Quando sei lì che vuoi acquistare una nuova moto spesso ti fai guidare dalla tua esperienza con altre moto, dai consigli degli amici o degli YouTuber e dai tuoi gusti personali.
Potrebbe capitarti perĂ² che nella scelta della cilindrata della moto tu vada un po' a sentimento. Ok la scelta di pancia, ma poi è meglio evitare di farsi venire i dolori troppo presto e trasformarla in una scelta di... be', hai capito.
PerciĂ², oggi vediamo 3 parametri per fare un po' di chiarezza su come scegliere il tipo di cilindrata giusta per la tua nuova moto, in base al tuo fisico e ai tuoi gusti.
More...
Come scegliere la moto giusta per te
Ti ho giĂ parlato di come scegliere la tua prima moto: qui piuttosto vedremo i fattori che dovrai considerare quando vuoi acquistare una nuova moto che ti calzi a pennello. Tutto questo avendo ben presente i segnali che ti avvertono quando una moto NON FA PER TE:
- sei sul sellino e non riesci a poggiare entrambi i piedi a terra
- da in piedi ti tocca stare in punta di piedi
- fai fatica a raggiungere i controlli
- ti tocca allungarti per raggiungere i comandi manuali o a pedale
- trovi scomoda la sella della moto
Non trascurare sensazioni di scarso feeling sulla nuova moto, perché poi ti toccherà portarle con te per parecchio tempo e... non è il caso!
Appurato questo procediamo andando a vedere i 3 fattori da considerare quando vuoi scegliere la cilindrata della moto giusta per te.
1. Aspetto legale ed economico
Ti ho già parlato di età e tipi di cilindrata che puoi guidare nel post "Quali moto si possono guidare con la patente B? E con la A2?": se hai ancora dei dubbi in merito puoi dare un'occhiata lì. Se invece puoi guidare moto di qualsiasi cilindrata c'è anche da considerare l'aspetto assicurativo e di mantenimento. Approfondisci bene i costi con i preventivatori online prima di acquistare, controllando anche la tua classe di merito.
2. Che tipo di motociclista sei?
Non so se è il tuo caso, ma sento un sacco di motociclisti che non vedono l'ora di sfoggiare la loro moto da oltre 1000 cc. Secondo il mio modesto parere non serve guidare una 1250GS per sentirsi un motociclista figo, perchĂ© magari puoi divertirti molto di piĂ¹ con una moto meno pesante. Se penso ad esempio a una Yamaha MT-07, alla Triumph Street Triple o alla KTM Duke 790, ad esempio, mi sembra difficile negare che siano leggere e belle veloci, insomma una scelta adatta a un motociclista esperto.
In generale dovrai sempre tenere conto delle tue esigenze di guida, ovvero cosa ci vuoi fare con questa nuova moto che andrai ad acquistare.
Come ti ho spiegato nel post sui tipi di moto molto dipende dalla tua identitĂ di biker:
- Viaggiatore con passeggero. Difficile scegliere una moto sotto i 900 cc se devi trasportare un'altre persona e fare un bel viaggio carichi di roba. La moto da turismo e la moto da avventura sono le scelte ovvie.
- Pendolare in città . Ti serve una moto poco ingombrante e maneggevole per muoverti nel traffico e fare comode inversioni a U. Una moto sportiva potrebbe rivelarsi scomoda a lungo andare per polsi e collo. La moto ideale è una naked o una café racers.
- Pendolare autostradale e da tour in solitaria. Hai bisogno di un motore solido che non si surriscaldi troppo e non ti faccia vibrare le orecchie. CiĂ² significa generalmente una cilindrata minima da 600 cc. Ovviamente una carenatura rende la vita piĂ¹ rilassante. Ok a moto sportive e da turismo.
- Amante delle gare in pista. Qui le moto sportive la fanno da padrone per l'asfalto, così come quelle da enduro o da cross per lo sterrato o terreni misti, ma occhio anche alle supermotard, che danno parecchie soddisfazioni su pista (per non parlare delle moto da flat track).
- Amante dello sterrato. In questo caso hai bisogno di una moto da trial leggera e dalla cilindrata limitata (un 250 cc va giĂ alla grande) o una moto dual sport se vuoi fare anche asfalto.
- Biker del fine settimana. In questo caso la cilindrata non conta molto, magari la scelta sarà anche influenzata dalle moto dei tuoi amici. Se poi guidi da solo, il divertimento richiede solo due ruote e un motore. Tutto il resto è un dettaglio.
3. La componente ergonomica
Come fai a capire se la moto che stai guardando è adatta alla tua struttura fisica? Fai questi test super semplici:
- Siediti: il primo passo è sempre quello di sedersi sulla moto che stai guardando (non quando è sul cavalletto)
- Capisci la distribuzione del peso: inclinati da un lato all'altro, muoviti avanti e indietro e fatti un'idea di come si muove la moto ai tuoi comandi. Se fai fatica o non sei ben bilanciato attenzione: la moto non è delle giuste dimensioni per te.
- Controlla la distanza dal sedile ai comandi: assicurati di poter raggiungere facilmente i comandi a pedale e quelli manuali quando sei seduto. Se devi allungarti troppo la moto non è delle giuste dimensioni per te. Allo stesso modo vedi se tocchi per terra agevolmente.
Se poi ti risulta impossibile testare la moto di persona, non preoccuparti. Puoi usare le informazioni disponibili online e coordinarle alle tue misure per capire se la moto puĂ² fare al caso tuo. Per esempio, puoi sfruttare le misurazioni dell'altezza del sedile pubblicate dalla casa madre: queste informazioni sono sempre disponibili sul sito del produttore e rappresentano il modo ideale per fare anche dei confronti tra moto diverse. Dovrai solo controllare l'altezza del sedile rispetto alla cucitura interna per fare una stima approssimativa di come la motocicletta si adatterĂ alla tua stazza quando sei in piedi.
Il trucco finale per la scelta della moto giusta
Il trucco per scegliere la bici della cilindrata e della tipologia giusta per te è semplice: non ascoltare il tuo ego che vuole mostrare agli altri quanto ce l'ha grosso (il motore) e scegli la moto che invece ti serve davvero e ti piace proprio quando la guidi.
Ok lo so, è un trucco del cavolo, ma ho come l'impressione che in molti se lo dimentichino spesso... tu che dici?
Comunque, per concludere, se non hai già provato una moto di cilindrata media per almeno due anni, ti consiglierei di resistere alla tentazione di acquistare una moto da 1000 cc+. E se possiedi già una moto con cilindrata sopra i 1000 cc, ma non sei poi così entusiasta, non vergognarti a tornare su un peso medio. Ci sono gioiellini fantastici là fuori che danno un sacco di soddisfazioni.
Tu che dici? Via con un filo di gas!
Vuoi dei kit di trasmissione moto di qualitĂ garantita, senza correre rischi di consumi precoci con i kit aftermarket assemblati da commerciali?
Scegli i kit PBR per 3 semplici motivi: