.
La moto è dotata di un motore da 998 cm³, con una potenza di 203 CV (Potenza massima con RAM Air di 156.8 kW) e prezzo a partire da 21500€.
4. Yamaha R1

La Yamaha R1 è una delle motociclette piĂ¹ veloci, potenti e affidabili sul mercato. Lo straordinario motore crossplane Euro 5 a 4 cilindri da 998 cc discende direttamente della M1, mentre la scocca aerodinamica si ispira ai design per pista.
E non dimentichiamo l’elettronica intelligente della R1, con il suo acceleratore ride-by-wire, il Launch Control System (LCS), la gestione del freno motore (EBM), il Brake Control (BC) e molto altro ancora. Insomma, anche in questo caso con la R1 Supersport vai sul sicuro per dominare su strada e in pista.
Prezzo a partire da 20.699€.
5. Suzuki GSX-R1000

La Suzuki GSX-R1000 è una delle moto sportive piĂ¹ apprezzate per le sue doti di potenza e maneggevolezza. Introdotta sul mercato dalla casa giapponese nel 2001 rappresenta il top della famiglia GSX-R di moto supersport ad altissime prestazioni. Ideale non solo per stampare tempi da urlo sulle piste da corsa, ma anche per assaporare il gusto racing su strada. La moto è dotata di un motore da 999 cc, con una potenza di circa 200 CV, sei marce e tecnologie adottate direttamente dai modelli di moto GP.
6. MV Augusta F3 RC

Torniamo in Italia con una nuova supersport con anima racing che mi piace davvero tanto, vanto di un’altra spettacolare casa motociclistica italiana storica. Con un motore a tre cilindri, 4 tempi, 12 valvole e una cilindrata totale di 798 cm³ la F3 RC è il modello piĂ¹ sportivo del reparto corse. Questa nuova versione propone anche nuovi comandi al manubrio per abilitare la funzione di launch control. Un goiellino che viene venduto a partire da 24.400€.
7. Aprilia RSV4 Factory 1100

Sviluppata direttamente dal Reparto Corse di Aprilia la RSV4 è il frutto della migliore tecnologia a disposizione: straordinaria efficienza aerodinamica, 217 CV e la ciclistica unica di Aprilia. Un capolavoro creato per lasciarti senza fiato fin dal primo sguardo e per far salire l'adrenalina ogni volta che sfiori l’acceleratore.
Della RSV4 è disponibile anche la variante Factory. Entrambe le versioni sono spinte dal rinnovato propulsore V4 di 1.099 cc, ma si distinguono per l’allestimento di serie: la Factory comprende i cerchi in alluminio forgiato, il sistema di sospensioni semiattive Öhlins Smart EC 2.0 e le pinze freno Brembo Stylema.
Ora il propulsore rispetta la rigida regolamentazione Euro 5 e supera la soglia dei 305 km/h effettivi di velocitĂ massima.
Prezzo a partire da 21.000€.
Bonus Hypernaked: Aprilia Tuono V4 Factory 1100

La nuova Aprilia Tuono V4 Factory propone nuove linee, nuova aerodinamica con winglets integrate, nuovo forcellone stile motogp, una elettronica ancora piĂ¹ evoluta e 175 cv. Ideale se ti piacciono le uscite in pista, vanta una componentistica esclusiva che prevede di serie anche il sistema di sospensioni semiattive Ă–hlins Smart EC 2.0. La ciclistica si evolve decisamente grazie all’arrivo di un nuovo e piĂ¹ leggero forcellone in alluminio con capriata di rinforzo inferiore. Questo nuovo componente è progettato per abbassare le masse e aumentare la stabilitĂ , giĂ testato sulle Aprilia dominatrici nel Mondiale SBK e sviluppato in chiave MotoGP.
Per quali moto sportive non serve il superbollo in Italia?
Come saprai sicuramente il bollo della moto è una tassa sul possesso di un motociclo iscritto al Pubblico Registro.
Invece il superbollo sulla moto è una tassa aggiuntiva che viene applicata nei seguenti casi:
1) se la potenza del motore della moto supera i 185 kw
2) se la cilindrata della moto supera i 1101 cm³
Se vuoi scegliere delle belle moto sportive senza preoccuparti di pagare il superbollo puoi orientarti in base ai parametri sopra.
Di seguito ti scrivo 10 nomi di moto a titolo di esempio (senza la pretesa di poter fare la lista completa):
1. Yamaha MT-03 (690 cc)
2. Kawasaki Z650 (650 cc)
3. Honda CBR 650R (650 cc)
4. KTM 790 Duke (790 cc)
5. BMW F900R (900 cc)
6. Suzuki GSX-S750 (750 cc)
7. MV Agusta F3 800 (800 cc)
8. Aprilia Shiver 900 (900 cc)
9. Triumph Street Triple (660 cc)
10. Ducati Scrambler 800 (800 cc)
Ora tocca a te dirmi qual è la tua moto sportiva preferita...
Scrivimi nei commenti e... a tutta manetta!
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: