Moto con cambio automatico o con cambio manuale? Occhio alla scelta!

2 Commenti

Moto con cambio automatico

Moto con cambio automatico o moto con cambio manuale?

Questo è il problema.

Come spesso accade la scelta finale dipende dalle preferenze personali, dallo stile di guida e dall’uso che vuoi fare della moto.

Nel caso tu voglia acquistare una moto con cambio automatico il problema principale è uno: hai davvero pochi modelli a disposizione tra i quali scegliere.

Sì perché anche se sono convinto che il cambio automatico nelle sue diverse declinazioni sarà il futuro, ad oggi ancora i trend di mercato privilegiano le moto con cambio manuale.

L’idea della moto a cambio automatico riporta un po’ alla mente gli scooter per molti motociclisti, e questa idea è quasi una bestemmia per loro.

Un po’ come succede per le moto elettriche, che stentano a diffondersi.

E guarda caso… sono soprattutto i nuovi modelli di moto elettriche a montare cambi automatici.

Ma andiamo con ordine.

More...

Cambio automatico nella moto: come funziona?

Le moto con cambio automatico richiedono zero input da parte del pilota quando si tratta di gestire i rapporti del cambio. 

Basta girare l'acceleratore e la tua trasmissione sincronizzerĂ  in automatico il motore e la ruota per la velocitĂ  desiderata.

Quindi non devi inserire le marce per funzionare la moto, né tirare la leva della frizione.

I tipi di cambio automatico piĂ¹ diffusi sono il cambio a variazione continua (CVT-Continuously variable transmission) o il cambio a doppia frizione (DCT: Dual-clutch transmission), caratteristico dei modelli di moto Honda con cambio automatico (ovvero quelli attualmente piĂ¹ diffusi sul mercato). 

Vantaggi delle moto con cambio automatico

Le moto con cambio automatico sono piĂ¹ facili da usare. 

Rappresentano la scelta ideale per chi inizia e non vuole andare in pista a correre.

Ti trovi una moto dotata di computer integrato che cambia automaticamente le marce e la frizione in base alle condizioni di guida.

Grazie all’assenza della frizione potrai rimanere maggiormente concentrato sulla strada mentre capisci come guidare la moto nel migliore dei modi.

In città e nel traffico sono utili, perché ti fermi facilmente senza preoccuparti di cambiare marcia. Ma anche nei tornanti sono utili, insomma, in tutte quelle situazioni dove devi cambiare spesso la marcia.

Non hai la preoccupazione di rovinarti le scarpe e non devi preoccuparti di cambiare quando entri in curva troppo forte.

Quindi, ricapitolando i principali vantaggi di una moto con cambio automatico rispetto a una moto con cambio manuale sono i seguenti:

  1. PiĂ¹ facile da guidare
  2. Perfetta per guidare nel traffico o nei tornanti
  3. Impostata per le lunghe percorrenze ti aiuta a risparmiare carburante (tira meno il collo al motore)
  4. Ti godi la strada 
  5. Maggiore valore di rivendita

Svantaggi delle moto con cambio automatico

Le moto con cambio automatico presentano anche svantaggi, è chiaro.

Altrimenti non si spiegherebbe la maggiore popolaritĂ  delle moto con cambio manuale.

Dalle parti di ricambio piĂ¹ costose al peso maggiore, ecco in sintesi gli svantaggi di scegliere una moto con cambio automatico:

  1. PiĂ¹ costosa
  2. PiĂ¹ pesante
  3. Costi di manutenzione piĂ¹ elevati
  4. Scelta limitata
  5. Minor controllo sul cambio

Vantaggi delle moto con cambio manuale

Le moto con cambio manuale hanno il pedale per la selezione delle marce e la leva della frizione sul manubrio sinistro. 

Chi guida una moto spesso lo fa per l’adrenalina che le due ruote sanno trasmettere.

Accelerazione sotto controllo, tempi di risposta piĂ¹ rapidi.

Dominano il settore, quindi hai una miriade di modelli a disposizione.

C’è solo l’imbarazzo della scelta.

In definitiva, i vantaggi di guidare una moto con cambio manuale rispetto a una moto con cambio automatico sono i seguenti:

  1. Accelerazione piĂ¹ rapida
  2. Maggiori prestazioni e adrenalina
  3. PiĂ¹ facile da manutenere
  4. Maggiore controllo
  5. Prezzo inferiore

Svantaggi della moto con cambio manuale

Guidare una moto con cambio manuale puĂ² essere impegnativo, soprattutto quando sei agli inizi. C'è sempre la possibilitĂ  che la moto si blocchi o si spenga se ti dimentichi di cambiare marcia o se molli di colpo la frizione. Dovrai prendere confidenza con la leva della frizione per un po’ di tempo prima di arrivare a una guida fluida.

In cittĂ  non sono proprio l’ideale, anche se è vero che, se ti piace, non ci fai nemmeno piĂ¹ caso.

Se sei alle prime armi, ma vuoi comunque scegliere una moto con cambio manuale, ecco 5 cose che vorrei aver saputo su come scegliere la prima moto.

Per concludere, ecco alcuni svantaggi nello scegliere una moto con cambio manuale rispetto a una con cambio automatico:

  1. PiĂ¹ difficile da imparare a guidare
  2. Puoi porre meno attenzione alla strada
  3. Rischi che la moto scatti o si spenga se non controlli bene la frizione
  4. Scomoda da guidare nel traffico
  5. Minor valore di rivendita

Modelli di moto con cambio automatico

Tante moto elettriche attualmente escono di serie con il cambio automatico, ma se vogliamo guardare al mercato delle moto non elettriche la gamma DCT Honda rappresenta la principale gamma di moto con cambio automatico presenti sul mercato. 

Gamma DCT Honda

Ad oggi sono diversi i modelli di moto Honda con cambio automatico DCT, tra i quali ricordiamo: 

  1. VFR1200F
  2. Crosstourer
  3. CMX1100 Rebel
  4. NC750X
  5. CB1000R
  6. Vultus
  7. CTX700
  8. CTX700N 
  9. CRF1100L Africa Twin

Aprilia Mana 850

A differenza della Honda orientata al DCT, Aprilia offre il suo Mana 850 con sistema CVT.

Il cambio puĂ² essere impostato anche su manuale a 7 marce usando la leva a pedale e la leva della frizione montate sul manubrio.

Viene fornito con un potente motore bicilindrico a V da 839 cc che ti consente di scegliere tra 3 diverse modalitĂ  di guida: Touring, Sport e Rain.

Yamaha FJR1300AE e AS

Altro marchio motociclistico a tentare la via del cambio (semi)automatico è la Yamaha. 

Nel 2015 ha sviluppato e brevettato un nuovo tipo di trasmissione a doppia frizione. 

Si tratta della tecnologia YCC-S, proposta sulla FJR1300AE e AS, che utilizza una frizione controllata da un computer interno, così da completare il passaggio da una marcia all’altra in modo estremamente fluido e in un tempo ridottissimo (0.2 secondi).

Conclusione: meglio cambio automatico o manuale?

In definitiva, la scelta tra una moto con cambio automatico e una moto con cambio manuale presenta i pro e contro che abbiamo visto insieme.

C’è il motociclista super contento della propria moto con cambio automatico e quello che non la comprerebbe per nulla al mondo.

Scegli la moto con cambio automatico se vuoi concentrarti maggiormente sulla strada e sul valore di rivendita.

Se invece vuoi il totale controllo della tua moto e vuoi puntare sulla prestazione scegline una con cambio manuale. 

In futuro le nuove evoluzioni di cambio sono sicuro che sapranno conciliare al meglio il desiderio di controllo e le prestazioni anche di tanti moto amatori.

Il cambio DCT di Honda si è evoluto nel corso degli anni ed è migliorato a ogni nuova versione. Ora vedremo se Yamaha saprà conquistare il mercato con il cambio AMT (Automated Manual Transmission) che rispetto al DCT permette al pilota di intervenire in staccata, regolando l’incidenza del freno motore.

ChissĂ .

Intanto vorrei sapere…

Tu da che parte stai?

Cambio automatico o manuale?

Scrivimi la tua esperienza nei commenti qui sotto đŸ˜‰


Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ  garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?

Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi:

  • Primo produttore in Italia specializzato in ingranaggi moto (corone e pignoni): attivo dal 1969
  • 50 anni di test sui prodotti e una lunga serie di mondiali vinti fra Motocross, MotoGP, Superbike (per i campionati Superbike e SuperSport abbiamo realizzato il nuovo kit con passo speciale 428; per la moto GP realizziamo corone in titanio)
  • Fornitura ingranaggi di primo equipaggiamento su marchi come KTM, Husqvarna, Aprilia, Piaggio, MV Augusta, Fantic, ecc. 
  • Mi pare che il dct Honda possa essere usato come un normale cambio sequenziale, cambiando o scalando marcia tramite 2 pulsanti. Pertanto credo sia possibile usare anche il dct in staccata per aumentare il freno motore, o no?

    • Certamente, si puĂ² intervenire manualmente sul cambio in qualunque momento anche stando in modalitĂ  automatica. Con il dct rispetto a un cambio manuale si cambia marcia quasi istantaneamente e senza bisogno di rilasciare l’acceleratore (ad es. se si è in seconda la terza è giĂ  innestata con la seconda frizione aperta): ciĂ² permette accelerazioni migliori rispetto a una moto con cambio manuale, contrariamente a quanto scritto in questo articolo. Il freno motore, quanto a intensitĂ , puĂ² essere inoltre scelto in funzione del tipo di mappa impostata (nel caso della Honda CMX 1100 Rebel: rain, standard, sport) o anche essere regolato manualmente (mappa user).

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >